Jiaqing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
| nome=Jiaqing
| titolo=Imperatore della Cina▼
| immagine= 清 佚名 《清仁宗嘉庆皇帝朝服像》.jpg
| legenda=Ritratto ufficiale dell'
▲| titolo=[[Sovrani cinesi#Dinastia Qing|Imperatore della Cina]]
| regno=1º gennaio [[1796]] – 18 luglio [[1820]]▼
| stemma = Seal of Qing dynasty.svg
| fine regno = 18 luglio [[1820]]
| incoronazione=
| nome completo= Aixin-Jueluo Yongyan▼
| predecessore=[[Qianlong]]
| successore=[[Daoguang]]
*personale: Yóngyǎn (顒琰)
*[[niánhào]]: Jiāqìng (嘉慶)
| nome templare = Rénzōng (仁宗)
| casa reale=[[Dinastia Qing]]▼
| nomi postumi= Ruìdì (睿帝)
| padre=[[Qianlong]]▼
| madre=[[Xiao Yi Chun]]▼
| data di nascita=13 novembre [[1760]]
| luogo di nascita= [[Pechino]]
| data di morte=
| luogo di morte= [[
| luogo di sepoltura = Mausoleo Chang, tombe Qing occidentali
|}}▼
| casa reale = [[Aisin Gioro]]
▲| padre=[[Qianlong]]
▲| madre=[[Xiao Yi Chun]]
| consorte1 = [[Xiao Shu Rui]]
| consorte2 = [[Xiao He Rui]]
| figli = [[Daoguang]]
| religione =
{{Bio
|Nome = Jiaqing
Riga 28 ⟶ 36:
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1760
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2 settembre
|AnnoMorte = 1820
|
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = ▼
|Attività = imperatore
▲|Nazionalità = cinese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[imperatore della Cina]], appartenente alla [[dinastia Qing]]
Riga 51 ⟶ 61:
Con la morte di Qianlong, all'inizio del febbraio del [[1799]], Jiaqing ottenne il controllo totale sul governo e come primo atto perseguì l'infedele consigliere Heshen che, accusato di corruzione e abuso di potere, fu privato dei propri titoli, spogliato di tutti i suoi beni e infine gli venne intimato il suicidio; con la sua morte si scoprì che aveva lasciato un tesoro di oltre 900 milioni di tael, frutto delle sue malversazioni. La cognata di Heshen, la principessa He Xiao, era la sorella del nuovo imperatore e venne pertanto risparmiata da questa punizione. Tuttavia, nonostante l'uccisione di Heshen, la corte rimase spaccata in varie fazioni mentre gli eunuchi e i cortigiani, esautorati sotto Qianlong, riacquistarono gran parte dell'influenza sugli affari pubblici.
L'imperatore tuttavia aveva ereditato un impero prostrato dalle lunghe guerre e indebolito finanziariamente; il peggioramento dell'economia aveva generato, negli ultimi anni del regno di Qianlong, numerose rivolte tra le quali la [[Ribellione del
In materia economica cercò di dare nuovo slancio alla produzione agricola, migliorando le colture e i sistemi di irrigazione e incoraggiando i contadini più produttivi. Queste misure, tuttavia, ebbero solo effetti momentanei in quanto già con il regno di suo figlio e successore [[Daoguang]], la concorrenza con l'India britannica e il contrabbando dell'oppio che né l'imperatore né tanto meno i suoi successori riuscirono ad arrestare avrebbero provocato la decadenza dell'Impero.
|