Automotrice ALn DAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Automotrice
|Nome=ALn DAP
|Immagine=Automotrice ALn DAP.jpg
|Didascalia=Automotrice ALn DAP a [[Stazione di Firenze Campo di Marte|Firenze Campo di Marte]] nel 2004
|Didascalia=ALn DAP.003
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 36:
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{cita|Nascimbene, ''La maturità (2)''2010b|p. 34|tT246}}.
}}
L''''automotrice [[Automotrice#Le automotrici Diesel|ALn]] [[Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria|DAP]]''', nota anche come {{TA|ALn 663 DAP}}<ref name="TreniFiat/98">{{cita|Santanera, ''I treni Fiat''|p. 98|TreniFiat}}.</ref>, è un rotabile [[ferrovia]]rio [[italia]]no con caratteristiche particolari derivato dalle [[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]]. La sigla DAP è infatti l'[[acronimo]] di '''D'''ipartimento '''A'''mministrazione '''P'''enitenziaria<ref>{{cita|Nascimbene, ''La maturità (2)''2010b|p. 32|tT246}}.</ref>.
 
==Caratteristiche==
Le automotrici sonoerano gestite dalle [[Ferrovie dello Stato]] per conto del [[Ministero della giustizia|Ministero di Grazia e Giustizia]], che le acquistò nel 1996 per il trasporto dei detenuti. Per questo loro uso particolare, a differenza delle normali [[Automotrice ALn 663|ALn 663]], sonoerano prive di [[intercomunicante|intercomunicanti]] e dotate di corazzatura e di [[vetro|vetri]] blindati.<ref>{{cita|Nascimbene, ''La maturità (2)''2010b|pp. 32, 34|tT246}}.</ref><ref>{{cita|Berardocco, ''Automotrici''|pp. 50-51|MF2011}}.</ref>
 
Affidate per la condotta a un gruppo di macchinisti del Genio Ferrovieri, dal [[2005]] sono state accantonate atte al servizio nel [[Deposito Locomotive di Bologna Centrale]] in attesa che il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria reperisca i fondi necessari per la ripresa del loro utilizzo<ref>{{cita|Berardocco, ''Automotrici''|pp. 51|MF2011}}</ref>.
 
Nel 2020 è stata effettuata la vendita delle 5 ALn<ref>{{Cita web |url=http://www.difesa.it/AID/Bandi_di_gara/Pagine/gara_5_automotrici_ferroviarie_DAP_2020.aspx |titolo=Gara aperta per la vendita di n. 05 automotrici ferroviarie serie ALN 668/663 allestite per il trasporto detenuti provenienti dal Ministero della Giustizia – DAP (Lotto Unico – Prezzo Base Palese Euro 28.000,00 Iva ai sensi di Legge) - Difesa.it |accesso=26 giugno 2021}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 51:
 
== Bibliografia ==
* {{bibliografia|MF2011cita pubblicazione|autore=Luca Berardocco, ''|titolo=Automotrici ALn DAP in scala HO'', in ''|rivista=Mondo ferroviario viaggi'', |volume=26 (|anno=2011), n. |numero=285, |pp. =50-53|cid=Berardocco}}
* {{cita libro
*{{bibliografia|C2000| Fabio Cherubini, ''Materiale motore FS 2000'', Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, 2000, ISBN 88-85068-26-X, p. 197}}.
| autore = Oreste Santanera
*{{bibliografia|tT245| Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (prima parte)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 245, pp. 29-36}}.
| titolo = I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria
* {{bibliografia|tT246cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene, ''|titolo=La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (seconda parte)'', in ''|rivista=Tutto treno'', |volume=23 (|anno=2010), n. |numero=246, |pp. =31-34, 39-40|cid=Nascimbene 2010b}}
| editore = Automobilia
*{{bibliografia|tT247| Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (terza parte)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 247, pp. 29-34, 39-40}}.
| città = Milano
* {{cita libro|autore-capitolo = Oreste Santanera|capitolo = Le ALn 668 e derivate. Quarant'anni di sviluppo delle automotrici Fiat|titolo = I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria|editore = Automobilia|città = Milano|anno = 1997|pp = 80-105|ISBN = 88-7960-045-1|cid = Santanera}}
| anno = 1997
| pp = 80-105
| capitolo = Le ALn 668 e derivate. Quarant'anni di sviluppo delle automotrici Fiat
| ISBN = 88-7960-045-1
| cid = TreniFiat
}}
*{{bibliografia|C2000|Fabio Cherubini, ''Materiale motore FS 2000'', Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, 2000, ISBN 88-85068-26-X, p. 197}}
*{{bibliografia|tT245|Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (prima parte)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 245, pp. 29-36}}
*{{bibliografia|tT246|Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (seconda parte)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 246, pp. 31-34, 39-40}}
*{{bibliografia|tT247|Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (terza parte)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 247, pp. 29-34, 39-40}}
*{{bibliografia|MF2011|Luca Berardocco, ''Automotrici ALn DAP in scala HO'', in ''Mondo ferroviario viaggi'', 26 (2011), n. 285, pp. 50-53}}
 
== Voci correlate ==
* [[Automotrice FS ALn 663]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{cita web|http://www.photorail.com/phr1-leFS/alnDAP.htm|Galleria fotografica su Photorail}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |url= http://www.photorail.com/phr1-leFS/alnDAP.htm |titolo= Galleria fotografica| accesso = 14 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928030440/http://www.photorail.com/phr1-leFS/alnDAP.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|trasporti}}