Total Commander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiornato ultima versione e data di rilascio per Windows e Android |
||
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome
|Logo
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore
|DataPrimaVersione = {{Data e tempo|25|09|1993}}<ref>{{cita web|http://www.ghisler.ch/wiki/index.php/List_of_changes#.2825.09.93.29_Release_Windows_Commander_1.00d|List of changes|lingua=en}}</ref>
|UltimaVersione = '''Windows''': 11.02 ({{Data e tempo|09|11|2023}}<ref>{{cita web|https://www.ghisler.com/whatsnew.htm|Changelog ufficiale (Windows)|lingua=en}}</ref>)<br />'''Android''': 3.42 ({{Data e tempo|31|05|2023}}<ref>{{cita web|https://www.ghisler.com/android.htm|Changelog ufficiale (Android)|lingua=en}}</ref>)<br />'''Windows Phone''': 2016.225
|DataUltimaVersione = {{Data e tempo|25|02|2016}}<ref>{{cita web|https://www.ghisler.com/wp.htm|Changelog ufficiale (Windows Phone)|lingua=en}}</ref>
|UltimaVersioneBeta = '''Windows''': 9.51rc6 ({{Data e tempo|18|03|2020}}<ref>{{cita web|url=https://www.ghisler.ch/board/viewtopic.php?t=66991|lingua=en}}</ref>)<br />'''Android''': 3.10b7 ({{Data e tempo|11|08|2020}}<ref>{{cita web|http://ghisler.fileburst.com/android/history2.txt|Changelog ufficiale (Android)|lingua=en}}</ref>)<br />'''Windows Phone''': 2016.225
|
|SistemaOperativo = windows
|SistemaOperativo2 = android
|SistemaOperativo3 = windows phone
|Linguaggio = delphi
|Genere = file manager
|Licenza = [[Shareware]] per Windows<br/>[[Freeware]] per Android e Windows Phone
|SoftwareLibero = no
|Lingua =
}}
'''Total Commander''' è un [[file manager]] ortodosso (OFM, Orthodox File Manager) scritto per i sistemi operativi [[Windows]], [[Windows CE]], [[Windows Mobile]] e [[Android]]. Il programma è inoltre compatibile con [[GNU Linux]] tramite [[Wine]]<ref>[
L'applicazione è sviluppata da
La versione per Windows è [[shareware]]: gli utenti possono scaricare l'applicazione gratuitamente, ma devono registrarsi o eliminarla entro 30 giorni. La versione non registrata ricorda all'utente di registrarsi ogni volta che si avvia, ma conserva la piena funzionalità anche dopo il periodo di prova di 30 giorni.
Line 23 ⟶ 28:
== Caratteristiche ==
=== Funzioni integrate ===
Total Commander è un file manager con numerose funzioni interne; tra le caratteristiche incluse nell'applicazione, oltre alle normali funzionalità di gestione file (copia, rinominazione, cancellazione, ecc.) vi sono ad esempio: un [[client]] [[File Transfer Protocol|FTP]] integrato, la possibilità di confrontare file e cartelle e di navigare in file di archivio ([[RAR (formato di file)|RAR]], [[ZIP (formato di file)|ZIP]], ecc.) come fossero altrettante cartelle. Sono inoltre presenti il versatile "Strumento multi-rinomina" dei file, con supporto alle [[espressione regolare|espressioni regolari]], un
=== Plug in ===
Line 29 ⟶ 34:
=== Accesso a file system ===
Total Commander, oltre a consentire l'accesso alle normali partizioni Windows, con un particolare plugin permette agli utenti di accedere anche alle eventuali [[partizione (informatica)|partizioni]] [[ext2]]/[[ext3]] e [[ReiserFS]] presenti sullo stesso computer. Per le macchine [[dual boot]] con Windows e [[Linux]], Total Commander permette quindi di accedere ai file memorizzati nella partizione di Linux durante l'esecuzione di Windows.
== Storia ==
Total Commander è nato nel settembre 1993<ref>{{cita web |autore= |titolo= List of changes - TotalcmdWiki|url=http://www.ghisler.ch/wiki/index.php/List_of_changes |accesso=18-07-2010}}</ref> col nome di Windows Commander, come rifacimento per il sistema operativo Windows dell'allora famoso [[Norton Commander]], che nella sua versione per [[MS-DOS]], era ai tempi lo standard ''[[de facto]]'' dei file manager. Del Norton Commander, oltre a ricordarlo nel nome, replicava numerose caratteristiche, quali
Nel 2002, Total Commander ha preso il suo nome definitivo dopo che agli sviluppatori giunse una comunicazione dell'ufficio legale di Microsoft che ricordava che il termine Windows era un marchio registrato da Microsoft. Non vi furono minacce legali, ma Christian Ghisler preferì comunque cambiare il nome in Total Commander, che tra l'altro, svincolando l'applicazione dal termine "Windows" avrebbe permesso di sviluppare più facilmente versioni anche per altri sistemi operativi<ref>{{cita web|url=
Nel corso degli anni, l'applicazione si è evoluta di pari passo con il sistema operativo Windows, prima con la [[Applicazione a 32 bit|versione a 32 bit]] ed il supporto ai [[
== Note ==
<references />
== Altri progetti==
{{Portale|informatica}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|informatica}}
|