Phaethon lepturus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
| (32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Fetonte codabianca
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=
|didascalia=''Phaethon lepturus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 42 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Fetonte beccogiallo
Riga 49 ⟶ 47:
}}
Il '''fetonte codabianca''' ('''''Phaethon lepturus''''', [[François Marie Daudin|Daudin]] [[1802]]) o '''fetonte beccogiallo''' è una [[specie]] di [[Aves|uccello]] dell'ordine dei [[Phaethontiformes|Fetontiformi]]. Il fetonte codabianca appartiene alla famiglia dei fetonti, che conta altre due specie.
== Descrizione ==
[[File:White-tailed Tropicbird - Phaeton lepturus 2.jpg|left|thumb
| cognome = Redman
| nome = Nigel
| cognome2 = Stevenson
| nome2 = Terry
| cognome3 = Fanshawe
| nome3 = John
| titolo = Birds of the Horn of Africa: Ethiopia, Eritrea, Djibouti, Somalia, and Socotra - Revised and Expanded Edition
| editore = [[Princeton University Press]]
| anno = 2016
| lingua = inglese
| ISBN = 978-0-691-17289-7
| url = https://books.google.com/books?id=QOs9DwAAQBAJ&pg=PA42
| accesso = 2018-11-27
| p = 42
}}</ref> I due sessi sono simili anche se in media i maschi posseggono le timoniere della coda più lunghe. Queste penne mancano nei pulli, che hanno anche un piumaggio sottilmente barrato sul dorso ed il becco giallo-verde. La sottospecie ''P. l fulvus'' ha un piumaggio bianco dorato.
== Sistematica ==
''Phaethon lepturus'' ha sei [[sottospecie]]:
* ''Phaethon lepturus lepturus''
* ''Phaethon lepturus fulvus''
Riga 64 ⟶ 77:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Phaethon lepturus.jpg
[[File:Phaethon lepturus MHNT.ZOO.2010.11.2.12.jpg|thumb|Uovo di ''Phaethon lepturus'']]
==
I fetonti codabianca nidificano sulle isole tropicali. La femmina depone un solo uovo sul terreno spoglio o su una sporgenza di una scogliera. Quando non sono nella colonia, diventano uccelli solitari e si
Si cibano di [[pesci]] e di [[calamaro|calamari]] catturati nelle vicinanze della superficie poiché sono deboli nuotatori.
Il richiamo è un alto grido simile ad un ''chiii-chiii-crrt-crrt-crrt''.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=144609|autore=BirdLife International 2008}}
* {{
|
|
|
| url = https://archive.org/details/guidetobirdsoftr0000ffre_h0u7| edizione = 2nd
|
|
}}
* {{
== Altri progetti ==
{{
{{Portale|uccelli}}▼
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Specie di uccelli]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Taxa classificati da François Marie Daudin]]
| |||