Garbage in, garbage out: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HiW-Bot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico: nl:Garbage in, garbage out
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Garbage Inin, Garbagegarbage Outout''' (letteralmente "Spazzatura{{Lett|spazzatura Dentrodentro, Spazzaturaspazzatura Fuori"fuori}}, '''GIGO''' in forma abbreviata; anche ''rubbish in, rubbish out'') è una frase utilizzata nel campo dell'[[informatica]] e della [[Information and Communication Technology|tecnologia dell'informazione e della comunicazione]]. È utilizzata principalmentesoprattutto per richiamare l'attenzione sul fatto che i [[computer]] processanoelaborano in modo acritico, anchepertanto se viene fornito loro un insieme di [[dato|dati]] in entrata palesemente erronei o insensati (Garbage''garbage Inin'') producendo a loro voltaproducono un risultato insensatoerroneo (Garbageo Out). Era molto popolare durante il periodo in cui furono sviluppati i primi computer, ma si applica persino maggiormente con i potenti computer moderni che possono produrre una enorme quantità di informazioni errate in un breve intervallo di tempo. Ai primi programmatori era richiesto di verificare virtualmente ciascuna parte di un [[programmainsensato (informatica)|programma]]''garbage prestando attenzione al fatto che i risultati ottenuti risentiranno dellout''imperfetto input di dati). Il principio sottostante è stato rilevato dall'inventore del primo congegno programmabile:
{{Quote|In due occasioni mi è stato chiesto,—"La prego, Mr. Babbage, se lei inserisce nella macchina cifre errate, compariranno le risposte corrette?"... Io non sono in grado di comprendere correttamente il genere di confusione di idee che potrebbe provocare una tale domanda.|[[Charles Babbage]]<ref> Babbage, Charles (1864). Passages from the Life of a Philosopher. Longman and Co. p.67</ref>}}
 
La frase era molto popolare durante il periodo in cui furono sviluppati i primi computer. Ai programmatori veniva richiesto di verificare virtualmente ciascuna parte di un [[programma (informatica)|programma]] prestando attenzione al fatto che qualunque risultato ottenibile avrebbe risentito dell'imperfetto [[input]] di dati. Il principio sottostante è stato rilevato dall'inventore del primo calcolatore programmabile:
Il termine è utilizzato comunemente per indicare anche l'insuccesso umano in ambito decisionale dovuto a dati imperfetti, incompleti, o imprecisi.
{{Quote|In due occasioni mi è stato chiesto, —"La prego, Mr. Babbage, se lei inserisce nella macchina cifre errate, compariranno le risposte corrette?"... Io non sono in grado di comprendere correttamente il genere di confusione di idee che potrebbepuò provocareportare a una tale domanda.|[[Charles Babbage]]<ref>Charles Babbage, Charles (1864). ''Passages from the Life of a Philosopher.'', Longman and Co., 1864, p.67</ref>}}
 
PuòL'espressione può essere utilizzatoutilizzata anchead esempio come una possibile spiegazione della scarsa qualità di un [[file]] audio, video o videofotografico digitalizzato. Sebbene la [[digitalizzazione]] possa rappresentare il primo passo nella pulizia di un segnale, essa stessa non è in grado di migliorare la qualità. I difetti nel segnale analogico originale saranno fedelmente registrati, ma possono essere identificati e rimossi in una fase seguente (vedi [[elaborazione numerica dei segnali]]). I miglioramenti possibili a un file multimediale sono comunque limitati dalla qualità della registrazione originale, se questa è scarsa non saranno possibili elaborazioni significative<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Forensic Imaging and Multi-media Glossary|url=https://www.theiai.org/guidelines/iai-leva/forensic_imaging_multi-media_glossary_draft06.pdf|editore=The International Association For Identification e The Law Enforcement/Emergency Services Video Association International|p=107|accesso=27 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061231072830/http://theiai.org/guidelines/iai-leva/forensic_imaging_multi-media_glossary_draft06.pdf|dataarchivio=31 dicembre 2006|urlmorto=sì}}</ref>.
 
IlSi terminericorre ècomunemente utilizzatoa comunementequesto termine per indicare anche l'insuccesso umano in ambito decisionale dovuto a dati imperfetti, incompleti, o imprecisi.
 
==Note==
Line 14 ⟶ 16:
{{Portale|Informatica}}
 
[[Categoria:Anglicismi usati in italiano]]
[[Categoria:Cultura informatica]]
[[Categoria:Anti-pattern]]
 
[[ca:GIGO]]
[[de:GIGO]]
[[en:Garbage in, garbage out]]
[[fr:Liste de sigles#G]]
[[he:GIGO]]
[[nl:Garbage in, garbage out]]
[[no:GIGO]]
[[pl:Garbage In, Garbage Out]]
[[ru:GIGO]]
[[uk:Сміття на вході, сміття на виході]]