Architettura blob: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta dell'autore |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Cad con Computer-aided design; Computer-aided design; Computer-aided design; Computer-aided design (DisamAssist) |
||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Architettura del Novecento}}
[[File:Birmingham Selfridges building.jpg|thumb
[[File:HtwoONOX.png|thumb
[[File:The Sage Gateshead 2004.jpg|thumb
[[File:Guggenheim-bilbao-jan05.jpg
L
== Origini del termine
Il termine 'architettura blob' è stato coniato dall'architetto Greg Lynn nel [[1995]] nei suoi esperimenti di disegno digitale con [[binary large object|oggetti binari di grandi dimensioni]]<ref>In [[lingua inglese|inglese]] '''''B'''inary '''L'''arge '''OB'''ject''.</ref> o BLOBs. Ben presto un discreto numero di architetti e di designer d'arredo iniziarono a sperimentare con software BLOB per creare nuove e inusuali forme. Nonostante il suo organicismo, l'architettura blob sarebbe impensabile senza uno strumento del genere o altri programmi [[Computer-aided design|CAD]] similari. Gli architetti definiscono le forme manipolando gli algoritmi del modello computerizzato. Alcune funzioni [[Computer-aided design|CAD]] d'aiuto nello sviluppo di questo design sono [[NURBS]], modellazione libera di superfici, e digitalizzazione di modelli scolpiti strettamente correlato con la [[tomografia computerizzata]].<ref>John K. Waters, ''Blobitecture: Waveform Architecture and Digital Design''(Rockport, 2003).</ref>
== Precedenti ==
Un precedente è [[Archigram]], un gruppo di architetti inglesi che lavora dagli [[anni 1960|anni sessanta]], del quale [[Peter
Ron Herron, anch'egli membro dell'[[Archigram]], realizzò architetture di tipo "blob" nei suoi progetti degli [[anni 1960|anni sessanta]], come ''Walking Cities''<ref>traducibile dall'
Fuori dall'Archigram, ad essere assimilata alle forme della moderna architettura bloboidale anche la morfologia zoomorfa della [[Casa Saldarini]] dell'architetto [[Vittorio Giorgini]], edificio del [[1962]]<ref>{{cita web|url=http://mauriziorusso.weebly.com/uploads/6/2/3/5/6235940/progetti__concorsi.pdf|[[Luigi Prestinenza Puglisi]] - ''Le opere di Giorgini
Riga 21:
== Esempi ==
Nonostante l'interpretazione stretta di ''architettura blob'' (cioè quella progettata con il supporto del calcolatore), la parola, in particolare nell'uso comune, viene ad essere associata con una serie di costruzioni curve o di forma strana compresi il [[Guggenheim Museum di Bilbao]] ([[1997]]) e l'[[Experience Music Project]] ([[2000]]) di [[Frank Gehry]], oltre a queste, che in senso
Un'altra costruzione che può essere considerata un esempio di ''architettura blob'' è la [[Kunsthaus Graz|Kunsthaus]] di [[Graz]], Austria, disegnata da [[Peter
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Kunsthaus-Graz.jpg|[[Kunsthaus Graz|Kunsthaus]] a [[Graz]] di [[Peter Cook (architetto)|Peter Cook]] e [[Colin Fournier]]
File:ExperienceMusicProject.jpg|
File:Warszawa golden terraces.jpg|
File:Allianz Arena Pahu.jpg|[[Allianz Arena]] a [[Monaco di Baviera]]
File:Eden Project geodesic domes panorama.jpg|Vista Panoramica delle cupole geodetiche all'Eden Project
Riga 38:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Greg |nome=Lynn |titolo=Folds, Bodies & Blobs : Collected Essays |annooriginale=1998 |editore=La Lettre volée |lingua=Inglese |isbn=2-87317-068-9 }}
* Herbert Muschamp. ''[
* Wiliam Safire. ''On Language: Defenestration''. «The New York Times», 1º dicembre 2002. 41.
== Collegamenti esterni ==
*
{{Storia dell'architettura}}
{{portale|architettura}}
[[Categoria:Architettura
|