Armina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Usi: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo genere di molluschi nudibranchi|[[Armina (zoologia)]]}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Harmine (small)structure.svg
|immagine1_dimensioni = 130px180px
|immagine1_descrizione = Struttura chimica della Harmina
|immagine2_nome = Harmine_3d_structure.png
|immagine2_dimensioni = 130px180px
|immagine2_descrizione = Struttura chimica 3D della Harmina
|nome_IUPAC = 7-méthoxymetossi-1-méthylmetil-β-carbolinecarbolina
|nomi_alternativi = Armina
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula =
|formula = C<sub>13</sub>H<sub>12</sub>N<sub>2</sub>O
|massa_molecolare = 212.25 g/mol C 73,56 %, H 5,7 %, N 13,2 %, O 7,54 %,
|aspetto =
|numero_CAS = 442-51-3
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione = 321&nbsp;°C (· HCl);<br />262&nbsp;°C (· HCl · 2H 2O<sub>2</sub>O)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|temperatura_di_ebollizione_temperatura =
|simbolo1=irritante
|temperatura_di_ebollizione =
|avvertenza=attenzione
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|frasiH={{FrasiH|302|312|319|332}}
|simbolo1=
|consigliP={{ConsigliP|280|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 21.05.2014</ref>
|simbolo2=
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|frasiR=
|frasiS=
}}
 
Riga 39 ⟶ 33:
 
''B. caapi'' è da tempo utilizzata in combinazione con piante contenenti DMT nel rituale dell'[[ayahuasca]].
 
[[File:Harmaline Harmine.jpg|thumb|Armina e Armalina sotto la luce [[Ultravioletto|ultravioletta]]. Si può notare la fluorescenza dei due alcaloidi]]
 
== Sovradosaggio ==
[[Bocca|Orale]] o per via [[Iniezione (medicina)|endovenosa]] dosi di armina da 30-300 [[Milligrammi|mg]] hanno causato agitazione, [[tachicardia]], offuscamento della [[Vista (senso)|vista]], ipotensione, parestesie e allucinazioni. [[Emivita (farmacologia)|L'eliminazione emivita]] plasmatica è dell'ordine di 1-3 ore.
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
!colspan=3| Dati relativi alla tossicità acuta dell'armina <ref name=ISS>{{cita libro|autore= |capitolo=Proprietà farmaco-tossicologiche dei componenti della Ayahuasca |titolo=Smart Drugs |editore=Istituto Superiore di Sanità |città=Roma |anno= |url=http://www.dronet.org/sostanze/sos_pdf/Smart_Drugs_ISS.pdf}}</ref>
|-
||Nel topo||[[LD50]] dopo somministrazione sottocutanea||243 &nbsp;mg/kg.
|-
||Nel coniglio||[[LDLO]] dopo somministrazione endovenosa||60 &nbsp;mg/kg.
|-
||Nel ratto||[[LD50]] dopo somministrazione endovenosa||200 &nbsp;mg/kg.
|}
 
== Fonti naturali ==
L'armina si trova in una grande varietà di [[Organismo vivente|organismi]] diversi, la maggior parte dei quali sono [[piante]]. Vi sono una trentina di specie di [[animali]] diversi che contengono armina, tra cui sette [[farfalla|farfalle]] della famiglia [[Nymphalidae]]. [[Piante]] contenenti armina comprendono il [[tabacco]], alcune specie di fiore della passione (''[[Passiflora]]'')<ref>[{{Cita web |url=http://www.feis.it/350/ |titolo=Feis - Eptamodul - Informazioni Sui Componenti<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 maggio 2010 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121111/http://www.feis.it/350/ |urlmorto=sì }}</ref>, ''[[Peganum harmala]]'', ed altre specie del genere ''[[Peganum]]'', ''[[Banisteriopsis caapi|B. caapi]]'', ed altre specie del genere ''[[Banisteriopsis]]'', ''[[Solanum dulcamara]]''<ref>[{{Cita web |url=http://www.infoerbe.org/site/res.php?fld=COSTITUENTI_PRI&qry=alcaloidi |titolo=alcaloidi - Infoerbe<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304053124/http://www.infoerbe.org/site/res.php?fld=COSTITUENTI_PRI&qry=alcaloidi |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>, e tante altre.
 
== Note ==
[[File:Harmaline Harmine.jpg|thumb|Armina e Armalina sotto la luce [[Ultravioletto|ultravioletta]]. Si può notare la fluorescenza dei due alcaloidi]]
<references/>
 
Riga 65 ⟶ 58:
* [[Beta-carboline]]
* [[Ayahuasca]]
* ''[[Banisteriopsis caapi]]''
* ''[[Peganum harmala]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.autistici.org/mirrors/www.psicoattivo.it/media/libri/golden/g101-110.htm
* http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1274:cosa-sono-le-piante-allucinogene&catid=28:phantastica&Itemid=3
* http://www.waytrend.net/root/corpo_psyche_294.asp
 
{{Portale|botanica|chimica}}