M2 Medium Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sposto in biblio |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Veicolo =carro_armato
|Nome =M2 Medium Tank
Riga 52:
}}
Il '''M2 Medium Tank''' è stato un [[carro armato
==Le origini==
Fino al [[1936]] le realizzazioni dell<nowiki>'</nowiki>''Ordonance Department'' (Servizio degli armamenti) degli Stati Uniti erano orientate dai concetti di [[J. Walter Christie|Christie]], ma a partire da quell'anno vennero sviluppati modelli di carro meno sofisticati dal punto di vista meccanico e maggiormente affidabili.
Il primo modello costruito secondo questi criteri fu il '''T5''', che sfruttava l'esperienza maturata con il carro armato leggero [[M2
Nel corso della sperimentazione del T5 furono effettuati diversi tentativi di montare un armamento sempre più potente su un unico scafo, tanto che in una versione furono montati 2 cannoni da 37 mm con mitragliatrice coassiale<ref>F.W. Crismon, op. cit pag 90.
Quando il T5 venne messo in produzione assunse la denominazione di ''M2 Medium Tank'' (Carro medio M2).
==La Tecnica==
Il carro M2 era armato con un cannone da [[M3 37 mm (cannone controcarri)|37 mm ad alta velocità]] e da otto mitragliatrici [[Browning M1919|Browning .30 in (7,62 mm)]]. Le mitragliatrici erano montate ai quattro angoli della sovrastruttura, due sulla piastra frontale e due su piedistalli a candeliere per il tiro contraerei. L'equipaggio era di sei uomini<ref name="M-URL">Vedi Gardner e Chamberlain, op. cit. pag 34, su [http://afvdb.50megs.com/usa/mediumtankm2.html#M2A4 Scheda] URL consultato il 12/3/2010, è indicato un equipaggio di 5 uomini</ref>. Rispetto ai prototipi T5 la posizione del guidatore era stata spostata verso il centro del mezzo.
La protezione era fornita da lamiere rivettate di acciaio indurito di 25,4 mm (1 [[Pollice (unità di misura)|in]]) di spessore<ref>Così su F.W. Crismon, op. cit. pag 90, su [http://afvdb.50megs.com/usa/mediumtankm2.html#M2A4 Scheda] viene indicato uno spessore di 28,6 mm (1,125 in)</ref> tanto per la parte frontale dello scafo che per la torretta.
La propulsione era assicurata da un motore radiale Wright a 9 cilindri di cilindrata totale di 973 ci<ref>Pollice cubo, 1 ci = 16,387 cm
Il sistema di sospensioni VVS si basava su tre carrelli con due ruote e ruotino di rinvio (esattamente gli stessi successivamente montati sull'[[M3 Lee/Grant|M3]]), con ruota dentata di trazione anteriore e ruota di rinvio posteriore. Il movimento era assicurato da cingoli larghi 356 mm con tacchi in gomma che assicuravano una pressione al suolo di 130 [[Pascal (unità di Misura)|kPa]] (18,8 [[PSI (unità di misura)|psi]] o 1,29 kg/cm<sup>2</sup>).
Riga 84:
Il carro M2 non venne mai usato in azione, ma solo per l'addestramento negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
*Fred W.Crismon, ''US Military Tracked Vehicles'', Motorbooks International, (Osceola, WI-USA), 1992, ISBN 0-87938-672-X▼
*Terry Gardner e Peter Chamberlain, ''American tanks of World War 2'', Patrick Stephens Ltd, Cambridge (UK), 1977, ISBN 0-85059-260-7▼
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
▲*Fred W.Crismon, ''US Military Tracked Vehicles'', Motorbooks International, (Osceola, WI-USA), 1992, ISBN 0-87938-672-X
▲*Terry Gardner e Peter Chamberlain, ''American tanks of World War 2'', Patrick Stephens Ltd, Cambridge (UK), 1977, ISBN 0-85059-260-7
==Voci correlate==
Riga 99:
==Collegamenti esterni==
[http://afvdb.50megs.com/usa/mediumtankm2.html#M2A4 Scheda su M2 Medium tank e M2A1]
{{Veicoli americani}}
{{Carri armati nella IIGM}}
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Portale
[[Categoria:Veicoli militari statunitensi della seconda guerra mondiale]]
|