Pagine bianche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laxr (discussione | contributi)
m Web e 12.40: fixo spazio e frase.
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Telefonbog ubt-1.JPG|thumb|Un elenco telefonico danese]]
 
Le '''pagine bianche''' sono un [[elenco telefonico|elenco degli abbonati telefonici]] in ordine alfabetico.
 
Il termine ha origine americana (''White pages'') e si riferisce al colore ordinario della carta su cui vengono stampati, in esplicito contrasto agli elenchi commerciali, ovvero le [[pagine gialle]].
 
== In Italia ==
[[File:Elenco Udine e prov. 08-09.JPG|thumb|L'elenco 2008/2009 di [[Udine]] e [[provincia di Udine|provincia]]]]
In [[Italia]] lecon il nome proprio '''''Pagine Bianche''''' sonosi pubblicateintende dallal'elenco pubblicato dall'azienda [[Italiaonline]] (fino al 2016 da [[Seat Pagine Gialle]]).
La prima edizione fu distribuita nel [[2004]], incon sostituzioneil del precedentesottotitolo ''Elenco degli abbonati degli operatori telefonici'', un riferimento di continuità al precedente ''Elenco ufficiale degli abbonati al telefono'' a marchio [[Telecom Italia]] da queste sostituito.
 
Ogni [[Area geografica|area territoriale]], generalmente corrispondente a una [[provincia]], ha un proprio elenco, in ordine alfabetico e suddiviso per comuni.
 
I numeri di telefono vengono prelevati da un archivio elettronico unico (DBU – ''Data Base Unico''), istituito dall'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità per le garanzie nelle comunicazioni italiana]] nel [[2002]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=/asset_publisher/view_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=841150&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document|titolo=Delibera 180-02-CONS - Documento - AGCOM|sito=www.agcom.it|accesso=2022-08-06}}</ref> e operativo dal 1º agosto 2005, che raccoglie i numeri telefonici e i dati identificativi dei clienti di tutti gli operatori nazionali di [[telefonia fissa]] e [[telefonia mobile|mobile]] (compresi gli intestatari di [[carta prepagata|carte prepagate]]). I numeri telefonici vengono inserite nel DBU soltanto se lo richiede il titolare della linea al proprio operatore telefonico mediante la compilazione di un modulo predisposto dal [[Garante per la protezione dei dati personali|Garante per la protezione dei dati personali italiano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv20040715.html|titolo=Provvedimento del 15 luglio 2004 relativo ai nuovi elenchi telefonici|accesso=2017-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv201102241.html|titolo=Modelli di informativa e di richiesta di consenso al trattamento dei dati personali relativi agli abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile - 24 febbraio 2011|accesso=2017-01-20}}</ref>. Dagli elenchi sono assenti i vecchi iscritti agli elenchi telefonici che hanno richiesto la rimozione e coloro che successivamente all'introduzione del database unico non hanno compilato il modulo per l'inserimento del numero di telefono. Dal 1º novembre 2011, in caso di variazione del gestore, mantenendo invariati tutti i dati, rimane confermata la scelta precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Modulo_inserimento_DB_Unico.pdf|titolo=MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI}}</ref> Sono perciò assenti i vecchi iscritti che abbiano effettuato [[Portabilità del numero mobile|portabilità del numero]] di telefonia fissa prima del 31 ottobre 2011 e che con il nuovo gestore non hanno riconfermato l'iscrizione.
 
=== Web e ''12.40'' ===
Riga 17 ⟶ 21:
=== Dibattito sugli elenchi ===
{{F|telefonia|agosto 2022}}
In tempi recenti, si è discusso dell'effettiva utilità delle versioni cartacee delle Pagine Bianche, secondo alcuni considerate ormai superate dal tempo, dato che esiste l'edizione elettronica gratuita (contrariamente alla copia cartacea il cui costo di consegna è automaticamente addebitato all'utente, a meno che non si chieda all'operatore telefonico di non riceverla più<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/economia/15_agosto_19/elenchi-telefonici-abbandonati-strada-ma-continuiamo-pagarli-3729fadc-46a9-11e5-979c-557f4d93ec30.shtml|titolo=Elenchi telefonici abbandonati per strada ma addebitati in bolletta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-01-07}}</ref>) disponibile sul web e che permette la ricerca di numeri telefonici in tutta Italia.
 
Fino al 2012 la spedizione degli elenchi rientrava nei [[Servizio universale|servizi universali di pubblica utilità]], come le comunicazioni postali o la fornitura di energia elettrica. In seguito, con il Decreto Legislativo n.70 del 2012, la spedizione è stata esclusa dagli obblighi pur essendo proseguito il recapito a coloro che non avevano espresso dissenso al proprio operatore e fossero clienti di telefonia precedentemente al 2016.
 
Ulteriore punto a sfavore nei confronti degli elenchi sarebbe anche il fatto che molti, nel corso degli anni, hanno richiesto di essere rimossi dal database nel tentativo di non ricevere telefonate commerciali indesiderate (fenomeno conosciuto come "[[telemarketing]] selvaggio"). Ciò ha ridotto sensibilmente il numero degli iscritti negli elenchi e, dunque, ne avrebbe minato l'utilità.
Riga 23 ⟶ 29:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [https://www.paginebianche.it/ Sito ufficiale delle Pagine Bianche italiane]
 
== Voci correlate ==
Riga 38 ⟶ 40:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.paginebianche.it/ Sito ufficiale delle Pagine Bianche italiane]
 
{{Portale|telefonia}}