CasaClima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Fabbisogno energetico con Fabbisogno energetico normalizzato (DisamAssist) |
|||
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|parti apparentemente promozionali, pochissime fonti terze, rilevanza tutt'altro che evidente|associazioni|aprile 2020}}
[[File:Logo CasaClima.png|thumb|Logo Agenzia CasaClima]]
'''CasaClima''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''KlimaHaus''''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''''ClimateHouse''''') è un metodo di [[certificazione energetica degli edifici]] presentato nel [[2002]] in ottemperanza a quanto già licenziato dalla [[Comunità europea]] come [[Certificazione energetica degli edifici#Direttiva 2002.2F91.2FCE|Direttiva Cee 2002/91/Ce]], che, a seguito del [[protocollo di Kyōto]], tratta la questione della certificazione energetica degli edifici. È stato ideato da [[Norbert Lantschner]], ex direttore dell'Ufficio "Aria e Rumore", del [[Agenzia regionale per la protezione ambientale|APPA]] della [[Provincia autonoma di Bolzano]].
== L'agenzia ==
La Provincia di Bolzano con il DPGP 29/09/2004, nr. 34 ha stabilito che tutte le nuove costruzioni realizzate in provincia, dal 12 gennaio 2005 devono rispettare come minimo la classe energetica C.<ref name=storia>[http://www.agenziacasaclima.it/it/agenzia-casaclima/chi-siamo/casaclima-history/438-0.html Storia di CasaClima]</ref> Con la D.G.P. n. 362 del 04.03.2013 si è data attuazione alla Direttiva europea 2010/31/UE sul rendimento energetico degli edifici. Alcuni criteri della D.G.P. sono stati successivamente modificati con delibera n. 2012 del 27/12/2013.
L'Agenzia CasaClima è un Recentemente anche la Camera di Commercio di [[Trieste]], attraverso l'Azienda Speciale Trieste On-Line, ha attivato lo Sportello CasaClima Trieste, che collabora con l'APE per l'organizzazione di corsi e divulgazione del protocollo CasaClima.
A gennaio 2012 l'ideatore e direttore dell'agenzia, Norbert Lantschner, è stato licenziato dal consiglio d'amministrazione di CasaClima.<ref>{{de}} [http://www.nachrichten.it/news.popup.phtml?caller=&id=167250&popup=1 Licenziamento di Norbert Lantschner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910195819/http://www.nachrichten.it/news.popup.phtml?caller=&id=167250&popup=1 |data=10 settembre 2014 }} su Nachrichten.it</ref>
Nel 2014 l’Agenzia CasaClima s.r.l., da società Inhouse della provincia, è stata trasformata nell’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima, un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige. Così sono state poste le basi per lo sviluppo delle competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi in tema di efficienza energetica e tutela del clima contenuti nel Piano Clima “Energia Alto Adige 2050”, nonché all’implementazione delle misure necessarie all’uopo.<ref>{{Cita web|url=http://www.provinz.bz.it/de/downloads/Rationalisierungsplan_genehmigt_mit_Beschluss_Nr._366_del_31.03.2015.pdf|titolo=Esiti al piano operativo di razionalizzazione,
dismissione e mantenimento delle
partecipazioni della Provincia in società ed
altri organismi approvato con propria
deliberazione n. 366 del 31.03.2015}}</ref>
== Normativa ==
La [[normativa]] proposta dalla Provincia di Bolzano, impone da
{| class="wikitable"
|-
Line 15 ⟶ 24:
! A
! B
|-
| <10 kWh/m²a
| <30 kWh/m²a
| <50 kWh/m²a
|}
Il progetto CasaClima si basa sul [[risparmio energetico]] e la [[Sviluppo sostenibile|sostenibilità ambientale]] con l'obiettivo principale di promuovere l'utilizzo su vasta scala delle migliori tecnologie e dei migliori materiali di costruzione.
== Il certificato energetico CasaClima ==
Il [[Certificazione energetica degli edifici|certificato energetico degli edifici]] riporta in modo facilmente comprensibile le principali informazioni per una valutazione dell'efficienza energetica e della [[sostenibilità]] ambientale di un edificio.
La prima pagina riporta in modo facilmente leggibile ed immediato le più importanti informazioni sull'edificio, ossia:
* l'efficienza dell'involucro: esprime la qualità energetica degli aspetti progettuali che minimizzano lo spreco energetico.
* l'efficienza complessiva: esprime la valutazione complessiva della qualità dell'involucro e della qualità delle scelte impiantistiche.
* la sostenibilità ambientale: esprime in modo oggettivo l'[[ecocompatibilità]] dell'edificio, premiando le scelte di materiali e sistemi a basso impiego di energia, non dannosi alla salute ed a basso impatto ambientale.
Le altre pagine del certificato contengono una serie di informazioni complementari di una certa importanza sia per il tecnico che per l'utente.
Uno dei motivi principali che hanno portato all'introduzione del certificato energetico per gli edifici è la sua semplicità e trasparenza nella rappresentazione dei consumi energetici.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Certificazione CasaClima
|-
| Controllo geometrico del progetto (dwg)
|-
| Controllo valori di trasmittanza dei vari elementi
|-
| Controllo documentazione
|-
| Richiesta di integrazioni o correzioni al progetto
|-
| Controllo documentazione fotografica di cantiere
|-
| Controllo corrispondenza materiali dichiarati con materiali installati
|-
| Sopralluoghi in cantiere, per verificare anche i sistemi di posa (minimo 2)
|-
| Avvisi di non regolarità nell'esecuzione
|-
| Impossibilità di avere ponti termici
|-
| Obbligatoria la verifica di tenuta all'aria tramite il [[Blower-Door-Test|Blower Door Test]]
('''Classe B''' : n50, lim = 2 h(-1); '''Classe A''' : n50, lim = 1 h(-1); '''Classe Gold''' : n50, lim < 0,6 h(-1)
|-
| Certificazione su: Involucro; Involucro + Impianti; Compatibilità ambientale
|}
La questione pregiudiziale fissata dal protocollo CasaClima impedisce che il soggetto certificatore sia coinvolto nell'attività di progettazione, direzione lavori, fornitura di materiali edili e costruzione.
Per ottenere la certificazione CasaClima, il richiedente deve accettare di sottoporre la propria opera ad un rigido controllo del processo di edificazione, che avviene in tre momenti: analisi del progetto, sopralluoghi in cantiere, test di congruità tra l'eseguito e il progetto iniziale. Al termine del processo, dopo la verifica di tenuta all'aria tramite il Blower Door Test, se il risultato è positivo, l'Agenzia rilascia il certificato energetico con validità 10 anni.
== CasaClima Nature ==
CasaClima Nature è il protocollo che permette di valutare e certificare un edificio non solo dal punto di vista dell´ efficienza energetica, ma anche rispetto agli impatti sull´ambiente e sulla salute e benessere delle persone.
CasaClima Nature introduce una valutazione oggettiva degli impatti ambientali dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione e dell´impatto idrico dell´edificio, espresso in termini di fabbisogno di acqua potabile e di mantenimento del ciclo idrico naturale. A garanzia del comfort e della salubrità degli utenti per gli ambienti interni sono richiesti precisi requisiti per la qualità dell´aria, per l'illuminazione naturale, per il comfort acustico e per la protezione dal gas radon.
La certificazione CasaClima Nature può essere richiesta sia per edifici residenziali, sia per edifici non residenziali, ad esclusione delle tipologie per cui esiste già un sigillo di sostenibilità specifico (ClimaHotel, CasaClima Wine etc.).
Affinché un edificio possa ottenere la certificazione CasaClima Nature devono essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti:
* Indice di efficienza dell'involucro: inferiore ai 50 kWh/m2a;
* Indice di emissione di CO2: inferiore ai 20 kg CO2/m2a;
* Impatto ambientale dei materiali da costruzione inferiore ai 300 punti per tutti gli edifici;
* Impatto idrico dell'edificio: il requisito minimo richiesto è WKW ≥ 35%;
* Qualità dell'aria interna: è richiesta la presenza della ventilazione meccanica controllata e/o devono essere utilizzati negli ambienti interni materiali e prodotti che rispettano i limiti di emissione (VOC, formaldeide) come definiti in direttiva tecnica.
* Illuminazione naturale: nell'ambiente principale dell'unità abitativa deve essere garantito un fattore di luce diurna medio FmLD ≥ 2%; nelle aule scolastiche un FmLD ≥ 3%;
* Comfort acustico: devono essere rispettati i limiti di fonoisolamento definiti in direttiva tecnica;
* Protezione dal gas radon: per nuovi edifici deve essere garantita una concentrazione di gas radon negli ambienti interni inferiore ai 200 Bq/m³; per l'esistente una concentrazione inferiore ai 400 Bq/m³.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Line 56 ⟶ 98:
* Thomas Schrentewein, ''CasaClima: costruire in legno'', Bolzano, Ed. Raetia, 2008. ISBN 978-88-7283-314-8
== Voci correlate ==
* [[Certificazione energetica degli edifici]]
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|Alto Adige|aziende|ecologia e ambiente}}
Line 71 ⟶ 109:
[[Categoria:Standard energetico (edilizia)]]
[[Categoria:Risparmio energetico]]
|