Grumman F9F Panther: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Grumman F9F |
→Sviluppo: correz. grammaticali per rendere omogenei plurale/singolare |
||
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|
|Immagine = Grumman F9F-4 Panther at NACA Langley, Virginia (USA), circa in 1955.jpg
|
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[cacciabombardiere]] [[aereo imbarcato|imbarcato]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[Grumman]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 24 novembre [[1947]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = 1958, U.S. Navy<br />1969, Argentina
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[United States Navy|U.S. Navy]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[United States Marine Corps|USMC]]<br/>{{bandiera|ARG}} [[Aviación Naval (Argentina)|Aviación Naval]]
|Esemplari = 1 382
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Grumman F9F Cougar]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Grumman F9F Panther BuAer drawing.jpg
|Lunghezza = 11,35 [[metro|m]] (37 [[piede (unità di misura)|ft]] 5 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 11,58 m (38 ft 0 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,45 m (11 ft 4 in)
|Superficie_alare = 23,23 [[metro quadro|m²]] (250 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare = 350 kg/m² (71 lb/ft²)
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 4 220 [[chilogrammo|kg]] (9 303 [[Libbra|lb]])
|Peso_carico = 6 457 kg (14 235 lb)
|Peso_max_al_decollo = 7 462 kg (16 450 lb)
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = un [[turbogetto]] [[Pratt & Whitney J42]]-P-6/P-8
|Potenza =
|Spinta = 26,5 [[Newton (unità di misura)|kN]] (5 950 [[Libbra forza|lbf]]) con iniezione d'acqua
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 925 [[chilometro orario|km/h]] (575 [[miglio orario|mph]], 500 [[nodo (unità di misura)|kt]])
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 26,1 [[metro al secondo|m/s]] (5,140 ft/min)
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2 177 [[chilometro|km]] (1 353 [[miglio (unità di misura)|mi]], 1 175 [[miglio nautico|nm]])
|Raggio_azione =
|Tangenza = 13 600 m (44 600 ft)
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni = 4 M2 [[calibro (arma)|calibro]] 20 mm (.79 in)
|Bombe = fino a 907 kg (2 000 lb)
|Missili = 6 razzi non guidati da 5 in (127 mm)
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione F9F-2 Panther
|Ref =
}}
Il '''Grumman F9F Panther''' era un [[aereo da caccia|caccia]]-[[cacciabombardiere]] monomotore [[motore a getto|a getto]] ad [[ala (aeronautica)|ala dritta]] prodotto dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Grumman]] tra la fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] e l'inizio del [[anni 1950|decennio successivo]] ed impiegato operativamente dalla [[United States Navy]] durante la [[guerra di Corea]].
Il
Lo sviluppo del Panther, resosi necessario per riuscire ad essere competitivo con i pari ruolo di produzione sovietica, fu la versione F9F-6,
==
=== Sviluppo ===
[[File:XF9F-3 XF9F-2 NAN12-48.jpg|thumb|i prototipi XF9F-2 e XF9F-3 durante un volo nel 1948.]]
La Grumman avviò degli studi per sviluppare il suo primo velivolo dotato di propulsione a getto iniziando appena terminata la [[seconda guerra mondiale]]. Il [[prototipo]] del Panther venne portato in volo per la prima volta il 24 novembre [[1947]] dal [[aviatore|pilota]] collaudatore [[Corky Meyer]].<ref>Meyer 2002.</ref> Il propulsore adottato era un [[turbogetto]] [[Pratt & Whitney J42|J42]], il [[Regno Unito|britannico]] [[Rolls-Royce Nene]] prodotto localmente su licenza dalla [[Pratt & Whitney]]. Poiché non vi era spazio sufficiente per il combustibile, né all'interno le ali né nella fusoliera, per soddisfare le esigenze del motore, vennero montati in modo permanente dei serbatoi alle [[estremità alare|estremità alari]] i quali contribuirono anche ad attenuare il [[rollio]] ed a migliorarne le caratteristiche di volo.<ref>Winchester 2004, p.96.</ref> Il Panther ottenne l'autorizzazione di effettuare voli dalle [[portaerei]] nel settembre 1949. Durante la fase di sviluppo la Grumman decise di cambiare il motore con il [[Pratt & Whitney J48]]-P-2, una versione prodotta su licenza del britannico [[Rolls-Royce Tay (turbogetto)|Rolls-Royce Tay]]. Successivamente venne provato anche un [[Allison J33|Allison J33-A-16]], uno sviluppo del [[Rolls-Royce Derwent]].<ref name= "Taylor p. 506">Taylor 1969, pag. 506.</ref>
Dal 1946 venne considerato un nuovo ulteriore sviluppo del velivolo per compensare l'inferiorità palesata nei confronti dei MiG avversari durante gli scontri nei cieli della [[Guerra di Corea|Corea]]. Il nuovo modello, il "Design 93" caratterizzato dall'adozione di un'[[ala a freccia]], pur mantenendo la designazione ufficiale F9F del Panther essendone di fatto una versione derivata acquisì comunque un nuovo nome per distinguerlo dal precedente, il [[Grumman F9F Cougar|Cougar]].<ref name= "Taylor p. 506"/>
=== Impiego operativo ===
==== Stati Uniti ====
{{...|aerei}}
==== Argentina ====
{{...|aerei}}
== Utilizzatori ==
;{{ARG}}
*[[Aviación Naval (Argentina)|Aviación Naval]]
;{{USA 1912-1959}}
*[[United States Marine Corps]]
*[[United States Navy]]
== Cultura di massa ==
Il Grumman F9F Panther dell'US Navy è il velivolo protagonista del film statunitense del 1954 ''[[I ponti di Toko-Ri]]'' diretto dal regista Mark Robson. Ambientato durante la [[guerra di Corea]], il film si basa su un background storico in cui si snodano le vicende del protagonista, il tenente pilota Harry ''Brubaker'' che vola, appunto, su un F9F.
Il film è tratto dall'omonimo romanzo di James Michener del 1953; nel libro il tenente Brubaker però vola su F2H Banshee, che in pianta è abbastanza simile al Panther e che nella guerra di Corea ricoprì gli stessi ruoli<ref>http://impdb.org/index.php?title=The_Bridges_at_Toko-Ri</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{en}} Grossnick, Roy and William J. Armstrong. ''United States Naval Aviation, 1910-1995''. Annapolis, Maryland: Naval Historical Center, 1997. ISBN 0-16049-124-X.
*{{en}} Meyer, Corwin H. "Grumman Panther". ''Flight Journal'', Oct. 2002.
*{{en}} Schnitzer, George. ''[[Panthers Over Korea]]''. Baltimore, Maryland: Publish America, 2007. ISBN 1-4241-7942-4.
*{{en}} Sullivan, Jim. ''F9F Panther/Cougar in action''. Carrollton, Texas: Squadron/Signal Publications, 1982. ISBN 0-89747-127-X.
*{{en}} Taylor, John W.R. "Grumman F9F Cougar". ''Combat Aircraft of the World from 1909 to the Present.'' New York: G.P. Putnam's Sons, 1969. ISBN 0-425-03633-2.
*{{en}} Winchester, Jim, ed. "Grumman F9F Panther". ''Military Aircraft of the Cold War'' (The Aviation Factfile). London: Grange Books plc, 2006. ISBN 1-84013-929-3.
== Voci correlate ==
*[[Grumman F9F Cougar]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=368|titolo=Grumman F9F Panther|accesso=25 giugno 2009|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|sito=Military dictionary|data=31 dicembre 2008}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/grumman_panther.php|titolo=Grumman F9F Panther; 1947|accesso=25 giugno 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
{{Grumman}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[Categoria:Aerei militari Grumman|F9F Panther]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960|Grumman F09F Panther]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra di Corea|Grumman F09F Panther]]
[[Categoria:Aerei imbarcati]]
|