Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Giorgio Guglielmo di Brandeburgo
|immagine = GeorgWilhelm.1635.Ausschnitt.JPG
|legenda =
|stemma = Arms of Brandenburg.svg
|titolo = [[Sovrani di Brandeburgo|Principe elettore di Brandeburgo]]<br />[[Sovrani di Prussia|Duca di Prussia]]
|inizio regno = 23 dicembre [[1619]]
|fine regno = 1º dicembre [[1640]]
|
|successore = [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo|Federico Guglielmo I]]
|trattamento = [[altezza serenissima|Sua Altezza Serenissima]]
|altrititoli = [[Principe elettore|Arci-ciambellano del Sacro Romano Impero]]<br />[[Ducato di Kleve|Duca di Kleve]]<br />[[Contea di Mark|Conte di Mark]]<br />[[Contea di Ravensberg|Conte di Ravensberg]]
|data di nascita = 13 novembre [[1595]]
|luogo di nascita = [[Berlino]]
|data di morte = {{Calcola età3|1640|12|1|1595|11|13}}
|luogo di morte = [[Königsberg]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Königsberg]]
|casa reale = [[Hohenzollern]]
|padre = [[Giovanni Sigismondo di Brandeburgo]]
|madre = [[Anna di Prussia (1576-1625)|Anna di Prussia]]
|consorte = [[Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern]]
|figli = [[Luisa Carlotta di Brandeburgo|Luisa Carlotta]]<br />[[Federico Guglielmo I di Brandeburgo|Federico Guglielmo]]<br />[[Edvige Sofia di Brandeburgo|Edvige Sofia]]<br />Giovanni Sigismondo
|religione = [[Calvinismo]]
|firma = George William signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Giorgio Guglielmo di
|Cognome = Hohenzollern
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1595
|LuogoMorte = Königsberg
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1640
|Epoca = 1600
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu Margravio e [[principe elettore]] di [[Brandeburgo]] e Duca di [[Prussia]] ([[1619]]-[[1640]])
}}
{{Hohenzollern (Brandeburgo)}}
== Biografia ==
Era figlio del Margravio [[Giovanni Sigismondo di Brandeburgo]] e di [[Anna di Prussia (1576-1625)|Anna di Prussia]]. Il suo regno fu segnato dalle vicende della [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]]. Nel [[1619]] Giorgio Guglielmo ereditò la [[Marca di Brandeburgo]] e il Ducato di [[Prussia]]. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del [[Sacro Romano Impero]] e quelle dei principati protestanti<ref name=":0">{{Cita|Klein}}.</ref>. Dal momento che sua sorella [[Maria Eleonora del Brandeburgo]] era [[Consorti dei sovrani svedesi|Regina di Svezia]], Giorgio Guglielmo dovette destreggiarsi tra le richieste di assistenza dal cognato protestante, il Re [[Gustavo II Adolfo di Svezia]] e i propri consiglieri tra i quali spiccavano, su un fronte, i protestanti e sull'altro, il proprio Cancelliere, il cattolico Conte [[Adamo di Schwarzenberg|Adam von Schwarzenberg]].
Malgrado il suo proposito di neutralità, venne costretto dal cognato Gustavo Adolfo ad unirsi alle forze protestanti nel [[1631]]. Il suo governo fu ad ogni modo spossato e inconcludente, dal momento che anche tutti gli affari di governo del Brandeburgo-Prussia erano stati lasciati completamente nelle mani di Schwarzenberg e il paese soffrì largamente a causa della guerra. Protestanti e cattolici si scontrarono su questi terreni, derubando, incendiando e decimando la popolazione.
Con la morte del cognato, avvenuta nel 1632, Giorgio Guglielmo rimase schierato con gli svedesi sino alla loro sconfitta nella [[Battaglia di Nördlingen (1634)|Battaglia di Nördlingen]], il 6 settembre [[1634]]. Giorgio Guglielmo ritornò quindi nel Brandeburgo quando venne siglata la [[Pace di Praga (1635)|Pace di Praga]] con l'Imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]] il 30 maggio [[1635]]. Lasciando Schwarzenberg incaricato del governo, Giorgio Guglielmo si ritirò nel [[1637]] nella vicina regione del Ducato di Prussia dove visse quasi confinato sino alla propria morte, avvenuta a [[Königsberg]] nel [[1640]]. Gli succedette il figlio Federico Guglielmo<ref name=":0" />.
== Sulla politica di Giorgio Guglielmo ==
[[File:GeorgWilhelm1630.JPG|thumb|200px|left|Incisione raffigurante Giorgio Guglielmo del Brandeburgo]]
Giorgio Guglielmo è considerato un governante debole e poco volitivo. Da un lato era impegnato con l'imperatore cattolico Ferdinando II, dall'altro era legato dal matrimonio della sorella con il re svedese Gustavo II Adolfo, condividendone la stessa denominazione protestante. Così gettò nel caos il suo Paese attraverso la sua politica che oscillava da una parte e dall'altra dei due campi di battaglia. Wallenstein ebbe a dire:
{{Citazione|L'Elettore interverrà, ovvero intercederà, per gli altri! Dovrebbe essere felice se mantiene il suo paese|{{Cita|Bentzien|p. 63}}|Will der Herr Kurfürst noch für andere interzedieren (eintreten)! Er sollte froh sein, wenn er sein eigenes Land behält|lingua=De|lingua2=Ita}}
Il suo pronipote, [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]], più tardi, scrisse di lui che visse in un periodo sfortunato, se è vero che Giorgio Guglielmo non guidò mai un'armata, prima che i combattenti della Guerra dei Trent'anni distruggessero le sue terre, dove i risultati negativi poterono essere visti anche molti anni dopo.
== Discendenza ==
Sposò, nel 1616, [[Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern|Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern]] (1597-1660), figlia di [[Federico IV del Palatinato|Federico IV Elettore Palatino]]. Ebbero quattro figli:
* [[Luisa Carlotta di Brandeburgo|Luisa Carlotta]] (1617-1676), sposò [[Jacob Kettler|Giacomo Kettler]], duca di [[Ducato di Curlandia e Semigallia|Curlandia e Semigallia]], ebbero nove figli;
* [[Edvige Sofia di Brandeburgo|Edvige Sofia]] (1623-1683), sposò [[Guglielmo VI d'Assia-Kassel]], ebbero sette figli
* Giovanni Sigismondo (1624).
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Giorgio Guglielmo di Brandeburgo
|2 = [[Giovanni Sigismondo di Brandeburgo]]
|3 = [[Anna di Prussia (1576-1625)|Anna di Prussia]]
|4 = [[Gioacchino Federico di Brandeburgo]]
|5 = [[Caterina di Brandeburgo-Küstrin]]
|6 = [[Alberto Federico di Prussia]]
|7 = [[Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg]]
|8 = [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo]]
|9 = Sofia di Legnica
|10 = [[Giovanni di Brandeburgo-Küstrin]]
|11 = [[Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|12 = [[Alberto I di Prussia]]
|13 = [[Anna Maria di Brunswick-Lüneburg]]
|14 = [[Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg]]
|15 = [[Maria d'Austria]]
|16 = [[Gioacchino II di Brandeburgo]]
|17 = [[Maddalena di Sassonia]]
|18 = [[Federico II di Legnica]]
|19 = Sofia di Brandeburgo-Ansbach
|20 = [[Gioacchino I di Brandeburgo]]
|21 = [[Elisabetta di Danimarca (1485-1555)|Elisabetta di Danimarca]]
|22 = [[Enrico V di Brunswick-Lüneburg]]
|23 = Maria di Württemberg
|24 = [[Federico I di Brandeburgo-Ansbach]]
|25 = [[Sofia di Polonia]]
|26 = [[Eric I di Brunswick-Lüneburg]]
|27 = [[Elisabetta di Brandeburgo (1510-1558)|Elisabetta di Brandeburgo]]
|28 = [[Giovanni III di Kleve]]
|29 = [[Maria di Jülich-Berg]]
|30 = [[Ferdinando I d'Asburgo]]
|31 = [[Anna Jagellone]]
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Hans Bentzien|titolo=Unterm Roten und Schwarzen Adler|anno=1992|editore=Volk & Welt|città=Berlino|cid=Bentzien|ISBN=3-353-00897-7}}
== Voci correlate ==
* [[Guerra dei trent'anni]]
* [[Gustavo II Adolfo di Svezia]]
* [[Brandeburgo-Prussia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://www.deutsche-biographie.de/sfz39302.html|titolo=Georg Wilhelm|autore=Thomas Klein|editore=Deutsche Biographie|lingua=De|cid=Klein|accesso=9 giugno 2019}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Brandeburgo|Principe Elettore di Brandeburgo]]<br />[[Sovrani di Prussia|Duca di Prussia]]<br /><small>[[Principe elettore|Arci-ciambellano del Sacro Romano Impero]]</small>
|immagine = Arms of Brandenburg.svg
|periodo = 23 dicembre [[1619]] – 1º dicembre [[1640]]
|precedente = [[Giovanni Sigismondo di Brandeburgo|Giovanni Sigismondo]]
|successivo = [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo|Federico Guglielmo I]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Casa Hohenzollern|Giorgio Guglielmo di Brandeburgo]]
[[Categoria:Duchi di Prussia|Giorgio Guglielmo di Brandeburgo]]
[[Categoria:Elettori di Brandeburgo]]
[[Categoria:Principi di Brandeburgo]]
|