Reframing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nella [[Programmazione neuro linguistica|Programmazione neuro linguistica (PNL)]], il '''reframing''' (tradotto come ''ristrutturazione'' o ''riformulazione'') è un processo che prevede di cambiare il modo di percepire una situazione, e quindi cambiarne il suo significato.
==Definizione==
Il principio del ''reframing'' consiste nel cambiare il significato di una situazione, di un modello comportamentale, o di un problema, attribuendogli una diversa immagine<ref>David Molden. ''[http://books.google.it/books?id=lZafcQAACAAJ&dq=david+molden+nlp&hl=it&sa=X&ei=3EQlUeDROaSt4ASH-ID4Cg&ved=0CE4Q6AEwBA How to Manage With NLP]''. Pearson Financial Times, 2011. ISBN 0273745662</ref>. Il cambiamento della percezione è seguito da un cambiamento del significato della situazione, e la conseguenza è un cambiamento nelle reazioni e nei modelli comportamentali. Esso si basa quindi sul separare l'intenzione dal comportamento quando si ricerca un'intenzione positiva piuttosto che negativa. Gli ottimisti passano la loro vita riformulando le esperienze. Essi cercano automaticamente il positivo in ogni situazione e la reinterpretano per applicare un significato positivo all'esperienza. I pessimisti invece si comportano in maniera opposta. Essi interpretano le loro esperienze di vita andando automaticamente a cercare le situazioni negative. Il ''reframing'' fornisce al praticante di PNL una diversa prospettiva nel vivere un'esperienza<ref name="Wake">Lisa Wake. ''[http://books.google.it/books?id=oahwVEXfmNwC&pg=PA73&dq=nlp+reframing&hl=it&sa=X&ei=rmIhUcOzLMnm4QTX6YH4DQ&ved=0CD4Q6AEwAQ#v=onepage&q=nlp%20reframing&f=false Nlp: Principles in Practice]''. Ecademy Press, 2010. pp. 73. ISBN 1905823789</ref>.
==Principi del reframing==
Il ''reframing'' fornisce l'opportunità di porsi in terza persona o in meta-prospettiva verso la realtà del soggetto, e quindi acquistare una prospettiva più reale che può portare ad un significato alternativo. Il processo è in grado di cambiare il contesto in cui il comportamento viene adottato dando un significato alternativo ponendolo in un altro contesto, oppure cerca di trovare l'intenzione positiva nel comportamento nello stesso contesto<ref name="Wake" />.
Line 12 ⟶ 14:
==Fondamento e origini==
Il primo personaggio che scrisse riguardo all'utilizzo sistematico di ''reframe'' fu [[Gregory Bateson]] (1956), il quale propose la teoria secondo cui le persone incappano in problemi paradossali da cui non possono tirarsi fuori<ref>Bateson G. ''The Message "This Is Play"'', Josia Macy Jr. Foundation, Princeton, NJ, 1956</ref>. Nel 1978 [[Paul Watzlawick]] citò l'utilizzo del reframing nella terapia per consentire alle persone di
Il ''reframing'' permette di visualizzare una prospettiva alternativa della realtà dissociando la persona dalla relazione emotiva allo stato dei problemi, ed accedendo ad un modello di pensiero più elevato.
==Evidenze scientifiche==
Esistono
Cheal (2009) in uno studio sul paradosso del management nelle organizzazioni sostenne che il ''reframing'' può essere effettivamente usato per trovare delle soluzioni ai problemi<ref>Cheal J. ''Exploring the role of NLP in the management of organisational paradox''. (2009). Current. Research in NLP: vol 1 - Proceedings of 2008 Conference: 33–48</ref>.
In uno studio (Agne, 2007) in cui venne analizzato il dialogo tra un negoziatore e un [[Davidiani|davidiano]] durante il famoso [[Assedio di Waco]] del [[1993]] in Texas suggerì che il ''reframing'' durante una situazione di conflitto creasse problemi piuttosto che portare alla soluzione<ref>Agne R. ''[http://das.sagepub.com/content/18/5/549.abstract?rss=1 Reframing practices in moral conflict: interaction problems in the negotiation standoff at Waco]''. Discourse Society September 2007 vol. 18 no. 5 549-578</ref>.
== Note ==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
*[[Programmazione neuro linguistica|Programmazione neuro linguistica (PNL)]]
*[[Rapport]]
*[[Ancoraggio (PNL)
*[[Ottimismo]]
*[[Pessimismo]]
Line 34 ⟶ 41:
*[[Autoefficacia percepita]]
*[[Filosofia della mente]]
▲== Note ==
▲<references/>
{{Portale|psicologia}}
{{Pseudoscienza}}
[[Categoria:Programmazione neuro linguistica]]
[[Categoria:Pseudoscienza]]
[[Categoria:Personalità]]
|