Sethiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lykos (discussione | contributi)
m iw
m clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}} (2)
 
(42 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|religione|marzo 2013}}
Con il nome diI '''Sethiani''', o '''Seziani''', sierano indicavai quellamembri di una corrente del [[settaCristianesimo delle origini]] che si rifaceva a [[Set (Bibbia)|Seth]], il terzo figlio di [[Adamo]], indicato dagli [[gnosticismo|gnostici]] come il capostipite degli spiriritualipneumatici o spirituali e, a volte, come il depositario di una segreta rivelazione divina.
 
==Dottrina==
Al pari di altre settecorrenti [[Gnosticismo|gnostiche]], i sethianiSethiani erano convinti che il mondo fosse stato creato non da [[Dio]], ma da [[Eone (teologia)|eoni]] che, nel loro complesso formavano il [[Pleroma]]. L'ultima degli eoni, [[Sofia (sapienza)|Sophia]] (la Saggezza) o Madre Divina, generò 7sette figli, Ildabaot, Iao, Sabaoth, [[Adonai]], [[Elohim]], Astaphain e Horaios; essi crearono l'uomo a loro immagine e somiglianza. Dopo la caduta di [[Adamo]] e l'uccisione di [[Abele]] da parte di [[Caino]], Sophia decise di inviare Seth a liberare la scintilla divina degli uomini, intrappolata nel mondo materiale.
 
Il [[Cristo]] era l'ultimo discendente di Seth, o addirittura lo stesso Seth, tornato per portare la conoscenza (gnosi) della salvezza e insegnarla agli iniziati. Tale conoscenza era contenuta in un libro segreto.
 
Ultima particolarità della dottrina sethiana era il loro [[docetismo]]. Cristo non era stato né [[crocifissione|crocifisso]] né tantomenotanto meno era [[resurrezionerisurrezione di Gesù|risorto]] in quanto essendo di puro spirito non poteva morire.
 
==Le opere==
Molti dei [[codici di Nag Hammadi|testi scoperti a [[Nag Hammadi]] nel [[1945]], probabilmente, si rifanno alla gnosi seziana. I più importanti sono Lela tre''[[Tre stelesteli di Seth]]'', Ll{{'ipostasi}}''[[Ipostasi degli arconti]]'', Il Vangelo apocrifol{{'}}''[[Apocrifo di Giovanni]]'', edil Il''[[Vangelo copto degli Egiziani|Vangelo degli Egiziani]]'' e la ''[[Protennoia trimorfica]]''.
 
Alcuni ritengono che anche il ''[[Vangelo di Giuda]]'' fosse un testo sacro fondamentale dei Sethiani, in quanto è citata la "stirpe di Set" come stirpe degli eletti.<ref>[http://www.chaosekosmos.it/pdf/2008_02.pdf «Il Vangelo di Giuda. Questioni storico-religiose»] di Ennio Sanzi.</ref>
 
===Le tre stele di Seth===
 
Il codice in cui si trova "Le tre''[[Tre stele di Seth"]]'', noto anche come "''La rivelazione di Dositeo in merito alle tre stele di Seth"'', risale al [[340]] ([[Dositeo (maestro gnostico)|Dositeo]] fu uno dei primi maestri gnostici). Secondo il testo, Seth fu il padre di tutti gli gnostici, coloro cioè che possedevano la conoscenza per non arretrare di fronte alle forze che dominano la creazione. Nella prima stele Dositeo si rivolge ad Adamas, il Figlio Superiore, padre di Seth e quindi progenitore di tutti gli gnostici che risiede al confine tra il mondo divino e quello demiurgico. Questi, in qualità di padre degli spirituali, rappresenta l'anello di congiunzione tra la diade superiore composta dal Padre e dalla Barbelo e quella inferiore composta da Seth e dagli gnostici. Egli è il passaggio obbligato per la salvezza. Nella seconda stele Dositeo si rivolge alla Barbelo, il primo eone, l'espressione femminile del Padre, la sua [[monade]]. Essa è la portatrice della luce, dell'intelletto e della vita in quanto in perenne contemplazione della fonte di luce primigenia. Nella terza stele Dositeo loda l'Essere Supremo, azione che può compiere solo grazie allo spirito vivificante dell'Adamas in Seth e dell'intelletto della Barbelo. La conclusione dell'opera esorta alla glorificazione di questi tre esseri in modo da essere "perfetto tra i perfetti".
 
Da questo testo si possono ricavare i significati di quattro figure fondamentali per la dottrina sethiana:
Riga 17 ⟶ 23:
* la Barbelo rappresenta le qualità totali del Padre, la conoscenza che viene infusa nello gnostico per portarlo alla salvezza;
* il Padre rappresenta l'Essere Supremo, il punto di arrivo verso cui deve tendere lo gnostico.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Casadio, ''Vie gnostiche all'immortalità'', Brescia, Morcelliana 1997.
* Hans-Martin Schenke, ''The Phenomenon and Significance of Gnostic Sethianism'', in Bentley Layton (ed.), ''The Rediscovery of Gnosticism: Proceedings of the International Conference on Gnosticism at Yale, New Haven, Connecticut, March 28–31, 1978'', Leiden: Brill, 1981, Vol. 2, pp.&nbsp;588–616.
* Michael A. Williams, “Sethianism” in Antti Marjanen, Petri Luomanen (eds.), ''A Companion to Second-Century Christian “Heretics”.'', Leiden: Brill, 2005, pp.&nbsp;32–63.
 
== Voci correlate ==
* [[EresieCodici deidi primiNag secoliHammadi]]
* [[Ipostasi degli arconti]]
* [[Apocrifo di Giovanni]]
* [[Vangelo copto degli Egiziani]]
* [[Protennoia trimorfica]]
 
{{Portale|storia}}
[[Categoria:eresie]]
[[Categoria:gnosticismo]]
[[Categoria:Storia del cristianesimo dal I al V secolo]]
 
[[Categoria:Eresie secondo la Chiesa cattolica]]
[[de:Sethianer]]
[[Categoria:eresieGnosticismo]]
[[en:Sethianism]]
[[Categoria:Storia antica del cristianesimo dal I al V secolo]]
[[fr:Séthien]]
[[pt:Setianos]]
[[ru:Сифиане]]
[[fi:Setiläisyys]]