Garrulus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome =
|statocons =
|immagine = The birds of Europe (1837) (14751675612).jpg
|didascalia = ''[[garrulus glandarius|G. glandarius]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|superclasse = [[Tetrapoda]]
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|
|
|infraclasse = ▼
|superordine = [[Neognathae]]▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Passeriformes]]▼
▲|superordine=[[Neognathae]]
|sottordine = [[Oscines]]
▲|ordine=[[Passeriformes]]
|
|superfamiglia = [[Corvoidea]]
|
|sottofamiglia = ▼
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = '''Garrulus'''▼
▲|sottotribù=
|genereautore = ▼
▲|genere='''Garrulus'''
|sottogenere = ▼
▲|genereautore=
|specie = ▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|specie=
|biautore = ▼
|binome = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
▲|biautore=
|triautore = ▼
▲|binome=
|trinome = ▼
|tridata = <!--
|sinonimi = ▼
▲|triautore=
|nomicomuni = ▼
▲|trinome=
|suddivisione = [[Areale]]▼
|suddivisione_testo = [[Immagine:Wallace Island Life frontispiece.jpg|260px]]▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=[[Areale]]
▲|suddivisione_testo=[[Immagine:Wallace Island Life frontispiece.jpg|260px]]
*''[[Garrulus lanceolatus|G. lanceolatus]]'' (7)
*''[[Garrulus lidthi|G. lidthi]]'' (12)
*''[[Garrulus glandarius|G. glandarius]]'' (1-6 e 8-11)
}}
'''''Garrulus'''''
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Garrulus'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "garrulo" (da ''garrire'', "emettere versi striduli e insistenti", indicante in [[lingua italiana|italiano]] il verso delle [[hirundinidae|rondini]]) ed è un riferimento alla quantità e frequenza dei richiami emessi da questi uccelli.
==Descrizione==
Riga 71 ⟶ 67:
'''Famiglia Corvidae'''
* '''Genere ''Garrulus'''''
** ''[[Garrulus glandarius]]'' (
** ''[[Garrulus lanceolatus]]''
** ''[[Garrulus lidthi]]''
Nell'ambito della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[corvidi]], le ghiandaie occupano un proprio [[clade]] molto affine alle [[pica (zoologia)|gazze]]<ref>{{cita web |url= http://jboyd.net/Taxo/List19.html#corvidae |titolo= Corvidae: Crows, Jays |sito= TiF Checklist |autore= Boyd, J. |accesso= 17 maggio 2018}}</ref>.
Riga 86 ⟶ 82:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Corvidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Mathurin
| |||