Formeniga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Storia: clean up
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 21:
|Festivo=
}}
'''Formeniga''' (''Formeniga'' in [[lingua veneta|veneto]]) è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del comune di [[Vittorio Veneto]], in [[provincia di Treviso]].
 
È posta circa 8,8 km a sud-ovest del centro e arroccata sui colli vittoriesi che confinano con il comune di [[Conegliano]]. Si lega geograficamente e storicamente con la piccola località di [[Manzana]].
Riga 30:
Nel [[XII secolo]] vi sorgeva un grande castello, abbattuto per mano [[Repubblica di Venezia|veneziana]] nel [[1378]], quando era possesso dei [[da Camino]], con sorte analoga a quella che la fortezza caminese di [[Castello Roganzuolo]] aveva avuto pochi anni prima. A partire da questo nucleo, con l'edificazione della chiesa di San Pancrazio, ha avuto sviluppo una piccola comunità cristiana.
 
Sotto il [[Regno Lombardo-Veneto]] rappresentò una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] del comune di [[San Giacomo di Veglia]] e, con la soppressione di quest'ultimo, di [[Ceneda]].
 
Ancora oggi il paese si mostra molto piccolo e concentrato sulla sommità del colle. Domina un'economia agricola, legata soprattutto alla produzione vinicola.
Riga 40:
La struttura si regge sulle fondamenta dell'antico castello. È un edificio a una [[navata]], con [[facciata a capanna]] in marmo [[timpano (architettura)|timpanata]]; sulle pareti laterali sono presenti [[monofore]] quadrangolari e a quella di sinistra è addossato il campanile.
 
All'interno è degna di nota la ''Pala dell'altare di San Rocco'', opera di [[Silvestro Arnosti]]<ref>[http://www.tragol.it/flaminio/flaminio-12/73.jpg Immagine della pala] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050113213324/http://www.tragol.it/flaminio/flaminio-12/73.jpg |data=13 gennaio 2005 }}</ref>. È presente dal 1935 un organo a canne.
 
Organo a canne, è presente dal 1935 un organo costruito da Angelo Agostini di Padova nel 1848 circa, proveniente dalla parrocchia di Postioma che lo sostitui con il nuovo Mascioni, l'organo fu trasferito da Antonio Milanese organaro campanaro di treviso
 
===Villa Battiston===