Pithecusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118071326 di 79.30.74.185 (discussione) vandalismo Etichette: Annulla Annullato |
m →Storia e caratteristiche: clean up |
||
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Città antica
|Nome = Pithecusa
|Nome originale = Πιθηκοῦσσαι
|Fondazione = [[775 a.C.]] ca.
|Territorio controllato =
|Dipendente da = [[Greci]], [[Civiltà romana|Romani]]
|Superficie massima =
|Abitanti massimi =
|Nome abitanti =
|Lingua = [[Lingua greca antica|greco]], [[Lingua latina|latino]]
|Stato attuale = ITA
Riga 22:
== Storia e caratteristiche ==
Il ritrovamento fortuito di muri a secco, avvenuto nel 1989 a seguito di uno smottamento, in località [[Punta Chiarito]], nella [[
Infatti, la baia di [[Sorgeto]], che si trova ai piedi di [[Punta Chiarito]], offre un riparo ideale per le navi, soprattutto dai venti di [[maestrale]], vento dominante nella zona, un requisito importante per i [[Greci]] nella scelta di approdo. Tale requisito, infatti, non è presente nella zona di [[Monte Vico]] e costituiva per gli studiosi un'anomalia non facilmente spiegabile.
Riga 42:
* [[Museo di Santa Restituta|Museo e scavi di Santa Restituta]]
* [[Ischia (isola)|Isola d'Ischia]]
* [[Cuma]]
== Altri progetti ==
|