Final Fantasy IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m revert: modifiche in write-only, nessun oggetto di modifica esplicativo, spostamenti di immagini in logo errati (vedi discussione al progetto Videogiochi) Etichetta: Rollback |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Final Fantasy IV
|nome originale = ファイナルファンタジーIV
|sceneggiatore = Takashi Tokita
|sceneggiatore 2 = Hironobu Sakaguchi
|immagine=Final Fantasy Logo IV.png▼
|compositore = Nobuo Uematsu
|
▲|immagine = Final Fantasy Logo IV.png
|origine=JPN▼
|didascalia = Logo di Final Fantasy IV, rappresentante Kain Highwind in una posa simile al numero 4
|sviluppo=[[Square (azienda)|Square]]▼
|game designer = [[Hironobu Sakaguchi]]
|sviluppo 2=[[TOSE]]▼
|capo programmatore = Ken Narita
|sviluppo 3=[[Sting Entertainment]]▼
|direttore artistico = Yoshitaka Amano
▲|origine = JPN
▲|sviluppo = [[Square (azienda)|Square]]
▲|sviluppo 2 = [[TOSE]]
▲|sviluppo 3 = [[Sting Entertainment]]
|sviluppo 1 nota =
|sviluppo 2 nota = PS / GBA<ref>
|sviluppo 3 nota = WonderSwan
|pubblicazione = [[Square (azienda)|Square]]
|pubblicazione 2 = [[Sony]]
|pubblicazione 3 = [[Nintendo]]
|game director = Hironobu Sakaguchi
|pubblicazione 4 = [[Square Enix]]
|pubblicazione 1 nota = Giappone, SNES America
|pubblicazione 2 nota = PlayStation PAL
|pubblicazione 3 nota = GBA Nordamerica e PAL
|pubblicazione 4 nota = GBA Giappone
|anno = 1991
|data = [[1991]]
|genere = [[Videogioco di ruolo alla giapponese]]
|tema = [[Fantasy]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Super Nintendo]]
|piattaforma 2 = [[WonderSwan Color]]
|piattaforma 3 = [[Game Boy Advance]]
|piattaforma 4 = [[Nintendo DS]]
|piattaforma 5 = [[iOS]]
|piattaforma 6 = [[Android]]
|piattaforma 7 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 8 = [[PlayStation Portable]]
|tipo media =
|età =
|periferiche =
|
|seguito = [[Final Fantasy V]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]] |distribuzione digitale 2 = [[Google Play]]
|distribuzione digitale 3 = [[App Store]]
}}
{{Nihongo|'''''Final Fantasy IV'''''|ファイナルファンタジーIV|Fainaru Fantajī Fō}} è un [[videogioco di ruolo alla giapponese]] per [[SNES]], il quarto capitolo della saga di ''[[Final Fantasy]]''.
Ne sono stati eseguiti
Nel 2012 è stato messo in commercio il porting per [[iOS]], seguito a breve distanza dal porting per [[Android]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tomshw.it/cont/news/final-fantasy-iv-arriva-su-ios-e-android-per-tutti-i-nostalgici/41685/1.html|titolo = Final Fantasy IV arriva su iOS e Android per tutti i nostalgici|accesso = |editore = |data = 10 dicembre 2012|sito = Tom's Hardware}}</ref> A partire dal 17 settembre 2014, il titolo è disponibile su Steam per PC.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/204577/final-fantasy-iv-ora-disponibile-su-steam.aspx|titolo = Final Fantasy IV ora disponibile su Steam|accesso = |editore = |data = 17 settembre 2014|sito = SpazioGames.it}}</ref>▼
▲Nel 2012 è
Nell'aprile 2023 è uscita una versione rimasterizzata e multilingue dal titolo ''Final Fantasy Pixel Remaster'', che comprendere i primi sei episodi di ''[[Final Fantasy]]'', acquistabili anche singolarmente, per [[PlayStation 4]] e [[Nintendo Switch]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gematsu.com/2023/04/final-fantasy-pixel-remaster-series-for-ps4-switch-launches-april-19|titolo=Final Fantasy Pixel Remaster series for PS4, Switch launches April 19|sito=Gematsu|autore=Sal Romano|data=5 aprile 2023}}</ref>
Il giocatore dovrà aiutare il cavaliere delle tenebre Cecil, personaggio principale, a sconfiggere il malvagio Golbeza. Per far sì che Golbeza non si potenzi assorbendo l'energia dei cristalli magici, Cecil viaggerà in tre reami diversi sconfiggendo i servi di Golbeza, giungendo persino sulla Luna, per evitare la calamità incombente. Ad aiutarlo ci saranno la sua ragazza Rosa, il suo migliore amico Cain e molti altri personaggi ben caratterizzati.
Line 55 ⟶ 63:
== Trama ==
''Final Fantasy IV'' inizia con l'attacco alla città di Mysidia da parte delle Ali Rosse e il [[furto]] del [[Cristallo]] dell'[[Acqua]]. Quando Cecil, [[capitano]] delle Ali Rosse interroga il [[re]] di Baron sulle sue motivazioni, viene sollevato dal suo ruolo e mandato assieme a Cain a consegnare un [[anello (gioiello)|anello]] al [[Villaggio]] di Mist. Qui Cain e Cecil scoprono con orrore che l'anello aveva la capacità di evocare [[Mostro|mostri]] destinati a distruggere il villaggio, cosa che spinge Cecil a pianificare una ribellione contro il re. Una giovane ragazza, Rydia, è l'unica sopravvissuta e in preda alla [[Ira (psicologia)|rabbia]] evoca l'Eidolon [[Titani|Titano]], che causa un [[terremoto]] che isola la valle di Mist dalle strade orientali e separa Cecil e Cain. Cecil si risveglia trovando solo Rydia ferita di fianco a lui e, mosso anche dai sensi di colpa, la trasporta fino a un villaggio nelle vicinanze. Nella notte, i [[Soldato|soldati]] di Baron arrivano per uccidere la bambina, ma Cecil li mette in fuga, giurando di proteggerla per pagare il [[debito]] che ha con lei: colpita, Rydia decide di accompagnare il cavaliere delle tenebre nel suo viaggio.
Uscito dalla [[locanda]], Cecil scopre che la sua amata Rosa lo ha seguito, ma ha contratto la temuta [[febbre]] alta nel [[deserto]] ed è ora ricoverata nell'[[ospedale]] del villaggio. Per curarla, il giovane decide di recarsi al [[castello]] di Damcyan passando per le [[Falda (geologia)|falde sotterranee]]. Durante il viaggio, Cecil e Rydia incontrano Tellah, un anziano saggio con poca memoria che vuole raggiungere Damcyan per riprendere sua figlia, scappata con un giovane [[bardo]]. Quando il gruppo arriva in vista del castello, esso viene bombardato dalle Ali rosse, che si impossessano del Cristallo del [[Fuoco]]. All'interno, Tellah scopre che Anna è rimasta uccisa nell'attacco, nel tentativo di proteggere il bardo, che si rivela essere il [[principe]] di Damcyan, Edward. Questi rivela che le Ali rosse sono ora comandate da un uomo in nero di nome Golbeza: Tellah lascia quindi il gruppo, intenzionato a vendicarsi personalmente per la morte di sua figlia. Dopo aver trovato una cura per Rosa, il gruppo decide di andare verso Fabul per proteggere il Cristallo dell'[[Aria]]. Qui incontrano Yang Phang Leiden, un [[monachesimo|monaco]] combattente al servizio del regno e unico sopravvissuto di un'[[imboscata]] da parte di mostri. Le Ali Rosse attaccano presto e, con sorpresa di Cecil, Cain combatte dalla loro parte. Il cavaliere del [[dragone]] attacca e sconfigge Cecil, ma è fermato da Rosa, che cerca di ragionare con lui. A quel punto, interviene Golbeza in persona, che rapisce la ragazza e spinge Cain a recuperare il cristallo. Il gruppo decide quindi di tornare a Baron via mare, poiché le [[Marina militare|forze marine]] di Baron sono deboli, ma sulla via del ritorno la nave è attaccata dal [[Leviatano]] e il gruppo si ritrova separato.
Line 69 ⟶ 77:
Sulla luna, la squadra incontra Fusuya, un saggio dell'antico popolo seleniano, che rivela che anche il padre di Cecil era un seleniano... e che un altro seleniano, chiamato Zemus, progetta di distruggere la vita sul [[Terra|pianeta azzurro]] così che i seleniani ne possano prendere il controllo, e che sta usando Golbeza per evocare il [[Gigante (mitologia)|Gigante]] di Babil, un enorme [[robot]]. Il gruppo, accompagnato da Fusuya, torna quindi sul pianeta e affronta il Gigante di Babil assieme a tutti i regni e i personaggi incontrati, compresi Palom e Porom, che l'anziano di Mysidia ha depietrificato. Quando la squadra riesce a disattivare il [[processore]] del Gigante, non prima di aver nuovamente sconfitto i quattro arcidiavoli redivivi, Golbeza sopraggiunge e Fusuya lo libera dal controllo di Zemus, rivelando che egli non è altri che il fratello maggiore di Cecil. Golbeza e Fusuya raggiungono quindi la luna per affrontare Zemus di persona, seguiti dal gruppo di Cecil.
Golbeza e Fusuya riescono a sconfiggere facilmente Zemus, ma sono rapidamente sconfitti dal suo odio reincarnato in uno spirito incorporeo, Zeromus. Grazie alla forza dei cristalli e alla luce
== Modalità di gioco ==
Line 107 ⟶ 115:
{{nihongo|'''Cecil Harvey'''|セシル・ハーヴィ|Seshiru Hāvi}}
:Il protagonista è un cavaliere oscuro del regno di Baron che serve il suo re con l'amico d'infanzia
:'''Abilità (come Cavaliere delle tenebre):''' Tenebre (暗黒 ''Ankoku''), che gli permette di potenziare i propri colpi sacrificando alcuni HP. Nelle versioni prima di quella per DS, infligge danni a tutti i nemici, sempre sacrificando alcuni HP.
:'''Abilità (come Paladino):''' Magia Bianca (白魔法 ''Shiromahō''), che gli permette di usare basilari incantesimi di tale scuola; Altruismo (かばう ''Kabau''), che gli permette di subire danni al posto di alleati in difficoltà.
{{nihongo|'''
:
:'''Abilità:''' Salto (ジャンプ ''Janpu''), che gli permette di saltare in aria (ed evitare così i colpi nemici) per ricadere sul nemico il turno successivo, infliggendo molti più danni di un attacco normale.
Line 124 ⟶ 132:
{{nihongo|'''Rydia'''|リディア|Ridia}}
:Rydia è una bambina di sette anni del villaggio di Mist: perderà sua madre appena Cecil e Cain arriveranno nella città, perché essendo morto il Drago della nebbia evocato dalla madre, è morta anche lei. Starà assieme a Cecil per un po', aiutandolo in numerose battaglie con la sua abilità di evocare gli Eidolon, ma verrà risucchiata da un vortice causato da
:'''Abilità:''' Magia Bianca (solo da bambina); che le permette di usare basilari incantesimi di tale scuola, Magia Nera (黒魔法 ''Kuromahō''), che le permette di usare ogni incantesimo di tale scuola; Invoca (召喚 ''Shōkan''), che le permette di invocare gli Eidolon.
Line 138 ⟶ 146:
{{nihongo|'''Palom'''|パロム|Paromu}} e {{nihongo|'''Porom'''|ポロム|Poromu}}
:Sono due ragazzini prodigio di Mysidia, apprendisti maghi, che si uniscono a Cecil dietro ordine dell'Anziano di Mysidia, prima per spiarlo, poi per aiutarlo.
:'''Abilità (Porom):''' Magia Bianca, che le permette di usare ogni incantesimo di tale scuola; Duetto (二人がけ ''Futarigake''), che le permette di scatenare potenti incantesimi se usata in contemporanea con Palom; Scenata (強がる ''Tsuyogaru''), che le permette di abbassare la difesa di tutti i nemici.
:'''Abilità (Palom):''' Magia Nera, che gli permette di usare ogni incantesimo di tale scuola; Duetto, che gli permette di usare potenti incantesimi se usata in contemporanea con Porom; Bluff (嘘泣き ''Usonaki''), che gli raddoppia la potenza magica per un turno.
Line 220 ⟶ 228:
* Sulla [[Console (videogiochi)|console]] portatile [[WonderSwan Color]], venduta solo in [[Giappone]], è uscita la prima versione riprogrammata di ''Final Fantasy IV'', con una grafica migliorata, nuovi sprite con maggiore densità di colori (Gli stessi ripresi per la versione [[GBA]]) e inedite feature.
* Nel [[remake]] per [[Nintendo DS]] sono presenti minigiochi, una nuova evocazione personalizzabile chiamata Pochka, alcune missioni secondarie aggiuntive (come quella di Nomingway) e due nuovi boss opzionali. Inoltre quest'ultima versione sfrutta un sistema di sviluppo delle abilità basato sulle "sublimazioni", che permettono ai personaggi di apprendere abilità che normalmente sarebbero loro precluse (ad esempio è possibile assegnare a Cecil il comando ''Calcio'' di Yang e a Edge il comando ''Canta'' di Edward). Le sublimazioni possono essere ottenute in vari modi, specialmente sconfiggendo alcuni boss particolari oppure dopo che i personaggi ospiti hanno lasciato il gruppo.
== Accoglienza ==
{{Sezione vuota|videogiochi}}
== Note ==
Line 226 ⟶ 237:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Final Fantasy|FF=FFIV}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nintendo|
|