Final Fantasy IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: migliorato esposizione verbale Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m revert: modifiche in write-only, nessun oggetto di modifica esplicativo, spostamenti di immagini in logo errati (vedi discussione al progetto Videogiochi) Etichetta: Rollback |
||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|
|sceneggiatore = Takashi Tokita
|sceneggiatore 2 = Hironobu Sakaguchi
|compositore = Nobuo Uematsu
|
|immagine = Final Fantasy Logo IV.png
|didascalia = Logo di Final Fantasy IV, rappresentante Kain Highwind in una posa simile al numero 4
|game designer = [[Hironobu Sakaguchi]]
|capo programmatore = Ken Narita
|direttore artistico = Yoshitaka Amano
|origine = JPN
|sviluppo = [[Square (azienda)|Square]]
|sviluppo 2 = [[TOSE]]
|sviluppo 3 = [[Sting Entertainment]]
|sviluppo 1 nota =
|sviluppo 2 nota = PS / GBA<ref>{{Cita web |url=http://www.1up.com/do/feature?cId=3156447 |titolo=Tose: Gaming's Dirty Little Secret from 1UP.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 marzo 2007 |dataarchivio=29 aprile 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67HW61gsm?url=http://www.1up.com/features/gaming-dirty-secret |urlmorto=sì }}</ref>
|sviluppo 3 nota = WonderSwan
|pubblicazione = [[Square (azienda)|Square]]
|pubblicazione 2 = [[Sony]]
|
|game director = Hironobu Sakaguchi
|pubblicazione 4 = [[Square Enix]]
|pubblicazione 1 nota = Giappone, SNES America
|pubblicazione 2 nota = PlayStation PAL
|pubblicazione 3 nota = GBA Nordamerica e PAL
|pubblicazione 4 nota = GBA Giappone
|anno = 1991
|data = [[1991]]
|genere = [[Videogioco di ruolo alla giapponese]]
|
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Super Nintendo]]
|piattaforma 2 = [[WonderSwan Color]]
|piattaforma 3 = [[Game Boy Advance]]
|piattaforma 4 = [[Nintendo DS]]
|piattaforma 5 = [[iOS]]
|piattaforma 6 = [[Android]]
|piattaforma 7 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 8 = [[PlayStation Portable]]
|tipo media =
|età =
|periferiche =
|preceduto = [[Final Fantasy III]]
|seguito = [[Final Fantasy V]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 2 = [[Google Play]]
|distribuzione digitale 3 = [[App Store]]
}}
{{Nihongo|'''''Final Fantasy IV'''''|ファイナルファンタジーIV|Fainaru Fantajī Fō}} è un [[videogioco di ruolo alla giapponese]] per [[SNES]], il quarto capitolo della saga di ''[[Final Fantasy]]''.
Ne sono stati eseguiti
Nel 2012 è stata messa in commercio la conversione per [[iOS]], seguito a breve distanza da quella per [[Android]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tomshw.it/cont/news/final-fantasy-iv-arriva-su-ios-e-android-per-tutti-i-nostalgici/41685/1.html|titolo = Final Fantasy IV arriva su iOS e Android per tutti i nostalgici|accesso = |editore = |data = 10 dicembre 2012|sito = Tom's Hardware|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141129040159/http://www.tomshw.it/cont/news/final-fantasy-iv-arriva-su-ios-e-android-per-tutti-i-nostalgici/41685/1.html|dataarchivio = 29 novembre 2014|urlmorto = sì}}</ref> A partire dal 17 settembre 2014, il titolo è disponibile su Steam per PC.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/204577/final-fantasy-iv-ora-disponibile-su-steam.aspx|titolo = Final Fantasy IV ora disponibile su Steam|accesso = |editore = |data = 17 settembre 2014|sito = SpazioGames.it|dataarchivio = 28 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141128210158/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/204577/final-fantasy-iv-ora-disponibile-su-steam.aspx|urlmorto = sì}}</ref>
Nell'aprile 2023 è uscita una versione rimasterizzata e multilingue dal titolo ''Final Fantasy Pixel Remaster'', che comprendere i primi sei episodi di ''[[Final Fantasy]]'', acquistabili anche singolarmente, per [[PlayStation 4]] e [[Nintendo Switch]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gematsu.com/2023/04/final-fantasy-pixel-remaster-series-for-ps4-switch-launches-april-19|titolo=Final Fantasy Pixel Remaster series for PS4, Switch launches April 19|sito=Gematsu|autore=Sal Romano|data=5 aprile 2023}}</ref>
Il giocatore dovrà aiutare il cavaliere delle tenebre Cecil, personaggio principale, a sconfiggere il malvagio Golbeza. Per far sì che Golbeza non si potenzi assorbendo l'energia dei cristalli magici, Cecil viaggerà in tre reami diversi sconfiggendo i servi di Golbeza, giungendo persino sulla Luna, per evitare la calamità incombente. Ad aiutarlo ci saranno la sua ragazza Rosa, il suo migliore amico Cain e molti altri personaggi ben caratterizzati.
Grazie all'eccellente
== Trama ==
''Final Fantasy IV'' inizia con l'attacco alla città di Mysidia da parte delle Ali Rosse e il [[furto]] del [[Cristallo]] dell'[[Acqua]]. Quando Cecil, [[capitano]] delle Ali Rosse interroga il [[re]] di Baron sulle sue motivazioni, viene sollevato dal suo ruolo e mandato assieme a Cain a consegnare un [[anello (gioiello)|anello]] al [[Villaggio]] di Mist. Qui Cain e Cecil scoprono con orrore che l'anello aveva la capacità di evocare [[Mostro|mostri]] destinati a distruggere il villaggio, cosa che spinge Cecil a pianificare una ribellione contro il re. Una giovane ragazza, Rydia, è l'unica sopravvissuta e in preda alla [[Ira (psicologia)|rabbia]] evoca l'Eidolon [[Titani|Titano]], che causa un [[terremoto]] che isola la valle di Mist dalle strade orientali e separa Cecil e Cain. Cecil si risveglia trovando solo Rydia ferita di fianco a lui e, mosso anche dai sensi di colpa, la trasporta fino a un villaggio nelle vicinanze. Nella notte, i [[Soldato|soldati]] di Baron arrivano per uccidere la bambina, ma Cecil li mette in fuga, giurando di proteggerla per pagare il [[debito]] che ha con lei: colpita, Rydia decide di accompagnare il cavaliere delle tenebre nel suo viaggio.
Uscito dalla [[locanda]], Cecil scopre che la sua amata Rosa lo ha seguito, ma ha contratto la temuta [[febbre]] alta nel [[deserto]] ed è ora ricoverata nell'[[ospedale]] del villaggio. Per curarla, il giovane decide di recarsi al [[castello]] di Damcyan passando per le [[Falda (geologia)|falde sotterranee]]. Durante il viaggio, Cecil e Rydia incontrano Tellah, un anziano saggio con poca memoria che vuole raggiungere Damcyan per riprendere sua figlia, scappata con un giovane [[bardo]]. Quando il gruppo arriva in vista del castello, esso viene bombardato dalle Ali rosse, che si impossessano del Cristallo del [[Fuoco]]. All'interno, Tellah scopre che Anna è rimasta uccisa nell'attacco, nel tentativo di proteggere il bardo, che si rivela essere il [[principe]] di Damcyan, Edward. Questi rivela che le Ali rosse sono ora comandate da un uomo in nero di nome Golbeza: Tellah lascia quindi il gruppo, intenzionato a vendicarsi personalmente per la morte di sua figlia. Dopo aver trovato una cura per Rosa, il gruppo decide di andare verso Fabul per proteggere il Cristallo dell'[[Aria]]. Qui incontrano Yang Phang Leiden, un [[monachesimo|monaco]] combattente al servizio del regno e unico sopravvissuto di un'[[imboscata]] da parte di mostri. Le Ali Rosse attaccano presto e, con sorpresa di Cecil, Cain combatte dalla loro parte. Il cavaliere del [[dragone]] attacca e sconfigge Cecil, ma è fermato da Rosa, che cerca di ragionare con lui. A quel punto, interviene Golbeza in persona, che rapisce la ragazza e spinge Cain a recuperare il cristallo. Il gruppo decide quindi di tornare a Baron via mare, poiché le [[Marina militare|forze marine]] di Baron sono deboli, ma sulla via del ritorno la nave è attaccata dal [[Leviatano]] e il gruppo si ritrova separato.
Cecil si sveglia solo, proprio vicino a Mysidia, la città che aveva attaccato in precedenza e in cui è ora profondamente disprezzato. Parlando con l'anziano della città, Cecil ottiene una possibilità di [[Redenzione (cristianesimo)|redimersi]]: dovrà lasciarsi alle spalle la propria oscurità scalando il monte dell'[[Ordalia]], e diventare un [[paladino]]. Per supportarlo e controllarlo, l'anziano lo fa accompagnare da due giovanissimi [[Mago|maghi]] gemelli, Palom e Porom. Scalando la montagna, Cecil reincontra Tellah, giunto dalle parti di Mysidia per cercare la magia proibita [[Meteora|Meteo]], con la quale spera di sconfiggere Golbeza. Sulla cima del monte, il gruppo affronta [[Scarmiglione]], un [[arcidiavolo]] inviato da Golbeza per fermarli e, dopo averlo sconfitto, Cecil si sottopone alla prova finale: riuscendo a sconfiggere l'oscurità che è in lui, il giovane riesce a diventare un paladino, mentre Tellah ricorda tutte le sue [[Magia|magie]] e impara la formula di Meteo. Tornato trionfante, Cecil ottiene il permesso di attraversare la strada del [[Diavolo]] per tornare in fretta a Baron, e Tellah, Palom e Porom decidono di accompagnarlo. Tornato a casa, Cecil incontra Yang, che ha perso la memoria ed è convinto di essere un soldato di Baron, ma riesce a farlo rinsavire e, grazie al suo aiuto, il gruppo può entrare nel castello passando dai canali sotterranei. Quando però Cecil raggiunge il castello, è costretto a scontrarsi con il collega [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] Baigan e lo stesso re dei Baron, che si scopre essere stato rimpiazzato da [[Cagnazzo]], un altro tirapiedi di Golbeza. Dopo la sconfitta del mostro arriva Cid, capo [[ingegnere]] di Baron e figura paterna per Cecil e Rosa, che decide di aiutare il gruppo con la sua nuova [[Dirigibile|aeronave]]. Quando il gruppo esce dalla [[sala del trono]], però, i muri del corridoio iniziano a muoversi per schiacciarli, e Palom e Porom decidono di pietrificare se stessi per fermarli.
Il gruppo sale sull'aeronave Enterprise, ma appena decollati sono subito affiancati dalle Ali rosse. Dalla nave nemica, Cain chiede a Cecil di recuperare l'ultimo cristallo in cambio della vita di Rosa. Il gruppo raggiunge quindi la città di [[Troia]], dove reincontra Edward. Grazie al principe e a un'erba magica chiamata Sospirenia, che proietta a distanza il suono della sua [[arpa]], il gruppo riesce a sconfiggere l'[[elfi oscuri|elfo oscuro]] che insidia il Cristallo della [[Terra]] e recuperare quest'ultimo. Cain conduce quindi il gruppo sulla Torre di Zot, dove Rosa è imprigionata. In cima, Golbeza si impadronisce del cristallo e tenta la fuga, ma Tellah lo affronta e scatena su di lui la magia Meteo. La magia non uccide il nemico, ma dissolve il [[controllo mentale]] che egli aveva su Cain; subito dopo, Tellah muore per lo sforzo, mentre il gruppo, con l'aiuto di Cain, libera Rosa e sconfigge il terzo tirapiedi di Golbeza, [[Barbariccia]]. Rosa [[Teletrasporto|teletrasporta]] infine tutto il gruppo fuori dalla [[torre]], che nel frattempo ha iniziato a crollare.
Tornati a Baron, Cain rivela che Golbeza deve ancora impossessarsi dei quattro Cristalli Oscuri per poter raggiungere il suo obiettivo. La squadra raggiunge quindi il submondo, dove trova il popolo dei [[Nano (mitologia)|Nani]] in guerra con le Ali rosse per il possesso dei cristalli. Golbeza ha già messo le mani su due cristalli, e il terzo è nel castello dei Nani stessi: giunti al castello per proteggere il prezioso artefatto, il gruppo incontra proprio Golbeza che, con il suo [[drago]] nero, arriva quasi a ucciderli ma è distrutto all'ultimo secondo dal drago della nebbia invocato da Rydia. La ragazza, incredibilmente, è diventata adulta e molto più potente, e grazie a lui il gruppo riesce a sconfiggere Golbeza: questi però, a sorpresa, si riprende e riesce a sottrarre il cristallo ai Nani. Cecil decide di recuperare i cristalli direttamente nella base del nemico, la [[Torre di Babele|Torre di Babil]]. Dopo aver sconfitto il dottor Lugae, scagnozzo di Golbeza, ed il suo [[androide]] [[Barnaba]], Yang si sacrifica per distruggere il centro di comando dei cannoni della torre. Il gruppo è salvato infine da Cid, che poco dopo si sacrifica anche lui per sigillare il passaggio tra il submondo e la superficie con una bomba.
Line 74 ⟶ 77:
Sulla luna, la squadra incontra Fusuya, un saggio dell'antico popolo seleniano, che rivela che anche il padre di Cecil era un seleniano... e che un altro seleniano, chiamato Zemus, progetta di distruggere la vita sul [[Terra|pianeta azzurro]] così che i seleniani ne possano prendere il controllo, e che sta usando Golbeza per evocare il [[Gigante (mitologia)|Gigante]] di Babil, un enorme [[robot]]. Il gruppo, accompagnato da Fusuya, torna quindi sul pianeta e affronta il Gigante di Babil assieme a tutti i regni e i personaggi incontrati, compresi Palom e Porom, che l'anziano di Mysidia ha depietrificato. Quando la squadra riesce a disattivare il [[processore]] del Gigante, non prima di aver nuovamente sconfitto i quattro arcidiavoli redivivi, Golbeza sopraggiunge e Fusuya lo libera dal controllo di Zemus, rivelando che egli non è altri che il fratello maggiore di Cecil. Golbeza e Fusuya raggiungono quindi la luna per affrontare Zemus di persona, seguiti dal gruppo di Cecil.
Golbeza e Fusuya riescono a sconfiggere facilmente Zemus, ma sono rapidamente sconfitti dal suo odio reincarnato in uno spirito incorporeo, Zeromus. Grazie alla forza dei cristalli e alla luce
''Final Fantasy IV'' ha introdotto numerose innovazioni nella saga di ''Final Fantasy'' e in generale nel genere videoludico conosciuto come [[Videogioco di ruolo alla giapponese|JRPG]] di cui il gioco è esponente per via del suo nuovo sistema di battaglia, conosciuto come "Active Time Battle" (oppure ATB, in Italia la sigla ATB sta per '''A'''ttivazione del '''T'''urno di '''B'''attaglia), ed usato fino alla tredicesima (fatta eccezione della decima) edizione della saga.
In alcuni [[Glossario dei giochi di ruolo|dungeon]] e nella mappa del mondo, è possibile imbattersi in incontri casuali contro mostri più o meno forti, in base al luogo in cui il giocatore si trova. Una volta incontrati dei mostri (in modo del tutto casuale), il gruppo verrà "trasportato" in un'altra mappa, che vedrà a sinistra i nemici e a destra i personaggi utilizzabili: qui il giocatore potrà utilizzare i vari comandi dei personaggi per attaccare e sconfiggere il gruppo nemico. Mostri e personaggi dispongono di HP e MP, ovvero Punti Vita e Punti Magia: i primi se ridotti a 0 lasceranno in fin di vita il personaggio, incapace di combattere, e faranno morire il mostro nel caso sia stato lui a raggiungere lo 0. Gli MP invece servono per usufruire delle magie, di cui esistono quattro tipi:
* Magia nera: di tipo offensivo o indiretto;
* Magia bianca: di tipo curativo e di supporto, con l'eccezione di ''Sancta'' (''Holy''), che infligge danni;
* Invocazione: sia di difesa che di attacco, utilizzabili esclusivamente da Rydia;
* Arti ninja: pseudo-magie basate sulle conoscenze mistiche dei ninja di Eblan, utilizzabili esclusivamente da Edge.
Durante le sezioni attraverso i numerosi luoghi possibili da visitare, come caverne, foreste, città, deserti, ecc. è possibile interagire con oggetti e con persone, riuscendo così ad accumulare informazioni ed oggetti preziosi o perfino affini alla trama stessa.
== Mondi ==
In ''Final Fantasy IV'' si possono esplorare tre mondi differenti:
* Il supramondo, ovvero la [[superficie della Terra]], luogo di origine dei protagonisti e dove a regnare è la razza umana;
Line 102 ⟶ 115:
{{nihongo|'''Cecil Harvey'''|セシル・ハーヴィ|Seshiru Hāvi}}
:Il protagonista è un cavaliere oscuro del regno di Baron che serve il suo re con l'amico d'infanzia
:'''Abilità (come Cavaliere delle tenebre):''' Tenebre (暗黒 ''Ankoku''), che gli permette di potenziare i propri colpi sacrificando alcuni HP. Nelle versioni prima di quella per DS, infligge danni a tutti i nemici, sempre sacrificando alcuni HP.
:'''Abilità (come Paladino):''' Magia Bianca (白魔法 ''Shiromahō''), che gli permette di usare basilari incantesimi di tale scuola; Altruismo (かばう ''Kabau''), che gli permette di subire danni al posto di alleati in difficoltà.
{{nihongo|'''
:
:'''Abilità:''' Salto (ジャンプ ''Janpu''), che gli permette di saltare in aria (ed evitare così i colpi nemici) per ricadere sul nemico il turno successivo, infliggendo molti più danni di un attacco normale.
Line 119 ⟶ 132:
{{nihongo|'''Rydia'''|リディア|Ridia}}
:Rydia è una bambina di sette anni del villaggio di Mist: perderà sua madre appena Cecil e Cain arriveranno nella città, perché essendo morto il Drago della nebbia evocato dalla madre, è morta anche lei. Starà assieme a Cecil per un po', aiutandolo in numerose battaglie con la sua abilità di evocare gli Eidolon, ma verrà risucchiata da un vortice causato da
:'''Abilità:''' Magia Bianca (solo da bambina); che le permette di usare basilari incantesimi di tale scuola, Magia Nera (黒魔法 ''Kuromahō''), che le permette di usare ogni incantesimo di tale scuola; Invoca (召喚 ''Shōkan''), che le permette di invocare gli Eidolon.
Line 133 ⟶ 146:
{{nihongo|'''Palom'''|パロム|Paromu}} e {{nihongo|'''Porom'''|ポロム|Poromu}}
:Sono due ragazzini prodigio di Mysidia, apprendisti maghi, che si uniscono a Cecil dietro ordine dell'Anziano di Mysidia, prima per spiarlo, poi per aiutarlo.
:'''Abilità (Porom):''' Magia Bianca, che le permette di usare ogni incantesimo di tale scuola; Duetto (二人がけ ''Futarigake''), che le permette di scatenare potenti incantesimi se usata in contemporanea con Palom; Scenata (強がる ''Tsuyogaru''), che le permette di abbassare la difesa di tutti i nemici.
:'''Abilità (Palom):''' Magia Nera, che gli permette di usare ogni incantesimo di tale scuola; Duetto, che gli permette di usare potenti incantesimi se usata in contemporanea con Porom; Bluff (嘘泣き ''Usonaki''), che gli raddoppia la potenza magica per un turno.
Line 154 ⟶ 167:
{{nihongo|'''Golbeza'''|ゴルベーザ|Gorubēza}}
:La nemesi di Cecil, che in seguito si scoprirà essere suo fratello. È alla ricerca dei cristalli per alimentare qualcosa all'interno della torre di Babil. Prenderà il comando delle Ali Rosse poco dopo l'inizio del gioco e sferrerà personalmente tutti gli attacchi alle nazioni in possesso dei cristalli. È l'unico tra i personaggi non giocabili che ha effettivamente un ruolo in battaglia, quando combatterà contro Zemus e Zeromus. Nel remake per [[Nintendo DS]] si scoprirà che il suo vero nome è Theodor.
:
{{nihongo|'''Scarmiglione della Terra'''|土のスカルミリョーネ|Tsuchi no Sukarumiryōne}}
:Uno dei Tetrarchi Celesti di Golbeza, ostacolerà Cecil e i suoi in cima al Monte della discordia. Dopo una prima sconfitta, in cui perderà la vita precipitando da un ponte, tornerà come non-morto e attaccherà in tutta la sua forza, che risiede proprio nella morte. Il suo nome deriva da un personaggio della [[Divina
{{nihongo|'''Cagnazzo dell'Acqua'''|水のカイナッツォ|Mizu no Kainattso}}
Line 172 ⟶ 185:
'''Le Tre Sorelle Megas'''
:Doga (ドグ ''Dogu''), Mega (マグ ''Magu'') e Laga (ラグ ''Ragu''), tirapiedi di Barbariccia. Sono state incaricate di riscuotere il cristallo della terra da Cecil nella torre di Zot, ma si mostreranno subito ostili. Il loro attacco speciale combinato in battaglia è chiamato Attacco delta. I loro nomi fanno riferimento a [[Dogura Magura]], un [[
{{nihongo|'''Calcabrina'''|カルコブリーナ|Karukoburīna}}
Line 180 ⟶ 193:
:Lo scienziato incaricato di fare la guardia alla torre di Babil in assenza di Rubicante. Si scoprirà che è stato lui ad attaccare il regno di Eblana, facendo prigionieri i genitori di Edge e conducendo esperimenti genetici su di loro. In battaglia è affiancato da un robot non troppo intelligente di nome Barnaba.
:'''Nome statunitense:''' Dr. Lugae.
Scarmiglione, Barbariccia, Cagnazzo e Rubicante sono apparsi come Boss nascosti nel porting per [[Game Boy Advance]] del primo ''[[Final Fantasy]]''.
=== Altri personaggi ===
Line 206 ⟶ 221:
:L'antagonista principale del gioco, che manovra Golbeza per quasi tutta la sua durata. ÉUn seleniano, che non resistendo alla distruzione del proprio pianeta e all'atmosfera della nuova luna, verrà trasformato dalle onde di negatività, diventando l'antagonista principale del gioco. Verrà sconfitto da Golbeza e Fusuya, ma subito dopo la sua anima si trasformerà in Zeromus, il boss finale del gioco.
{{nihongo|'''Cantaway'''|ハミングウェイ一族|Haminguweī no Ichizoku}}
:Sono la seconda razza presente sulla Luna assieme ai seleniani. Il loro scopo è permettere al giocatore di cambiare il nome dei personaggi giocabili. Uno di loro, chiamato Nomingway, può cambiare il nome dei personaggi in tutti i giochi eccetto i remake in 3D, dove i nomi sono fissi e può cambiarlo solo a se stesso: in questi remake, Nomingway è protagonista di una missione secondaria, in cui partirà alla ricerca del suo vero scopo, cambiando ogni volta il proprio nome a seconda della funzione svolta e offrendo diversi bonus al giocatore. Il loro nome originale "Hummingway" è un gioco di parole con il cognome di [[Ernest Miller Hemingway]] e la parola "hum", ovvero "canticchiare", cosa che fanno molto spesso.
Line 214 ⟶ 229:
* Nel [[remake]] per [[Nintendo DS]] sono presenti minigiochi, una nuova evocazione personalizzabile chiamata Pochka, alcune missioni secondarie aggiuntive (come quella di Nomingway) e due nuovi boss opzionali. Inoltre quest'ultima versione sfrutta un sistema di sviluppo delle abilità basato sulle "sublimazioni", che permettono ai personaggi di apprendere abilità che normalmente sarebbero loro precluse (ad esempio è possibile assegnare a Cecil il comando ''Calcio'' di Yang e a Edge il comando ''Canta'' di Edward). Le sublimazioni possono essere ottenute in vari modi, specialmente sconfiggendo alcuni boss particolari oppure dopo che i personaggi ospiti hanno lasciato il gruppo.
==
{{Sezione vuota|videogiochi}}
== Note ==
Line 225 ⟶ 237:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Final Fantasy|FF=FFIV}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nintendo|videogiochi}}
|