Progetto:Patrolling/Manuale esteso0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Punto mancante, spazi, maiuscola non necessaria
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Patrolling}}
<div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.1em; text-align:center;">
[[Progetto:Patrolling/Manuale esteso0|RC Patrolling, cos'è?]] &middot; [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso0a|RC Patrolling, come si fa?]] &middot; [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso1|Linee guida]] &middot; [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso2|Strumenti per sveltire il processo]] &middot; [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso3|Quali template scegliere e in quali casi]] &middot; [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso4|Segnalare la verifica effettuata]] &middot; [[Progetto:Patrolling/Manuale estesox|Controllo successivo]] &middot; [[Progetto:Patrolling/Manuale estesox|Attività successive (link ai lavori sporchi)]]
</div>
 
'''[[Wikipedia:RC Patrolling|RC Patrolling]]''' (dall'inglese '''''R'''ecent '''C'''hanges Patrolling'', letteralmente "pattugliamento delle ultime modifiche"), indica l'attività di supervisione svolta dai volontari (''Patrollatoripatrollatori'') sulle [[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]] nelle pagine di Wikipedia, in quanto chiunque, ben intenzionati o meno, esperti o no, può contribuire.
 
'''RC Patrolling''' (dall'inglese '''''R'''ecent '''C'''hanges Patrolling'', letteralmente "pattugliamento delle ultime modifiche"), indica l'attività di supervisione svolta dai volontari (''Patrollatori'')sulle [[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]] nelle pagine di Wikipedia, in quanto chiunque, ben intenzionati o meno, esperti o no, può contribuire.
 
Lo '''scopo dell'attività di patrolling''' perciò è quello di individuare e correggere tempestivamente le modifiche non conformi alle linee guida apportate alle pagine di Wikipedia.
 
== Cosa si cerca di fare ==
Le principali attività del patrollinpatrolling sono:
 
Le principali attività del patrollin sono:
# '''controllo dei copyviol''': parti di pagine che sembrano copiate da libri, altri siti, forum, blog, o altra fonte e inseriti senza l'autorizzazione dell'autore
# '''lotta ai vandalismi''':
:* da cancellare subito: burle, insulti, bestemmie, messaggi pubblicitari e autocelebrativi
:* riportare alla revisione precedente (rollback): interventi di tagli ingiustificati e distruttivi del testo .
 
Inoltre si segnalano voci che:
# sono troppo corte o trattate assai superficialmente (abbozzi) - con <nowiki>{{S}}</nowiki>
# hanno una sola frase o sono di contenuto incomprensibile e prive di contesto (da aiutare) - con <nowiki>{{A}}</nowiki>
# sono prive di formattazione o con formattazione errata, mancano link ad altre voci. (da wikificare) - con <nowiki>{{W}}</nowiki>
# esprimono un punto di vista parziale, trascurando tutti gli altri o, peggio, screditandoli (POV) - con <nowiki>{{P}}</nowiki>
# non hanno fonti, non sono inserite nelle categorie o non sono raggiungibili dalle altre voci (orfane). - con <nowiki>{{F}}</nowiki> quando senza fonti, <nowiki>{{O}}</nowiki> quando orfane
# contengono incongruenze o contraddizioni (da controllare) - con <nowiki>{{C}}</nowiki>
 
 
 
== Chi fa patrolling ==
Chiunque può collaborare al patrolling: anche utenti anonimi o registrati, anche sesebbene di solito èsia svolto da utenti registrati eed in particolare amministratori.
 
Prima cimentarsi in questa forma di "pattugliamento" è però opportuno avere determinati requisiti:
 
* conoscenza generale del funzionamento di wikipedia, acquisibile solo con un minimo di esperienza.
 
* buona conoscenza dei principi base e delle linee guida di Wikipedia, ovvero cosa sia lecito o non inserire nell'enciclopedia.
 
* discreta comprensione e capacita d'uso della [[Aiuto:Manuale di stile|sintassi delle pagine]]
 
Prima di cimentarsi in questa forma di "pattugliamento" è però opportuno avere determinati requisiti:
* conoscenza generale del funzionamento di wikipediaWikipedia, acquisibile solo con un minimo di esperienza.;
* buona conoscenza dei principi base e delle linee guida di Wikipedia, ovvero cosa sia lecito o non inserire nell'enciclopedia.;
* discreta comprensione e capacitacapacità d'uso della [[Aiuto:Manuale di stile|sintassi delle pagine]] ;
* predisposizione al confronto con gli altri utenti, presso il [[Wikipedia:Bar|bar]] o nella [[Discussioni progetto:Patrolling|pagina di discussione del progetto Patrolling]] o in chat, con spirito sempre costruttivo.
 
ma sopratutto ricordarsi che
 
# ''Il patrollatore non è una divinità'', non è necessariamente un [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] e non può sapere sempre cosa o come fare. Se non siete in grado fare una sana autocritica, sapendo riconoscere i vostri errori e scusandovi, questo lavoro non fa per voi.
# ''Il patrollatore non è un poliziotto né un inquisitore'', piuttosto un volontario che cerca di collaborare con agli altri e prestare loro aiuto per ''tenere in ordine'' l'enciclopedia, senza [[Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati|mordere i nuovi arrivati]].
# ''Il patrollatore non è un santo, ma si sforza di [[Wikipedia:Presumi la buona fede|presumere la buona fede]] altrui e di applicare il [[Wikipedia:Wikilove|wikilove]].'' Se perdete subito la pazienza o nutrite una sfiducia cronica verso il prossimo, questo lavoro non fa per voi.
# ''Il patrollatore si comporta da ''gentleman'' ed è attento alla [[Wikipedia:Wikiquette|wikiquette]].'' L'educazione non è mai un ''optional'', in questo più che altrove. È indispensabile esprimersi sempre con cortesia e chiarezza, evitando inutili polemiche (''flame'').
 
 
{{Template:vedi anche|Casistica del patrolling}}