Android-x86: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix table format |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|licenza = [[Apache License|Apache]] 2 and [[GNU General Public License|GPL]] v2<ref name="Licenses">{{Cita web |url=https://source.android.com/source/licenses.html |titolo=Licenses |opera=Android Open Source Project |editore=[[Open Handset Alliance]] |accesso=15 Sept 2010}}</ref>
|stadio_sviluppo = corrente
|sviluppatore = Chih-Wei Huang e Yi Sun hanno iniziato il progetto che è attualmente gestito da Chih-Wei Huang.
}}
[[File:Android x86 on EeePC 701 4G.jpg|thumb|right|Android x86 su un [[EeePC]] 701 4G]]
'''Android-x86''' è stato un progetto non ufficiale che
== Versioni ==
L'ultima versione stabile è la 9.0-r2 ([[Android Pie]]) distribuita a marzo 2020<ref>{{Cita web|url = https://www.android-x86.org/releases/releasenote-9-0-r2.html|titolo = ReleaseNote 9.0-r2 - Android-x86 - Porting Android to x86|accesso = 2019-03-26|sito = www.android-x86.org}}</ref>.
{| class="wikitable";
|-
Line 68 ⟶ 69:
* Integrazione del ffmpeg come plug-in stagefright per supportare molti più file multimediali.
* Accelerazione hardware OpenGL ES per chipset AMD Radeon e Intel (i chip PowerVR NON sono supportati).
* Utilizzo dell'ultimo kernel stabile a lungo termine 3.10.52 con più driver abilitati.
* Migliorato il programma di installazione per supportare l'aggiornamento dalle versioni precedenti (da ics-x86).
* Launcher in stile KitKat (Trebuchet).
* Supporto al Multi-touch, Wifi, Audio, Bluetooth, G-sensor e fotocamera.
Line 232 ⟶ 233:
* [[CyanogenMod]]
* [[Lineage OS]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|