OpenVPN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto le conclusioni |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Software
|Nome = OpenVPN
|Screenshot =
|Didascalia =
Line 17 ⟶ 16:
}}
'''OpenVPN''' è un [[programma (informatica)|programma]] [[Virtual Private Network|VPN]] open source scritto da James Yonan e rilasciato con [[GNU General Public License|licenza GPL]]. È usato per creare tunnel [[Crittografia|crittografati]] punto-punto sicuri fra
== Crittografia ==
OpenVPN usa le librerie [[OpenSSL]] per la [[Crittografia|cifratura]] sia del canale dati che del canale di controllo. Fa eseguire a OpenSSL tutto il lavoro di cifratura e autenticazione, permettendo a OpenVPN di scegliere fra tutti gli algoritmi di [[Crittografia|cifratura]] disponibili nel pacchetto OpenSSL. Il supporto per mbed TLS è disponibile a partire dalla versione 2.3. Può usare l'accelerazione hardware per avere migliori prestazioni nella cifratura.
== Autenticazione ==
Line 27 ⟶ 26:
* [[Certificato digitale|certificati digitali]]
* credenziali utente/password.
Il metodo con chiave segreta condivisa è il più semplice
== Rete ==
OpenVPN concentra tutto il traffico dati e di controllo su una singola [[Porta (reti)|porta]]. Può usare una porta [[User Datagram Protocol|UDP]] (preferita e predefinita) oppure [[Transmission Control Protocol|TCP]].
OpenVPN offre due tipi di interfaccia di rete avvalendosi del driver ''Universal [[TUN/TAP]]''; può creare sia tunnel IP punto-punto al livello 3 dello [[stack OSI]] (configurazione ''routing''), come anche interfacce [[Ethernet]] virtuali "tap" a livello 2 sulle quali veicolare l'intero traffico Ethernet, [[broadcast]] inclusi (configurazione ''bridging''). OpenVPN può anche usare, come opzione, la libreria di compressione [[Lempel–Ziv–Oberhumer|LZO]] per comprimere il flusso di dati.
[[IANA]] ha assegnato ufficialmente la [[Porta (reti)|porta]] 1194 a OpenVPN, e le versioni più recenti del programma ora la usano come predefinita. La versione 2.0 permette ad un processo di gestire più tunnel contemporanei, superando la restrizione di "un tunnel per processo" della serie 1.x.
Sebbene OpenVPN possa funzionare utilizzando il protocollo TCP, il suo uso richiede una connessione tra client e server con buona stabilità, banda passante e latenza, al fine di garantire che le connessioni TCP tunnellizzate non vadano in timeout. In caso contrario le prestazioni degradano molto, questo è noto come il “TCP meltdown problem”.<ref>{{cita web|url=http://sites.inka.de/bigred/devel/tcp-tcp.html|titolo=Why TCP Over TCP Is A Bad Idea|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>
== Estensibilità e piattaforme di utilizzo ==
=== Estensibilità ===
OpenVPN può essere esteso con plugins di terze parti o scripts, che possono essere chiamati a punti di ingresso definiti. Lo scopo di questo è spesso quello di estendere OpenVPN con logging più avanzati, migliorare l’autenticazione di username e password, rendere più veloce l’aggiornamento dei firewall e così via. I plugins sono moduli caricabili velocemente, solitamente scritti in linguaggio C, mentre gli scripts interface possono eseguire qualsiasi script. Nel codice sorgente di OpenVPN ci sono alcuni esempi di questi plugins, incluso un plugin di autenticazione (PAM). Molti plugin esistono anche per autenticare contro database LDAP o SQL tra i quali SQLite e [[MySQL|MYSQL]].
== Sicurezza ==
OpenVPN offre diverse caratteristiche di sicurezza interne: può rilasciare i privilegi di [[Root (utente)|root]] (non disponibile su Microsoft Windows), può usare ''mlockall'' per evitare che [[dati sensibili]] siano paginati nella [[memoria virtuale]] su disco, e può essere costretto ad una ''[[chroot jail]]'' (non disponibile su Microsoft Windows) dopo l'inizializzazione.
Inoltre è disponibile anche la funzione di autenticazione di singolo pacchetto [[HMAC]] per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza alla fase in cui viene instaurata la connessione (definito "HMAC Firewall" dall'autore); in questo caso ogni pacchetto che non presentasse la firma HMAC prestabilita verrebbe semplicemente scartato senza essere elaborato, il che permette di difendere l'host da:
Line 48 ⟶ 53:
Infine, configurando i client per accettare solo certificati di tipo server dalla macchina che richiede una connessione, può evitare attacchi del genere [[Man in the middle]].
== Implementazioni del firmware e del software ==
=== Implementazioni del firmware ===
OpenVPN è stato integrato in firmware packages del router come [[Vyatta]], [[pfSense]], [[DD-WRT]], [[OpenWrt]] e Tomato, permettendo così agli utenti di passare OpenVPN nella modalità client o server a partire dai loro routers di rete. Un router che fa funzionare OpenVPN nella modalità client ad esempio, permette ad ogni dispositivo su una rete di accedere a VPN senza necessitare l’esigenza di installare OpenVPN. È stato implementato in alcuni router del produttore come il D-Link DSR 250 ed alcuni MikroTik Routers. L’implementazione di MikroTik non supporta il protocollo UDP o la compressione LZO, la quale limita la velocità di trasferimento raggiungibile. MikroTik ha detto nel 2010 che non avrebbe continuato a sviluppare OpenVPN, bensì [[SSTP]].
=== Implementazioni del software ===
OpenVPN è stato integrato a SoftEther VPN, un protocollo multiplo VPN server open-source, per consentire agli utenti di connettersi al server VPN a partire da clients OpenVPN già esistenti.
Di seguito una lista di software che utilizza OpenVPN.
{| class="wikitable"
|+
!Firmware
Package
!Licenza
!Sviluppatore
!Link
|-
|[[DD-WRT]]
|Gratuita
|NewMedia-NET
GmbH
|[https://www.dd-wrt.com/ dd-wrt.com]
|-
|[[IPFire]]
|Gratuita
|Community driven development
|[https://www.ipfire.org/ ipfire.org]
|-
|[[OpenWrt|OpenWRT]]
|Gratuita
|Community driven development
|[https://www.openwrt.org/ OpenWRT.org]
|-
|[[pfSense]]
|Gratuita
|Rubicon
Communications, LLC
(Netgate)
|[http://www.pfsense.org/ pfsense.org]
|-
|[[Untangle]]
|Gratuita
|Untangle, Inc.
|[http://www.untangle.com/ Untangle.com]
|-
|[[Tomato (firmware)|Tomato]]
|Gratuita
|Keith Moyer
|[http://tomatovpn.keithmoyer.com/ tomatovpn.keithmoyer.com]
|}
== Edizioni ==
OpenVPN è disponibile in due versioni:
# L’edizione OpenVPN community che è una versione gratuita open-source.
# Il server di accesso di OpenVPN (OpenVPN-AS) è basata sulla Community Edition, ma prevede un costo aggiuntivo e caratteristiche come l’integrazione LDAP, il server SMB, Web UI management e fornisce un set di installazione e strumenti di configurazione che sono riportati per semplificare il rapido impiego di una soluzione di accesso VPN remota. L’edizione Access Server dipende fortemente da iptables per il bilanciamento del carico, ad esempio. Per questo motivo non è mai stata disponibile per Windows. Questa versione è anche in grado di creare rapidamente client (“OpenVPN Connect”) installers, che includono un profilo client per connettersi ad un particolare Server di accesso. Tuttavia, l’utente non ha bisogno di possedere un Access Server client per connettersi al Server di accesso.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Line 58 ⟶ 121:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://openvpn-mi-gui.inside-security.de/|titolo=Un'interfaccia grafica per Windows|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://home.arcor.de/u.altinkaynak/openvpn.html|titolo=Un modulo aggiuntivo OpenVPN per IPCop|lingua=en|accesso=15 agosto 2005|dataarchivio=30 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051030021306/http://home.arcor.de/u.altinkaynak/openvpn.html|urlmorto=sì}}
*[https://pctempo.com/openvpn-vs-ikev2-vs-pptp-vs-l2tp-ipsec-vs-sstp/ OpenVPN vs IKEv2 vs PPTP vs L2TP/IPSec vs SSTP] su pctempo.com
{{Portale|Sicurezza informatica|
[[Categoria:
|