Garrulus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|passeriformes}}
{{Tassobox
|nome =''Garrulus'' Ghiandaie paleartiche
|statocons =
|immagine = The birds of Europe (1837) (14751675612).jpg
|immagine=[[File:Orvani Be Israel.JPG|250px]]
|didascalia = ''[[garrulus glandarius|G. glandarius]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|microphylum=
|classe = [[Aves]]
|nanophylum=
|superclassesottoclasse = [[TetrapodaNeornithes]]
|infraclasse =
|classe=[[Aves]]
|sottoclassesuperordine = [[NeornithesNeognathae]]
|ordine = [[Passeriformes]]
|infraclasse=
|sottordine = [[Oscines]]
|superordine=
|infraordine = [[Corvida]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|superfamiglia = [[Corvoidea]]
|sottordine=[[Oscines]]
|famiglia = [[Corvidae]]
|infraordine=
|sottofamiglia =
|superfamiglia=
|tribù =
|famiglia=[[Corvidae]]
|sottotribù =
|sottofamiglia=
|genere = '''Garrulus'''
|tribù=
|genereautore =
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere='''Garrulus'''
|specie =
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie=
|biautore =
|sottospecie=
|binome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|biautore=
|triautore =
|binome=
|trinome =
|bidata=
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO -->
|sinonimi? =
|triautore=
|nomicomuni =
|trinome=
|suddivisione = [[SpecieAreale]]
|tridata=
|suddivisione_testo = [[Immagine:Wallace Island Life frontispiece.jpg|260px]]
<!-- ALTRO -->
* ''[[Garrulus lanceolatus|G. lanceolatus]]'' (7)
|sinonimi?=
* ''[[Garrulus lidthi|G. lidthi]]'' (12)
|sinonimi=
* ''[[Garrulus glandarius|G. glandarius]]'' (1-6 e 8-11)
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Garrulus glandarius]]''
* ''[[Garrulus lanceolatus]]''
* ''[[Garrulus lidthi]]''
}}
Le '''ghiandaie''Garrulus' (''Garrulus'', <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Mathurin Jacques Brisson|Brisson]]|1760}} è un [[1760genere (tassonomia)|genere]]</span>) sonodi un[[aves|uccelli]] genere[[passeriformi]] chedella appartiene alla[[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Corvidi]] (Corvidae).<ref name = "IOC">{{IOC|titolo= Family Corvidae| |url = http://www.worldbirdnames.org/bow/crows/ | accesso = 6 maggio 2014 }}</ref>.
 
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Garrulus'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "garrulo" (da ''garrire'', "emettere versi striduli e insistenti", indicante in [[lingua italiana|italiano]] il verso delle [[hirundinidae|rondini]]) ed è un riferimento alla quantità e frequenza dei richiami emessi da questi uccelli.
 
==Descrizione==
[[Immagine:Garrulus lanceolatus 1 Hardwicke.jpg|thumb|left|''[[garrulus lanceolatus|G. lanceolatus]]''.]]
Si tratta di uccelli di medie dimensioni (32-38 cm), dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa arrotondata e allungata con becco forte e conico e penne del vertice erettili, forti zampe, ali arrotondate e digitate e coda piuttosto lunga e dall'estremità cuneiforme.
 
Le tre specie di ghiandaia sono accomunate dalle ali scure con presenza di specchi bianchi e aree dai riflessi metallici bluastri sulle [[penne copritrici|copritrici]], mentre il resto della livrea va dal bruno-grigiastro al rosso mattone a seconda della specie, con presenza di aree nerastre più o meno estese su testa e coda.
 
==Biologia==
Le ghiandaie sono uccelli diurni, molto curiosi e intelligenti, che vivono da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo (costituito da granaglie, bacche e frutta, nonché dalle [[ghianda|ghiande]] alle quali questi uccelli devono il proprio [[nome volgare|nome comune]], ma anche e soprattutto da [[insetti]], e da altri piccoli [[vertebrati]] e [[invertebrati]]) indifferentemente al suolo o fra gli alberi: molto vocali, questi uccelli emettono degli inconfondibili richiami gracchianti, molto simili nelle tre specie, e sono inoltre in grado di imitare i richiami di altre specie, nonché la voce umana.<br/>
Rigidamente [[monogamia|monogame]], le ghiandaie si riproducono durante la primavera, coi due sessi che collaborano in tutte le fasi della riproduzione.
 
==Distribuzione e habitat==
Il genere mostra distribuzione [[ecozona paleartica|paleartica]], con la [[garrulus glandarius|ghiandaia comune]] che popola gran parte dell'[[Eurasia]] [[emisfero boreale|boreale]], la [[garrulus lanceolatus|ghiandaia lanceolata]] diffusa alle pendici dell'[[Himalaya]] e la [[garrulus lidthi|ghiandaia di Lidth]] che costituisce un [[endemismo]] delle [[isole Ryukyu]]: tutte le specie popolano i boschi e le foreste con presenza di radure, possibilmente ben maturi.
 
==Tassonomia==
[[Immagine:GarrulusLidthiWolf.jpg|thumb|''[[garrulus lidthi|G. lidthi]]''.]]
Al [[genere (tassonomia)|genere]] vengono ascritte tre [[specie (tassonomia)|specie]]<ref name=IOC/>:
 
'''Famiglia Corvidae'''
* '''Genere ''Garrulus'''''
** ''[[Garrulus glandarius]]'' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) - ghiandaia comune
** ''[[Garrulus lanceolatus]]'' {{zoo|[[Micholas Aylward Vigors|Vigors]]|1830}} - ghiandaia lanceolata
** ''[[Garrulus lidthi]]'' {{zoo|[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]]|1850}} - ghiandaia di Lidth
 
Nell'ambito della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[corvidi]], le ghiandaie occupano un proprio [[clade]] molto affine alle [[pica (zoologia)|gazze]]<ref>{{cita web |url= http://jboyd.net/Taxo/List19.html#corvidae |titolo= Corvidae: Crows, Jays |sito= TiF Checklist |autore= Boyd, J. |accesso= 17 maggio 2018}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 77:
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Garrulus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Corvidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Mathurin Jacques Brisson]]