Tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m come da titolo |
m →Struttura e proprietà: spostamento img |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Tetrakis(triphenylphosphine)palladium(0).PNG
|immagine1_dimensioni = Modello bidimensionale di una molecola di
|immagine1_descrizione = Struttura bidemensionale.
|immagine2_nome = Tetrakis(triphenylphosphine)palladium(0)-3D-sticks.png
|immagine2_dimensioni = Modello tridimensionale di una molecola di
|immagine2_descrizione = Modello tridimensionale.
|nome_IUPAC =
|nomi_alternativi = TPP Palladio
|titolo_caratteristiche_generali = ---
Riga 20:
|entalpia_di_fusione =
|entalpia_di_ebollizione =
|punto_critico =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|flash_point =
|numero_EINECS =
|temperatura_di_autoignizione =
|simbolo1 =
|avvertenza =
|frasiH = {{FrasiH|302|315|317|413}}
|consigliP = {{ConsigliP|261|264|270|272|273|280|301+312|302+352|321|330|333+313|363|501}}
}}
Il '''
In condizioni standard, il composto si presenta come un solido cristallino di colore giallo brillante che diventa marrone se fatto decomporre in presenza di aria.
== Struttura e proprietà ==
[[Image:Tetrakis(triphenylphosphine)palladium(0).jpg|thumb
Nel
== Sintesi ==
Il
Attualmente il composto disponibile in commercio è preparato in due passaggi a partire da precursori di Pd(II):
|