JET Programme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
Rimuovo link esterni broken, aggiunto nuovo link
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|titolo=[[JET]]}}
{{TOCright}}
Il '''Japan Exchange and Teaching Programme''' (JET) è un progetto di scambi culturali verso il [[Giappone]] organizzato dal Consiglio degli Enti Locali per le [[Relazioni internazionali|Relazioni Internazionali]] ([[CLAIR]]) insieme a numerosi ministeri giapponesi ed enti locali.
 
Il programma offre a laureati stranieri un lavoro retribuito presso organizzazioni statali e private, principalmente nell'insegnamento di una lingua straniera. Le spese per il viaggio sono coperte dalle organizzazioni di destinazione.
 
Per informazioniInformazioni puntuali ede aggiornate consultatepossono iessere ottenute sui siti ufficiali elencatirelativi neiai singoli paesi (si veda la sezione [[#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]), i siti degli enti organizzatori, e quelli delle ambasciate giapponesi nelnei vostrosingoli paesepaesi.
 
== Partecipazione ==
 
Il programma è organizzato su base annuale, ede il reclutamento avviene tramite i [[consolato (diplomazia)|consolati]] e le [[ambasciata|ambasciate]] [[Giappone|giapponesigiappone]]si nei paesi aderenti, alle quali spetta la selezione dei candidati.
 
I candidati dovranno preferibilmente avere meno di 40 anni.
Riga 24 ⟶ 23:
Il progetto nasce nel [[1987]]. Da allora 44.000 cittadini di 44 nazioni differenti hanno partecipato al programma, ed al [[2005]] in [[Giappone]] se ne contavano circa 6.000 impiegati in 1.800 organizzazioni.
 
Per l'[[Italia]] la richiesta per il [[2005]] è stata di soli 4 partecipanti (3 CIR ed 1 ALT in [[Lingua inglese|Inglese]]). Nel [[2006]] si è passati a un totale di 7 partecipanti (6 CIR, 1 ALT) rinnovi compresi.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.jetprogramme.org/e/outline/2006-2007%20participants_country.pdf Participants Totals by Countries] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Enti giapponesi coinvolti ==
Riga 41 ⟶ 40:
 
=== Siti ufficiali ===
* {{en}}cita [web|http://www.mofa.go.jp/jet/ |Sito del JET presso il Ministero degli Esteri giapponese]|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.jetprogramme.org/|2=Sito ufficiale del programma|lingua=en|accesso=5 gennaio 2006|dataarchivio=1 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060101114204/http://www.jetprogramme.org/|urlmorto=}}* {{en}} statistiche sui partecipanti per provenienza e tipologia di impiego.
* {{en}} [http://www.jetprogramme.org/ Sito ufficiale del programma]
* {{en}} [http://www.jetprogramme.org/e/outline/statistics.html New Participant Data] statistiche sui partecipanti per provenienza e tipologia di impiego.
 
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte principalmente dalle fonti ufficiali appena elencate.
Riga 49 ⟶ 47:
=== Informazioni dai partecipanti ===
* {{en}} [http://jet.wikia.com WikiJET] [[wiki]] informativo redatto da alcuni partecipanti al JET Programme.
*[{{cita web | 1 = http://tanuki.org.uk/myjapan.html | 2 = Diario di una ex partecipante britannica] | accesso = 5 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060104160945/http://tanuki.org.uk/myjapan.html | dataarchivio = 4 gennaio 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|lavoro|Università}}
 
[[Categoria:Scambio accademico]]
[[Categoria:Istruzione in Giappone]]
 
{{Portale|Giappone}}
 
[[en:JET Programme]]
[[ja:外国語青年招致事業]]