Discussione:Università commerciale Luigi Bocconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) |
|||
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 192:
Secondo me Sara Tommasi dovrebbe essere aggiunta all'elenco degli esperti di economia, e non essere nell'elenco "Altre personalità". Cosa ne dite? Negli anni è diventata esperta di signoraggio bancario. ----[[Utente:Larry.europe|Larry.europe]] ([[Discussioni utente:Larry.europe|msg]]) 21:50, 7 mar 2014 (CET)
:Non sono d’accordo; avere una laurea in un settore non vuol dire essere esperti di quel settore. Per coerenza, nella sezione « economia » vi sono economisti di nota fama.
:Ha la dott.ssa Tommasi ruoli d’economista, pubblicazioni nel settore, affiliazioni presso enti ed organizzazioni riconosciute? --[[Utente:Messageinabottle11|Messageinabottle11]] ([[Discussioni utente:Messageinabottle11|msg]]) 12:31, 16 ago 2023 (CEST)
== Neutralità ==
Riga 205 ⟶ 208:
:::::Con riferimento alla sezione Controversie, credo che la sezione debba essere eliminata perchè viola i principi di wikipedia. Inoltre la sezione diffama l'università e non riporta informazioni( sezione che peraltro viene inserita solo per questa università e per nessun'altra). Vengono citati articoli in cui più che fatti , l'autore esprime opinioni personali, titolare un articolo "La finta eccellenza della Bocconi", fa capire la pochezza professionale del giornalista, e che il suo intento sia quello di criticare per partito preso. Inoltre nella sezione non vengono riportate informazioni utili al lettore, ma meri fatti di cronaca con l'intento di danneggiare l'istituto.{{Non firmato|Nikonidas|21:11 8 ago 2015}}
::::::Curioso che si chiede la rimozione di una particolare sezione. Che viola i principi di wikipedia, perbacco. E quali principi violerebbe, di grazia? La sezione riporta 4 fatti di cronaca, corredati da 5 fonti esterne, ritenuti utili dall'utente che le ha inseriti. Qual'è il problema? Non ti piacciono? Benissimo; esprimi la tua opinione (motivata) in questa discussione e se otterrai consenso alla rimozione, la voce verrà modificata. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 06:49, 9 ago 2015 (CEST)
:::::Gentile GAC,
:::::ho riaperto una sezione dedicata ai Ranking, dato che hai cancellato ripetutamente nei giorni precedenti il ranking ARWU dove la Bocconi si classifica tra la posizione 901-1000.
:::::Noto che sono ben OTTO anni che intervieni nella sezione ranking della Bocconi epurandola da quelli che non consideri « appropriati ». Penso che, dopo 8 anni, potresti lasciare la possibilità d’esprimersi ad altri utenti senza creare questo clima egemonico. --[[Utente:Messageinabottle11|Messageinabottle11]] ([[Discussioni utente:Messageinabottle11|msg]]) 12:34, 16 ago 2023 (CEST)
:::::Concordo in merito alle classifiche QS e all'eccessivo risalto dato alla sezione "Controversie". Ribadisco l'evidenza di incontrare una fastidiosa imparzialità negativa nei confronti della pagina, reiterata in più punti della stessa. (Altro editor Wikipedia).{{Non firmato|Nikonidas|21:13 8 ago 2015}}
Riga 285 ⟶ 291:
{{rientro}} Due utenze (non monotematiche, il che vuol dire che si occupano dell'intera enciclopedia e non sono focalizzate solo su questa pagina e dunque non sospette di avere pregiudizi pro o contro) hanno espresso la loro opinione contraria alle modifiche da te proposte. Fattene una ragione. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:25, 1 giu 2018 (CEST)
:Io volevo lasciare anche spazio ad opinioni di altri, ma proprio non capisco le ragioni del contendere. La sezione inizia con ''Nel dicembre 2012...''. Ovvio che i dati si riferiscono ad anni precedenti, quante volte dobbiamo ripeterlo? Oppure quelli del fatto quotidiano sanno prevedere il futuro... alora vedo se riesco a farmi dare i numeri della lotteria! ;) --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 14:21, 6 giu 2018 (CEST)
{{rientro}} Dato che
== BAG Bocconi Art Gallery ==
Riga 329 ⟶ 335:
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:44, 22 giu 2020 (CEST)
== Ranking internazionali (esempio ARWU) ==
Ho sollevato questo argomento perché ho notato che l'approccio usato in questo articolo ha una forte inclinazione propagandistica. È importante ricordare che stiamo discutendo di un'università privata, e quindi dobbiamo evitare di trattare Wikipedia come una pagina promozionale per la Bocconi.
Dal momento che vengono menzionati altri ranking, sarebbe giusto includere anche l'ARWU per garantire una pluralità di informazioni. Il fatto che l'ARWU posizioni la Bocconi più in basso rispetto ad altri ranking (tra la posizione 901 e 1000) non giustifica l'esclusione di questo ranking / fonte. È essenziale evitare la propagazione di messaggi promozionali a favore di questa università privata e rispettare le regole di Wikipedia, che vietano la censura. --[[Utente:Messageinabottle11|Messageinabottle11]] ([[Discussioni utente:Messageinabottle11|msg]]) 12:29, 16 ago 2023 (CEST)
{{conflittato}}Forse prima di parlare (a spoposito) di censura potrebbe risultare utile leggere la voce [[Academic Ranking of World Universities]] dove è chiaramente riportato (in incipit) che: ''gli atenei successivi sono ... elencati in semplice ordine alfabetico ... riportando classifiche errate''. Poi, se altri utenti oltre a [[Utente:Messageinabottle11|Messageinabottle11]] riterranno utile inserire (addirittura in incipit) questa informazione, ebbene la inseriremo. Così funziona (bene) Wikipedia. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:13, 16 ago 2023 (CEST)
::::(fc) <small>Beh, no, non è esattamente così. Sono d'accordo che le classifiche sono inutili e dannose ma, metodologicamente, ''questa'' scelta (a prescindere dal resto) di ARWU è sensata. Fra, diciamo, la 200a e la 250a la differenza si presume che sia tanto piccola che non ha senso riportare l'intero ordine. Così come quando arriva il "gruppo" al giro d'Italia non si calcola la differenza in secondi. Che poi "alcuni mezzi di comunicazione... riportino classifiche errate" è ovviamente tutt'altro discorso. </small> --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 14:33, 16 ago 2023 (CEST)
:Si è deciso di togliere tutti i ranking, ho tolto anche gli altri. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:11, 16 ago 2023 (CEST)
*{{ping|Plumbago Capensis}} In riferimento a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Universit%C3%A0_commerciale_Luigi_Bocconi&diff=134983870&oldid=134983579], si è deciso in [[Discussioni_progetto:Istruzione#Ranking,_classifiche_ed_equivalenti]] di non inserire le "classifiche". Perchè la Bocconi dovrebbe fare eccezione? Perchè, poi, si dovrebbero inserire solo le classifiche che fanno comodo? Perchè ci deve stare una frase del tipo "regolarmente classificata come la migliore" che è [[WP:EVASIVO]], [[WP:POV]], [[WP:PROMO]]? --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 14:43, 16 ago 2023 (CEST)
*{{ping|Popop}} Guarda che la discussione pregressa (che comunque è una ''indicazione'' utile per un intervento diretto in voce ma sicuramente non vincolante nella discussione specifica di una voce che prevale fino a che non esiste una lina guida generale specifica) si riferiva al ''paragrafo'' delle statistiche (a volte con ''abnormi'' tabelle comparative) e '''non''' ad una breve frase di testo. Sono sicuro che ti è sfuggito in buona fede (la differenza esiste ma è sottile). Prova ne è che leggendo diverse altre pagine di università, si possono trovare fasi analoghe. Magari non in tutte ma in parecchie si. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 16:28, 16 ago 2023 (CEST)
::Mi unisco alla discussione per aggiungere che le informazioni fornite ("regolarmente classificata tra le migliori...") non sono opinioni personali, ma riprendono classifiche oggettive fatte da terzi. Il caso sarebbe ovviamente diverso se uno dicesse "l'università X è tra le migliori al mondo"; ma qui viene esplicitamente detto che "l'università X è classificata da alcuni enti tra le migliori al mondo".--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 18:29, 16 ago 2023 (CEST)
*Mi spiace, ma sono fortemente in disaccordo. Mi sembra che la discussione al progetto riguardasse proprio la rilevanza enciclopedica del citare le classifiche. Se si ritiene inappropriato un paragrafo a sè, figuriamoci una menzione nell'incipit! Ci sono tante voci in una situazione simile, sì, perchè controllare tutto è un lavoro impossibile, personalmente, ci ho rinunciato (forse non sono un buon wikipediano...)
:Comunque, anche prendendo per buono che la discussione riguardasse solo sezioni dedicate (e, comunque, è vero che una decisione al progetto non è che debba essere vincolante per tutta wikipedia), ripeto, "regolarmente classificata tra le migliori nei suoi campi" è [[WP:EVASIVO]] che più evasivo non si può. Figuriamoci, poi, guardando i dati, in "Economics and Econometrics" è 16a (un buon risultato, certo) ma diventa "prima" con un giro di parole! Tutti sono i migliori nei loro campi, se i campi si restringono a sufficienza! E soprattutto, se si scelgono le classifiche più convenienti. Quindi ''classificata come una delle migliori al mondo'' se dal "mondo" si escludono Stati Uniti e Regno Unito. Dici poco? ;)
:Mi stupisce davvero che un utente come te, Gac, così esperto nel riconoscere i passi non neutrali, non si renda conto che questo paragrafo è totalmente in contrasto coi principi di wikipedia. Comunque, si tratta di opinione mia personale, non intendo certo insistere, lascio questo commento per la Storia, saluti e buona estate a tutti. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:19, 17 ago 2023 (CEST)
::{{ping|Popop}}Non sempre è facile individuare i contributi POV di una voce. Escludiamo (giustamente) un paragrafo esclusivamente dedicato ai ranking. Vogliamo dire, in incipit, se l'università è la più accreditata nel suo campo o la peggiore? È un'opinione personale? Io ho sempre saputo che fosse la migliore (e più costosa, aggiungo). Mi sbaglio? Puo darsi. Ad ogni modo, per l'Italia, ho aggiunto una fonte (Linkedin) non accademica e decisamente orientata al mondo del lavoro. Per il resto del mondo se guardiamo le classifiche redatte tutte da istituzioni anglosassoni (che in fatto di ''imparzialità culturale'' non possono certo dare lezioni a nessuno) e vediamo che la Bocconi è davanti ad università francesi e tedesche... beh mi sembra valga la pena di dirlo. In ogni modo ho espresso il mio punto di vista che cerca (cerca) come sempre di essere neutrale. Un saluto.--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:54, 17 ago 2023 (CEST)
:::{{ping|Gac}} Boh, se ti sembra un'informazione così rilevante da inserirla nell'incipit... Ad ogni modo io continuo a ritenere "regolarmente classificata come la migliore" un'espressione completamente POV. Per ora di classifiche ce n'è una sola. E QS parla di "top", che direi è alquanto azzardato tradurre con "migliore". QS parla di classifiche, quindi "top" dovrebbe significare "in cima". Se QS avesse voluto intendere "migliore" avrebbe detto "best".
:::Per il resto, se veramente si trattasse di un'eccellenza internazionale, si dovrebbero trovare ben altre fonti, tipo [https://web.archive.org/web/20140415152637/http://www.treccani.it/scuola/tesine/scuole_scientifiche_dell_italia_unita/ianniello.html][https://www.britannica.com/biography/Enrico-Fermi]. Per esempio la Treccani le dedica un paragrafo striminzito [https://www.treccani.it/enciclopedia/universita-bocconi/], la Britannica [https://www.britannica.com/topic/Bocconi-University] la menziona di straforo, in due casi su 4 solo per l'architettura. Sì, anche ad Oxford University la Treccani dedica un solo paragrafo, peccato che dica "uno dei più famosi e antichi del mondo" [https://www.treccani.it/enciclopedia/oxford-university/], mica "Prima università italiana ad attivare un corso di laurea in Economia e commercio". Sono passati 120 anni, se la Bocconi fosse davvero "sopra la media delle altre università" non credi che qualche redattore di enciclopedie se ne sarebbe accorto?
:::<small>Venendo alle opinioni personali (che quindi contano ben poco), penso si tratti di una buona università, nulla di più. Chi si laurea trova lavoro, sì, ma questo può non essere conseguenza della bontà della carriera universitaria. Mi raccontano di un datore di lavoro (di tutt'altre robe) che preferisce i laureati alla Sapienza perchè lui si è laureato alla Sapienza 40 anni fa e "sa" che è una buona università. Nessuno lo nega, ma in 40 anni sono cambiati tutti i docenti, è cambiata tutta l'organizzazione, cosa significa l'esperienza di 40 anni prima? Lo stesso sarà per la Bocconi, siamo al livello di essere [[Indice Kardashian|famosi per essere famosi]]. Per il resto, non posso dire di saperne molto, quando i capoccioni della Bocconi sparavano le loro ricette su tutti i quotidiani, mi sono messo a guardare i loro curricula e proprio non ho trovato nulla di speciale.</small> Cercando oggi, vedo che Unibocconi è un sito sponsorizzato da google, cioè che pagano per mettersi al primo posto. Così va il mondo al giorno d'oggi, la pubblicità è l'anima del commercio, ma, se hanno bisogno di certi espedienti, imho sono proprio alla frutta. A maggior ragione si può pensare che possano cercare di influenzare wikipedia (che tra l'altro è gratis). Ho detto la mia, benvenuti altri contributi, se garbati e documentati. Ciao e grazie per il piacevole dibattito. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:54, 19 ago 2023 (CEST) PS: Naturalmente, potrebbero esserci anche vari "concorrenti" che tentano di influenzare wikipedia. E, naturalmente, potrebbero anche esserci ''strawmen''... --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:01, 20 ago 2023 (CEST)
::::Ho aggiunto una fonte recente per il posizionamento al 3° posto al mondo dei Master MBA. Mi sembra decisamente rilevante. <small>Poi, a proposito di opinioni personali, mi fa sorridere l'idea (assolutamente sbagliata) che trovare lavoro '''non''' dipenda dalla qualità della preparazione scolastica ed universitaria. Cosa studiamo a fare, allora? </small>--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:28, 13 feb 2024 (CET)
|