Edoardo Avalle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+Collegamenti esterni
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome= Edoardo Avalle
|nome completoImmagine= Edoardo Avalle.jpg
|Sesso = M
|immagine=
|paeseCodiceNazione nascita= {{ITA 1861-1946|Italia}}
|data nascita= [[27 settembre]] [[1905]]
|Altezza=
|luogo nascita= [[Alessandria]]
|pesoPeso=
|paese nascita= {{ITA 1861-1946}}
|disciplinaDisciplina= Calcio
|data morte= [[20 settembre]] [[1999]]
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|luogo morte= [[Merate]]
|codicenazione= {{ITA}}
|passaporto=
|altezza=
|peso=
|disciplina= Calcio
|specialità=
|ruolo= [[centrocampista]]
|ranking=
|Squadra=
|TermineCarriera=1935 - giocatore <br/> 1950 - allenatore
|Giovanili anni=
|Squadre=
|Giovanili squadre=
|Squadre=={{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1923-1934|{{Calcio Alessandria}}|262 (3233)
|1934-1935|{{Calcio Sampierdarenese}}|16 (0)||}}
|allenatore=
|Anni nazionale = 1929-1933
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}} B
|presenzenazionale(goal) = 8 (2)
|aggiornato=
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1949-1950|Alessandria|<small>Commissione tecnica</small>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1929-1933 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946||B}} | 8 (2)
}}
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Edoardo
Riga 39:
|AnnoMorte = 1999
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Era un giocatore eclettico schierato principalmente come [[mediano (calcio)|mediano]] che fu spesso chiamato a ricoprire altri ruoli a [[centrocampista|centrocampo]] e in [[attaccante|attacco]].
 
==Carriera==
===Club===
Esordì in campionato con la maglia dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] diciottenne nella stagione [[Prima Divisione 1923-1924|1923-241924]] e con i ''grigi'' [[Piemonte|piemontesipiemonte]]si visse la quasi totalità della sua carriera da calciatore. Ghiocatore eclettico schierato principalmente come [[mediano]], fu spesso chiamato a ricoprire altri ruoli a [[centrocampista|centrocampo]] e in [[attaccante|attacco]]; vinseVinse una [[Coppa CONI]] nel [[Coppa CONI 1927|1927]] e sfiorò la vittoria di uno storico [[scudetto (sport)|scudetto]] nel campionato [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-281928]].
 
Con 270 gare ufficiali disputate (261 nei campionati, 9 in Coppa CONI) è ancora oggi il quarto calciatore più presente in maglia grigia dopo [[Antonio Colombo]], il compagno di squadra [[Renato Cattaneo (1903)|Renato Cattaneo]] e [[Mario Pietruzzi]].
Esordì in campionato con la maglia dell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] diciottenne nella stagione [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] e con i grigi [[Piemonte|piemontesi]] visse la quasi totalità della sua carriera da calciatore. Ghiocatore eclettico schierato principalmente come [[mediano]], fu spesso chiamato a ricoprire altri ruoli a [[centrocampista|centrocampo]] e in [[attaccante|attacco]]; vinse una [[Coppa CONI]] nel [[Coppa CONI 1927|1927]] e sfiorò la vittoria di uno storico [[scudetto]] nel campionato [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].
 
Con 270 gare ufficiali disputate (262 nei campionati) è ancora oggi il quarto calciatore più presente in maglia grigia dopo Antonio Colombo, il compagno di squadra [[Renato Cattaneo|Cattaneo]] e [[Mario Pietruzzi]]. Chiuse la carriera dopo una breve esperienza alla [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]], nel [[Serie A 1934-1935|1934-351935]];. vantaVanta un totale di 278 presenze e 32 gol nel massimo campionato (167 presenze e 17 gol dopo l'istituzione della [[Serie A]]).
 
===Nazionale===
Convocato in alcune occasioni in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], non esordì mai in prima squadra, disputando comunque otto8 gare da titolare con la formazione cadetta; il debutto risale al [[7 aprile]] [[1929]]<ref>Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 456</ref>, in un'amichevole vinta per 4-1 contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]<ref>la Stampa, 8 aprile 1929, pagina 2</ref>.
 
==Palmarès==
Morì nel [[1999]], a 93 anni.
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
*'''[[Coppa CONI]]''': '''1'''
:[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]: [[Coppa CONI 1927|1927]]
 
== Palmarès Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*'''[[Coppa CONI]]''': '''1'''
*Roberto Gelato. {{collegamento interrotto|1=[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2477348 ''Addio all'ultimo dei «grandi» grigi''] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. [[La Stampa]], [[21 settembre]] [[1999]].
:[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] [[Coppa CONI 1927|1927]]
 
==Fonti e collegamenti esterni==
 
*Roberto Gelato. [http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2477348 ''Addio all'ultimo dei «grandi» grigi'']. [[La Stampa]], [[21 settembre]] [[1999]].
*Vincenzo Barberis, Carlo Guarona, Alberto Ravetti. ''90 th. Passione e storia dei grigi''. Alessandria, Cassa di Risparmio, 2002.
*{{Enciclopediadelcalcio|Avalle}}
*
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Avalle}}
 
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
[[Categoria:Calciatori dell'U.S. Alessandria 1912]]