Francesco Paredi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 +Collegamenti esterni  | 
				||
| (33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|calciatori italiani|}} 
{{Sportivo 
 | 
 | 
▲ |codicenazione = {{ITA}} 
▲ |disciplina = Calcio 
 |Squadra =  
 | 
 | 
▲ |Squadre = 
 {{Carriera sportivo 
  |sport = calcio |pos = G 
  |1940-1941|Olginatese|? (?) 
  | 
▲  |[[1946]]-[[1947]]| {{Calcio Piacenza}} | 18 (0)  
}} 
 |Allenatore = 
▲  |[[1948]]-[[1949]]| {{Calcio SPAL}} | 37 (0)  
▲  |[[1948]]-[[1951]]| {{Calcio Seregno}} | 40 (1)  
}} 
{{Bio 
|Nome = Francesco 
|Cognome = Paredi 
|Sesso = M 
Riga 44 ⟶ 29: 
|LuogoMorte =  
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte = ? 
|Attività = ex calciatore▼ 
|Epoca = 1900 
|Nazionalità = italiano 
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] 
}} 
==Caratteristiche tecniche== 
Giocatore alto e forte fisicamente, viene impostato come [[centromediano]] per sfruttarne le doti fisiche con cui sopperisce a una tecnica di base limitata<ref name=enc>[http://www.enciclopediadelcalcio.it/Paredi.html Profilo su Enciclopediadelcalcio.it]</ref>. 
==Carriera== 
Cresciuto nell'[[Unione Sportiva Olginatese|Olginatese]], nel 1941 passa tra le file dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui disputa il torneo di guerra ed esordisce in [[Serie A]] disputando 9 partite nel campionato di [[Divisione Nazionale 1945-1946]]. Tuttavia le prestazioni non gli valgono la riconferma<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5500&p=2#page/2/mode/2up Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1946-1947], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 28 agosto 1946, pagg.2-3</ref>, e si trasferisce al {{Calcio Piacenza|N}}<ref name=pc>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa46.htm Rosa 1946-1947] Storiapiacenza1919.it</ref>. In Emilia rimane per due stagioni, entrambe tra i cadetti, alternandosi a [[Mario Magotti]]<ref name=pc/><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa47.htm Rosa 1947-1948] Storiapiacenza1919.it</ref><ref>Alcune fonti riportano erroneamente la militanza nel [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nella stagione [[Serie B 1947-1948|1947-1948]].</ref>. In seguito alla retrocessione del Piacenza in [[Serie C]] si trasferisce alla [[SPAL]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa48.htm Acquisti e cessioni 1948-1949] Storiapiacenza1919.it</ref><ref>''[[Almanacco illustrato del calcio]] 1949'', pag.177</ref>, di nuovo in [[Serie B]], giocando come titolare. 
Prosegue la carriera nel [[Seregno Calcio|Seregno]], in [[Serie C]]<ref>''[[Almanacco illustrato del calcio]] 1950'', pag.204</ref>, e con la formazione lombarda ottiene la promozione, vincendo il proprio girone nel campionato di [[Serie C 1949-1950]]. Viene riconfermato anche per la [[Serie B 1950-1951|stagione successiva]], nella quale non evita la retrocessione in terza serie. 
Ha totalizzato 9 presenze in Divisione Nazionale e 111 presenze con una rete in [[Serie B]]. 
==Note== 
<references/> 
==Bibliografia== 
*{{cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume= 2 |editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}} 
==Collegamenti esterni== 
*{{Collegamenti esterni}} 
*{{Enciclopediadelcalcio|Paredi_Francesco}} 
{{Portale|biografie|calcio}} 
 | |||