Z1 (computer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Computer}}
| nome =
[[File:Zuse Z1.jpg|thumb|Riproduzione dello Z1]]
| immagine = Zuse Z1.jpg|thumb|
Lo '''Z1''' era un [[computer]] meccanico inventato da [[Konrad Zuse]] nel [[1937]]. Era un calcolatore meccanico binario ad azionamento elettrico, limitatamente programmabile. L'input e l'output avvenivano tramite nastri perforati di [[celluloide]]. Una riproduzione dello Z1 (vedi immagine accanto) è attualmente esposta al [http://www.dtmb.de/index_en.html Deutsches Technikmuseum di Berlino].
| dimimmagine = 250px
| didascalia = Riproduzione dello Z1 esposta al [[Deutsches Technikmuseum Berlin]]
| tipo = [[Workstation]]
| paese = {{DEU 1933-1945}}
| presentazione = 1938
| cpu = ?
| freq = 1 Hertz
| fpu = presente
| mmu = non presente
| rom = ?
| ram = 176 Byte
| ramlat =
| tastiera = No
| display = No
| periferiche = [[Nastro perforato]]
| commercializzazione =
| dismissione =
*| successore = [[Z22Z2 (computer)|Z2]]
 
}}
La macchina era solamente in grado di compiere somme e sottrazioni fra valori in [[virgola mobile]] di 22 bit ciascuno ([[word]]), e comprendeva una logica di controllo che lo rendeva capace di effettuare operazioni anche più complesse, come moltiplicazioni (mediante la ripetizione di addizioni) e divisioni (ripetizioni di sottrazioni). L'[[Instruction set|ISA]] della macchine era formato da nove operazioni e il [[Cicli Per Istruzione|CPI]] del sistema variava tra 1 e 20.
 
Lo '''Z1''' era un [[computer]] meccanico, inventato da [[Konrad Zuse]] nel [[1937|1936]] ed entrato nella [[storia dell'informatica]]. Era un calcolatore meccanico binario ad azionamento elettrico, con limitate possibilità di [[programmazione (informatica)|programmazione]]. L'[[periferica di input|input]] e l'[[periferica di output|output]] avvenivano tramite [[nastro perforato|nastri perforati]] di [[celluloide]].
Il computer aveva poi una memoria di 64 parole in virgola mobile; ogni cella di memoria poteva essere letta o scritta dal programma in esecuzione o dall'unità di controllo. L'unità di [[memoria elettromeccanica|memoria meccanica]] era un progetto inedito e fu brevettata da Konrad Zuse nel [[1936]]. La macchina era capace solamente di eseguire istruzioni di programma lette da schede perforate dunque non poteva caricare in memoria il programma.
 
La macchina era solamente in grado di compiere [[Addizione|somme]] e [[sottrazione|sottrazioni]] fra valori in [[virgola mobile]] di 22 bit ciascuno ([[word]]), e comprendeva una logica di controllo che lo rendeva capace di effettuare operazioni anche più complesse, come [[moltiplicazione|moltiplicazioni]] (mediante la ripetizione di addizioni) e [[divisione (matematica)|divisioni]] (ripetizioni di sottrazioni). L'[[Instruction set|ISA]] della macchinemacchina era formato da nove operazioni e il [[Cicli Perper Istruzioneistruzione|CPI]] del sistema variava tra 1 e 20.
Lo Z1 fu il primo di una serie di computer progettati da Konrad Zuse. Lo [[Z2 (computer)|Z2]] e lo [[Z3 (computer)|Z3]] furono i suoi successori, condividendone i concetti di base.
 
Il computer aveva poi una [[memoria (informatica)|memoria]] di 64 parole in [[virgola mobile]]; ogni [[cella di memoria]] poteva essere letta o scritta dal [[programma (informatica)|programma]] in esecuzione o dall'[[Controllore (strumento)|unità di controllo]]. L'unità di [[memoria elettromeccanica|memoria meccanica]] era un progetto inedito e fu brevettata da Konrad Zuse nel [[1936]]. La macchina era capace solamente di eseguire [[istruzione (informatica)|istruzioni]] di programma lette da [[scheda perforata|schede perforate]], dunque non poteva caricare in memoria il programma.
 
Lo Z1 fu il primo di una serie di computer progettati da Konrad Zuse.: Lolo [[Z2 (computer)|Z2]] e lo [[Z3 (computer)|Z3]] furono i suoi successori, condividendone i concetti di base.
 
==Specifiche hardware==
* Memoria: 176 byte (64 word da 22 bits ciascuna).
* VelocitàFrequenza del clock: 1 Hz.
* Registri: due registri da 1 word ciascuno.
 
Riga 19 ⟶ 41:
* [[Z3 (computer)]]
* [[Z4 (computer)]]
 
* [[Z22 (computer)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web | 1 = http://www.epemag.com/zuse/ | 2 = La vita e i lavori di Konrad Zuse] | accesso = 29 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100418164050/http://www.epemag.com/zuse/ | dataarchivio = 18 aprile 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}