Armina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sovradosaggio: Bot: subst template {{Prettytable}} obsoleto |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo genere di molluschi nudibranchi|
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Harmine
|immagine1_dimensioni = 180px
|immagine1_descrizione = Struttura chimica della Harmina
Riga 10:
|nomi_alternativi = Armina
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula =
|massa_molecolare = 212.25 g/mol
|aspetto =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato =
Riga 36 ⟶ 35:
== Sovradosaggio ==
[[Bocca|Orale]] o per via [[Iniezione (medicina)|endovenosa]] dosi di armina da 30-300 [[Milligrammi|mg]] hanno causato agitazione, [[tachicardia]], offuscamento della [[
{| class="wikitable"
!colspan=3| Dati relativi alla tossicità acuta dell'armina<ref name=ISS>{{cita libro|autore= |capitolo=Proprietà farmaco-tossicologiche dei componenti della Ayahuasca |titolo=Smart Drugs |editore=Istituto Superiore di Sanità |città=Roma |anno= |url=http://www.dronet.org/sostanze/sos_pdf/Smart_Drugs_ISS.pdf}}</ref>
|-
||Nel topo||[[LD50]] dopo somministrazione sottocutanea||243
|-
||Nel coniglio||[[LDLO]] dopo somministrazione endovenosa||60
|-
||Nel ratto||[[LD50]] dopo somministrazione endovenosa||200
|}
== Fonti naturali ==
L'armina si trova in una grande varietà di [[Organismo vivente|organismi]] diversi, la maggior parte dei quali sono [[piante]]. Vi sono una trentina di specie di [[animali]] diversi che contengono armina, tra cui sette [[farfalla|farfalle]] della famiglia [[Nymphalidae]]. [[Piante]] contenenti armina comprendono il [[tabacco]], alcune specie di fiore della passione (''[[Passiflora]]'')<ref>
== Note ==
Riga 61 ⟶ 60:
* [[Banisteriopsis caapi]]
* [[Peganum harmala]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|botanica|chimica}}
|