MiniGP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
facciamo che non serve citare nomi, si evitano le pubblicità
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Introduzione ==
[[File:Close racing at Mill.JPG|thumb|Immagine di gara]]
Si tratta di una copia in formato ridotto di una vera moto da corsa con soluzioni e caratteristiche identiche a quelle che gareggiano nei vari campionati, con [[cambio (meccanica)|cambio]] a 5/6 marce e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] regolabili. È una formula addestrativa che permette ai giovani provenienti dalle [[minimoto]] un passaggio meno traumatico alle vere moto a ruote alte. Tali competizioni si svolgono su mini [[autodromo|autodromi]] o principalmente su kartodromi opportunamente omologati e possono partecipare piloti muniti di regolare licenza rilasciata dalla [[Federazione Motociclistica Italiana]].
 
== Categorie ==
[[File:Dutch Minibike race Lelystad.jpg|thumb|Una fase di gara]]
Proprio per questa loro caratteristica di palestra di formazione per le vere moto da [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]], le MiniGP sono suddivise in categorie che si differenziano principalmente per l'età dei piloti. A seconda delle categorie sono consentite differenti [[cilindrata|cilindrate]] e [[potenza (fisica)|potenza]], più in dettaglio:
 
;Junior
:Motore da 50 [[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>³]] [[motore a due tempi|a 2 tempi]] – 100 cm<sup>3</sup>³ [[motore a quattro tempi|a 4 tempi]]
:Età da 9 anni compiuti a 12 anni
 
;Senior
:Motore da 70 cm<sup>3</sup>³ a 2 tempi – 125 cm<sup>3</sup>³ 4 tempi
:Età da 13 anni compiuti a 16 anni
 
;Open
:Motore da 70/90 cm<sup>3</sup>³ a 2 tempi – 150 cm<sup>3</sup>³ 4 tempi
:Età da 14 anni
 
== Caratteristiche tecniche ==
;Dimensioni e pesi
Una MINIGP è alta un metro e circa 70 &nbsp;cm di altezza dalla sella e con un peso complessivo di 64 &nbsp;kg per il 2 tempi e 74 &nbsp;kg per il 4 tempi. [[Ruota|Ruote]] da 12 [[pollice (unità di misura)|pollici]].
 
;Motori
Motori principalmente a due tempi con [[raffreddamento a liquido]] che nella categoria 50 /100 &nbsp;cm<sup>3</sup>³ raggiungono una potenza massima di 14 [[cavallo vapore|cv]].
Nella categoria 70/125 arrivano ad una potenza di 20 cv. Mentre per la classe Open la potenza è libera.
 
== Campionati MiniGP ==
Nato nel [[2007]] come Trofeo, nel [[2008]] viene costituito un vero e proprio Campionato Italiano MiniGP sotto l'egida della Federazione Motociclistica Italiana suddiviso nelle 3 categorie Junior, Senior e Open che si compone di sei gare su circuiti in tutta Italia. Oltre a quello nazionale vi è anche un Campionato Europeo specifico per la categoria.
 
Dal 2021 grazie alla collaborazione tra [[Dorna Sports]] e [[Federazione Internazionale di Motociclismo]] è stato lanciato il [[FIM MiniGP World Series]], il campionato mondiale per giovani piloti che corrono su moto [[Ohvale]]. Le categorie sono 160cc e 190cc. <ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2023/06/12/ohvale-confermata-come-partner-della-fim-minigp-world-series/www.motogp.com/it/news/2023/06/12/ohvale-confermata-come-partner-della-fim-minigp-world-series/432733|titolo=Ohvale confermata come partner della FIM MiniGP World Series|data=2023|lingua=it|accesso=2024-02-22}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.federmoto.it |titolo=Federazione Motociclistica Italiana]}}
* [{{cita web|url=http://www.federmoto.tv/ricerca.asp?q=miniGP&canali=0&=cerca |titolo=Filmati ufficiali delle gare MiniGP]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913153934/http://www.federmoto.tv/ricerca.asp?q=minigp}}
* [http://95.110.142.54/ev_minigp.php Campionato Italiano MiniGP]
* [http://www.federmoto.tv/ricerca.asp?q=miniGP&canali=0&=cerca Filmati ufficiali delle gare MiniGP]
 
{{Portale|moto}}
 
[[Categoria:Competizioni motociclistiche su asfalto]]
 
[[en:Pocketbike racing]]