Galbula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina |
m aggiunta Categoria:Taxa classificati da Mathurin Jacques Brisson usando HotCat |
||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=Femmina adulta di ''[[Galbula ruficauda
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 15:
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|sottordine=
Riga 25:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=[[Mathurin |sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|binome=[[Galbula galbula|Alcedo galbula]]▼
|bidata=
<!-- SERIE TIPO -->
|tipoautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|tipodata=1766
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie (tassonomia)|Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
'''''Galbula''''' {{zoo|[[Mathurin Jacques Brisson|Brisson]]|1760}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Aves|uccelli]] [[Piciformes|piciformi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Galbulidae]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Galbulidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/ |accesso=7 novembre 2020 }}</ref>
== Etimologia ==
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] venne coniato dallo zoologo francese [[Mathurin Jacques Brisson]], nel 1760, con il [[Galbula galbula|jacamar codaverde]] (''Galbula galbula'') come [[specie tipo]].<ref>{{ cite book | last=Brisson | first=Mathurin Jacques | author-link=Mathurin Jacques Brisson | year=1760 | title=Ornithologie, ou, Méthode Contenant la Division des Oiseaux en Ordres, Sections, Genres, Especes & leurs Variétés | language=French, Latin | at=[https://biodiversitylibrary.org/page/36010440 Vol. 1, p. 42], [https://biodiversitylibrary.org/page/36195149 Vol. 4, p. 86] | place=Paris | publisher=Jean-Baptiste Bauche }}</ref><ref>{{ cite book | editor-last=Peters | editor-first=James Lee | editor-link=James L. Peters | year=1948 | title=Check-list of Birds of the World | volume=Volume 6 | publisher=Harvard University Press | place=Cambridge, Massachusetts | page=5 | url=https://biodiversitylibrary.org/page/14477438 }}</ref> Il nome ''galbula'' è la parola latina per un piccolo uccello giallo.<ref name=hbwkey>{{cite web | last=Jobling | first=J.A. | year=2019 | title= Key to Scientific Names in Ornithology | editor1-last=del Hoyo | editor1-first=J. | editor2-last=Elliott | editor2-first=A. | editor3-last=Sargatal | editor3-first=J. | editor4-last=Christie | editor4-first=D.A. | editor5-last=de Juana | editor5-first=E. | work=Handbook of the Birds of the World Alive | publisher=Lynx Edicions | url=https://www.hbw.com/dictionary/definition/galbula | accessdate=2 April 2019 }}</ref>▼
Il nome ''galbula'' è la parola latina per un piccolo uccello giallo,<ref name=hbwkey>{{cita web|cognome=Jobling |nome=J.A. |anno=2019 |titolo=Key to Scientific Names in Ornithology |curatore1=J. del Hoyo |curatore2=A. Elliott |curatore3=J. Sargatal |curatore4=D.A. Christie |curatore5=E. de Juana |opera=Handbook of the Birds of the World Alive |editore=Lynx Edicions | url=https://www.hbw.com/dictionary/definition/galbula |accesso=2 aprile 2019 }}</ref> il [[Oriolus oriolus|rigogolo]].
== Descrizione ==
Sono uccelli
== Biologia ==
La maggior parte delle [[Specie (tassonomia)|specie]] di Galbula sono abbastanza comuni nel loro areale naturale, che nonostante la dilagante [[deforestazione]] è ancora esteso. Solo lo [[Galbula pastazae|jacamar pettoramato]] (''G. pastazae'') si trova in una regione più ristretta ai piedi delle [[Ande]] ed è considerato una [[Specie a rischio|specie minacciata]].<ref name ="HBW" />▼
Come solito per i piciformi, questi uccelli nidificano in tane scavate da loro stessi. Nel caso di questo genere i nidi vengono scavati negli argini di terra battuta lungo fiumi o ai lati delle strade, oppure nei [[termitai]] abbandonati. Come in altri jacamar, i loro pulcini non si schiudono nudi, ma già ricoperti di piumino. Hanno un canto peculiare e si nutrono in tipico stile jacamar, catturando in volo [[artropodi]] volanti, tipicamente grandi [[Insecta|insetti]] come le [[Farfalla|farfalle]].<ref name="HBW">Tobias, J.; Züchner T. & T.A. de Melo Júnior (2002) "Family Galbulidae (Jacamars)". in del Hoyo, J.; Elliot, A. & Sargatal, J. (editors). (2002). ''[[Handbook of the Birds of the World]]. Volume '''7''': Jacamars to Woodpeckers''. Lynx Edicions. {{ISBN|84-87334-37-7}}</ref>
==
Sono uccelli di foresta dei [[Ecozona neotropicale|Neotropici]].
<!-- {|
|-
▲| [[Galbula albirostris|Jacamar beccogiallo]]<br />(''Galbula albirostris'')
| [[File:Galbula albirostris - Yellow-billed jacamar (male).jpg|120px]]▼
| Brasile, Colombia, Guyana francese, Guyana, Suriname e Venezuela
|-
| [[Galbula cyanicollis|Jacamar guancublu]]
| [[File:Galbula cyanicollis - Castelnau.jpg|120px]] ▼
| Foreste amazzoniche del Brasile, estremo nord della Bolivia e Perù orientale
|-
| [[Galbula ruficauda|Jacamar codarossiccia]]
| [[File:Ariramba-de-cauda-ruiva (cropped).jpg|120px]]▼
| Messico meridionale, America centrale e Sud America fino a sud del Brasile e dell'Ecuador
|-
| [[Galbula galbula|Jacamar codaverde]]
| Brasile, Colombia, Guyana francese, Guyana, Suriname e Venezuela
|-
| [[Galbula pastazae|Jacamar pettoramato]]
| [[File:Coppery-chested Jacamar - Ecuador S4E0608.jpg|120px]]▼
| Colombia meridionale, Ecuador e Perù settentrionale
|-
| [[Galbula cyanescens|Jacamar fronteblu]]
| [[File:Bluish-fronted Jacamar - Manu NP 8499.jpg|120px]]▼
| Bacino amazzonico occidentale del Brasile, Perù e Bolivia dell'estremo nord-ovest.
|-
| [[Galbula tombacea|Jacamar golabianca]]
| [[File:Galbula tombacea - White-chinned Jacamar, Careiro da Várzea, Amazonas, Brazil.jpg|120px]]▼
| Bacino amazzonico della Colombia, Amazonas e parti settentrionali di Ecuador e Perù
|-
| [[Galbula chalcothorax|Jacamar violceo]]
| [[File:Galbula chalcothorax Keulemans, b.jpg|120px]]▼
| bacino amazzonico occidentale dell'Ecuador, Perù, Colombia meridionale e parti occidentali di Acri e Amazonas
|-
| [[Galbula leucogastra|Jacamar bronzeo]]
| [[File:Purplish Jacamar (Galbula leucogastra).jpg|120px]]▼
| Bolivia, Brasile, Colombia, Guyana francese, Guyana, Suriname e Venezuela
|-
| [[Galbula dea|Jacamar del paradiso]]
| [[File:Galbula dea - Paradise Jacamar.JPG|120px]]▼
| Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù e Guyana
|} -->
Una specie fossile, ''[[Galbula hylochoreutes]]'', è stata descritta dalla metà del [[Miocene]] della [[Colombia]]. Apparentemente era più specializzato per nel catturare gli insetti al volo rispetto alle specie viventi.▼
== Tassonomia ==
▲Il [[Genere (tassonomia)|genere]] venne coniato dallo zoologo francese [[Mathurin Jacques Brisson]], nel 1760, con il [[Galbula galbula|jacamar codaverde]] (''Galbula galbula'') come [[specie tipo]].<ref>{{cita
Questo genere contiene le seguenti [[specie]] viventi:<ref name=IOC/>
* ''[[Galbula albirostris]]'' {{zoo|Latham|1790}} - jacamar beccogiallo
* ''[[Galbula cyanicollis]]'' {{zoo|Cassin|1851}} - jacamar guanceblu
* ''[[Galbula ruficauda]]'' {{zoo|Cuvier|1816}} - jacamar codarossiccia
* ''[[Galbula galbula]]'' ({{zoo|Linnaeus|1766}}) - jacamar codaverde
* ''[[Galbula pastazae]]'' {{zoo|Taczanowski & Berlepsch|1885}} - jacamar pettorame
* ''[[Galbula tombacea]]'' {{zoo|von Spix|1824}} - jacamar mentobianco
* ''[[Galbula cyanescens]]'' {{zoo|Deville|1849}} - jacamar frontebluastra
* ''[[Galbula chalcothorax]]'' {{zoo|P.L.Sclater|1855}} - jacamar violaceo
* ''[[Galbula leucogastra]]'' {{zoo|Vieillot|1817}} - jacamar bronzeo
* ''[[Galbula dea]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - jacamar del paradiso
<gallery>
File:Galbula_galbula_-_Green-tailed_Jacamar_(male);_Anavilhanas_islands,_Novo_Airão,_Amazonas,_Brazil.jpg|''Galbula galbula''
▲
</gallery>
▲Una specie fossile, ''[[Galbula hylochoreutes]]'', è stata descritta dalla metà del [[Miocene]] della [[Colombia]]. Apparentemente era più specializzato per nel catturare gli insetti al volo rispetto alle specie viventi.{{Senza fonte}}
== Conservazione ==
▲La maggior parte delle [[Specie (tassonomia)|specie]] di Galbula sono abbastanza comuni nel loro [[areale]] naturale, che nonostante la dilagante [[deforestazione]] è ancora esteso. Solo lo [[Galbula pastazae|jacamar pettoramato]] (''G. pastazae'') si trova in una regione più ristretta ai piedi delle [[Ande]] ed è considerato una [[Specie a rischio|specie minacciata]].<ref name ="HBW" />
== Note ==
Riga 104 ⟶ 127:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 112 ⟶ 135:
[[Categoria:Galbulidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Mathurin Jacques Brisson]]
| |||