Valerano I di Limburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m LTA in evasione
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 36:
 
== Origine ==
Valerano I di Limburgo, secondo le ''Gesta Treverorum'' era figlio di Valerano, conte di [[Arlon]] e della moglie, che gli aveva portato in dote il castello di Arlon, Adelaide di Lotaringia<ref name=Treverorum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000873.html?pageNo=189&sortIndex=010%3A050%3A0008%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus VIII: Gesta Treverorum, par. 16, pag. 189] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222130625/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000873.html?pageNo=189&sortIndex=010%3A050%3A0008%3A010%3A00%3A00#ES |data=22 dicembre 2015 }}</ref>, figlia del Conte di [[Ducato di Bar|Bar]] e [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia)]], [[Teodorico I di Lotaringia|Teodorico I]] e della moglie, Richilde, figlia di [[Folmar I di Bliesgau|Folmar I]] Conte [[Lunéville]] e [[Metz]]<ref name= THIERRY>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIA.htm#ThierryIdied1027B#ES Foundation for Medieval Genealogy : nobiltà lotaringia - THIERRY] {{Webarchive|url=https://wwwweb.webcitationarchive.org/66SyUgQny?url=web/20190828151147/http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIA.htm#ThierryIdied1027B |datadate=2728 marzoagosto 20122019 }}</ref>.<br>Di Valerano, conte di [[Arlon]] non si conoscono gli ascendenti; l'esistenza di Valerano viene confermata, oltre che dalle ''Gesta Treverorum'', anche da Eberhart [[Diocesi di Treviri|Arcivescovo di Treviri]], in due documenti (non consultati), datati [[1052]] e [[1053]] in cui fa riferimento a due donazioni, la prima fatta da Valerano e dalla moglie, Adelaide, e la seconda dai figli, Valerano e Folcone, dopo la morte dei genitori<ref name= WALERA>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIAN%20(UPPER)%20NOBILITY.htm#WaleranIArlondiedbefore1032#ES Foundation for Medieval Genealogy : nobiltà lotaringia - WALERAN I] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080207124541/http://fmg.ac/Projects/MedLands/CONTENTS.htm#WaleranIArlondiedbefore1032 |data=7 febbraio 2008 }}</ref>.
 
Siccome, secondo le ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol I, 2229 (non consultate), suo figlio, Enrico sarebbe figlio di Udo di Limburgo e della moglie Giuditta (Jutta) di Salm, figlia di [[Giselberto di Lussemburgo|Giselberto]], [[Salm|conte di Salm]] e [[Sovrani del Lussemburgo|conte di Lussemburgo]]<ref name= HENDRIK>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LIMBURG.htm#HeinrichIdied1119#ES Foundation for Medieval Genealogy : LIMBURG -HENDRIK] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190224124717/http://fmg.ac/Projects/MedLands/LIMBURG.htm#HeinrichIdied1119 |data=24 febbraio 2019 }}</ref>, potrebbe essere che Udo sia un nome attribuito a Valerano e quindi la stessa persona.
Riga 50:
 
== Matrimonio e discendenza ==
Valerano, come ci viene confermato dalla ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', aveva sposato Jutta<ref name=Albrici/>, come ci viene confermato anche dalla ''Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis''<ref name=Genealogica>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=383&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXV: Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, par. 4, pag. 383] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311035311/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=383&sortIndex=010:050:0025:010:00:00#ES |data=11 marzo 2016 }}</ref>, che, sempre secondo la ''Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis'' era figlia del [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)]], [[Federico della Bassa Lorena|Federico]]<ref name=Genealogica/>.<br>Dalla moglie, Jutta, Valerano ebbe due figli<ref name= Walraven>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/luxemburg/luxemburg8.html#W2 #ES Genealogy : luxemburg 8 - Walraven II] {{Webarchive|url=https://wwwweb.webcitationarchive.org/66t8F0ZHM?url=web/20120429135732/http://genealogy.euweb.cz/luxemburg/luxemburg8.html#W2 |datadate=1329 aprile 2012 }}</ref>:
* [[Enrico della Bassa Lorena|Enrico]]<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=816&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1107, pagg. 816 e 817] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222124815/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=816&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |data=22 dicembre 2015 }}</ref> ([[1059]] circa - [[1119]]), [[Ducato di Limburgo|conte di Limburgo]] e [[Arlon]] e [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)]]
* Corrado ( † dopo il [[1088]])
Riga 80:
 
{{Box successione|carica=[[Ducato di Limburgo|conte di Limburgo]]|precedente=fu il primo]|successivo=[[Enrico della Bassa Lorena|Enrico I]]|periodo=[[1065]]-[[1082]]<br>}}
 
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}