Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|altrititoli = [[Principe elettore|Arci-ciambellano del Sacro Romano Impero]]<br />[[Ducato di Kleve|Duca di Kleve]]<br />[[Contea di Mark|Conte di Mark]]<br />[[Contea di Ravensberg|Conte di Ravensberg]]
|data di nascita = 13 novembre [[1595]]
|luogo di nascita = [[Cölln]], [[Berlino]]
|data di morte = {{Calcola età3|1640|12|1|1595|11|13}}
|luogo di morte = [[Königsberg]]
Riga 23:
|figli = [[Luisa Carlotta di Brandeburgo|Luisa Carlotta]]<br />[[Federico Guglielmo I di Brandeburgo|Federico Guglielmo]]<br />[[Edvige Sofia di Brandeburgo|Edvige Sofia]]<br />Giovanni Sigismondo
|religione = [[Calvinismo]]
|firma = SignaturGeorge GeorgWilliam Wilhelm (Brandenburg)signature.PNGsvg
}}
{{Bio
Riga 29:
|Cognome = Hohenzollern
|Sesso = M
|LuogoNascita = CöllnBerlino
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1595
Riga 35:
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1640
|AttivitàEpoca = 1600
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 41 ⟶ 42:
}}
{{Hohenzollern (Brandeburgo)}}
 
== Biografia ==
Era figlio del Margravio [[Giovanni Sigismondo di Brandeburgo]] e di [[Anna di Prussia (1576-1625)|Anna di Prussia]]. Il suo regno fu segnato dalle vicende della [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]]. Nel [[1619]] Giorgio Guglielmo ereditò la [[Marca di Brandeburgo]] e il Ducato di [[Prussia]]. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del [[Sacro Romano Impero]] e quelle dei principati protestanti<ref name=":0">{{Cita|Klein}}.</ref>. Dal momento che sua sorella [[Maria Eleonora del Brandeburgo]] era [[Consorti dei sovrani svedesi|Regina di Svezia]], Giorgio Guglielmo dovette destreggiarsi tra le richieste di assistenza dal cognato protestante, il Re [[Gustavo II Adolfo di Svezia]] e i propri consiglieri tra i quali spiccavano, su un fronte, i protestanti e sull'altro, il proprio Cancelliere, il cattolico Conte [[Adamo di Schwarzenberg|Adam von Schwarzenberg]].