SPA-Viberti AS43: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Veicolo
|Nome
|Immagine
|Didascalia = <!-- Descrizione
▲|Tipo = [[autoblindo]]
▲|Equipaggio = 3
▲|Progettista =
▲|Costruttore =[[Viberti]]-[[Società Piemontese Automobili]]
▲|Data_impostazione =
|Data_entrata_in_servizio = 1944▼
▲|Data_primo_collaudo =
|Data_ritiro_dal_servizio = 1945▼
▲|Data_entrata_in_servizio=1944
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|ITA}} [[Esercito Nazionale Repubblicano]]▼
▲|Data_ritiro_dal_servizio=1945
▲|Utilizzatore_principale ={{Bandiera|ITA}} [[Esercito Nazionale Repubblicano]]
▲|Altri_utilizzatori =
▲|Esemplari =
▲|Costo_unitario =
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi -->▼
▲|Sviluppato_dal =[[Fiat-SPA TL37]], [[L6/40]]
▲<!-- Dimensioni e pesi -->
▲|Tavole_prospettiche =
|Altezza = 2,5 m
▲|Lunghezza =
|Peso =
▲|Larghezza =
▲|Capacità =
▲|Capacità_combustibile =120 l
|Sospensioni = <!-- Prestazioni -->▼
▲|Motore =SPA 18VT a benzina, 4 cilindri da 4053 cc
▲|Potenza =67 hp
▲|Trazione =4 ruote motrici e sterzanti
▲<!-- Prestazioni -->
▲|Velocità_max =
|Armamento e corazzatura = ▼
▲|Velocità_su_strada =
▲|Velocità_fuori_strada =
▲|Autonomia =
▲|Pendenza_max =
▲|Armamento e corazzatura =
▲|Apparati_di_tiro =
▲|Armamento_primario = 1 cannone [[Breda 20/65 Mod. 1935]] da 20 mm
▲|Armamento_secondario =
▲|Corazzatura_frontale =8,5 mm
|Altro =
▲|Corazzatura_laterale =8,5 mm
|Note =
▲|Corazzatura_posteriore =8,5 mm
|Ref =
▲|Corazzatura_superiore =
▲|Altro_campo =
}}
Riga 55 ⟶ 51:
== Sviluppo ==
Questo veicolo nacque dall'esigenza dell'Esercito Repubblicano di un'autoblindo da ricognizione e supporto alla fanteria più economica e semplice delle [[Autoblindo Fiat-Ansaldo|AB40/41]] e [[Autoblindo Fiat-Ansaldo|AB43]]. La AS43 fu sviluppata e prodotta nel 1944 dalla [[Viberti]] partendo dalla “Autoblindo Africa Settentrionale Italiana” o "ABS37" della [[Società Piemontese Automobili]]. Quest'ultima era stata ideata nel 1941, insieme al [[veicolo trasporto truppe]] [[Fiat-SPA S37|S37]] (l'unico dei due modelli poi effettivamente adottato dal [[Regio Esercito]]), sulla base del [[trattore d'artiglieria]] leggero [[Fiat-SPA TL37]], armata con la torretta dell'autoblindo
== Caratteristiche ==
[[File:AS43_TORINO.png|thumb|left|AS43 in parata a [[Torino]]]]
Lo scafo ricalca nelle linee quello dell'[[Fiat-SPA S37|Autoprotetto S37]]. Nello scafo, cui si accede da uno sportello laterale in due elementi, prendono posto i conduttore ed il porgitore (servente). L'armamento era concentrato tutto nella
== Bibliografia ==
Riga 73 ⟶ 69:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.alfamodel.it/modules/smartsection/item.php?itemid=8|titolo=alfamodel.it|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225190658/http://www.alfamodel.it/modules/smartsection/item.php?itemid=8}}
{{Veicoli italiani}}
|