Computer-aided engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC" |
|||
(65 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Plasticity.jpg|thumb|upright=1.5|Schermata di un software CAE per la simulazione numerica.<ref>{{cita web|url=https://www.salome-platform.org/?page_id=23|titolo=Functionalities|accesso=2023-12-26|lingua=en}}</ref>]]
In [[informatica]] e [[ingegneria]], con la locuzione '''Computer-aided engineering''' (in acronimo '''CAE''', {{lett|ingegneria assistita dal computer|lingua=it}}) si indica una classe di metodi di lavoro e sistemi [[software]] associati che agevolano la risoluzione di problemi ingegneristici utilizzando [[tecnica|tecniche]] di [[calcolo numerico]] [[calcolo automatico|automatizzato]].
== Usi tipici ==
Tutti i problemi dell'ingegneria descrivibili da equazioni sono suscettibili di essere risolti con l'ausilio di programmi CAE.
Tuttavia, le categorie di problemi più frequentemente risolti tramite software CAE sono i seguenti:
*
* Calcolo di campi elettromagnetici (sia quelli desiderati, nel caso di progettazione di antenne, che quelli indesiderabili, nel caso di studio dell'interferenza elettromagnetica).
* Calcolo statico o dinamico di strutture (in ingegneria civile o meccanica).
== Utilizzo di un programma di CAE ==
In generale, l'utilizzo di un programma CAE si compone di tre fasi:
* Inserimento nel computer di un modello matematico del sistema fisico da studiare (anche detto ''pre-processing'' o ''data-entry'');
* Calcolo numerico sul modello (''solving'');
* Visualizzazione ed analisi dei risultati (''post-processing'' o ''visualization'').
=== Il CAE dei primordi ===
I primi sistemi di CAE erano condivisi da numerosi ingegneri, e non utilizzavano terminali grafici.
Pertanto il loro utilizzo procedeva nel seguente modo:
* L'ingegnere inseriva i dati numerici che descrivevano il modello in un pacco di [[scheda perforata|schede perforate]], oppure, utilizzando un [[minicomputer]], li registrava su un [[nastro magnetico]].
* L'ingegnere consegnava a un operatore del centro di calcolo il pacco di schede o il nastro magnetico contenenti i dati, ed eventualmente anche quelli contenenti il programma di elaborazione.
* L'operatore inseriva i dati nel computer e lanciava il programma.
* Il programma leggeva i dati, eseguiva il calcolo e stampava i risultati su carta in forma alfanumerica, o, in alcuni casi, usando un [[plotter]], in forma grafica.
* L'operatore raccoglieva la carta stampata.
* Infine, l'operatore consegnava all'ingegnere i risultati stampati.
=== Il CAE oggi ===
Oggi tutti i sistemi CAE hanno un'[[interfaccia utente grafica]] (GUI) basata su [[personal computer]] o su [[workstation]] grafica.
Per alcuni tipi di elaborazioni particolarmente onerose, è ancora necessario utilizzare un computer condiviso di grande potenza ([[supercomputer]]), ma tale accesso avviene via [[rete di computer|rete]], senza la necessità dell'intervento di un operatore.
Pertanto, l'unico utente di un sistema CAE è l'ingegnere, che opera nel seguente modo:
* Lancia l'applicazione all'interno dell'ambiente grafico del proprio computer.
* Crea un nuovo modello oppure carica un modello precedente (aprendo un file esistente).
* Modifica il modello cambiandone la forma o i parametri fisici.
* Con un apposito comando, lancia l'elaborazione del modello. A seconda del tipo di elaborazione e della complessità del modello, tale elaborazione può richiedere da una frazione di secondo ad alcune ore.
* Visualizza sullo schermo i risultati, sotto forma di tabelle numeriche, di diagrammi grafici, o entrambi.
* Se non è soddisfatto dei risultati, modifica il modello e rilancia il calcolo.
* Quando è soddisfatto dei risultati, salva il modello in un file e stampa tabelle e grafici.
== Il CAD/CAE ==
La fase di inserimento del modello matematico, trattandosi spesso di un modello avente una geometria complessa, viene effettuata con tecniche simili a quelle dei sistemi [[Computer-aided design|CAD]].
Alcuni programmi forniscono sia complete funzionalità di CAD che funzioni di calcolo numerico.
Tali programmi sono detti di CAD/CAE.
Line 23 ⟶ 51:
* Stampare i disegni esecutivi che verranno usati in cantiere.
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Computer-aided manufacturing]] (CAM)
* [[Analisi numerica]]
* [[Analisi agli elementi finiti]] (FEA)
* [[Fluidodinamica computazionale]] (CFD)
*[[Tekla Corporation|Tekla corporation]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Computer Aided Engineering|Computer Aided Engineering}}
{{Produzione industriale}}
[[Categoria:Informatica]]▼
{{Controllo di autorità}}
[[
▲[[en:Computer-aided engineering]]
|