Luglio Musicale Trapanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Villa Margherita Trapani.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4| Gli uffici del 'Luglio alla Villa Margherita, che è anche sede delle rappresentazioni ]]
L''''Ente Luglio Musicale Trapanese''' tiene viva la tradizione di [[Trapani]] del teatro e della [[musica operistica]], sia nella stagione estiva che invernale, con una serie di rappresentazioni liriche, concertistiche e di prosa.
 
== Storia ==
Il "Luglio musicale trapanese" nasce alla fine dell'Ottocento, per il pubblico del teatro Garibaldi di [[Trapani]], che anche d'estate voleva seguire la [[musica operistica]].
Fu scelto come proscenio lo spazio al centro dell'unico sito aperto comunale: la [[Villa Margherita (Trapani)|Villa Margherita]]. Promotore fu il maestro ''Giovanni De Santis''.<ref>{{Cita web |url=http://www.trapaninostra.it/Foto_Trapanesi/Didascalie/De_Santis_Giovanni.htm |titolo=Personaggi Trapanesi -{{!}} De Santis Giovanni |accesso=2024-02-25}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www.processionemisteritp.it/extra/ottobrenovembre07/extrabeppinodeantis.pdf |titolo=De Santis, il grande maestro dimenticato dai trapanesi |formato=PDF |data=ottobre-novembre 2007 |accesso=2024-02-25}}</ref>.<br/>
In quegli anni calcarono le scene del "Luglio" uno dei pochi spazi estivi per esibirsi in Italia, tutti i maggiori cantanti Trapani, come [[Enrico Caruso]], che, si racconta ancora, fu fischiato dal pubblico [del Teatro "Garibaldi" - (1896)] per una sua incerta esecuzione. Con la distruzione, durante la [[seconda guerra mondiale]], del teatro Garibaldi, restò l'unico spazio culturale della città.
 
Tornato in auge negli [[Anni 1950|anni '50cinquanta]] e '60[[Anni 1960|sessanta]],<ref>{{Cita web |url=http://www.beppinotartaro.it/index.php/2018/01/01/le-tribolate-vicende-del-luglio-musicale/ |titolo=Le tribolate vicende del ” Luglio Musicale “ |autore=Beppino Tartaro |data=2018-01-01 |lingua=it-IT |accesso=2024-02-25}}</ref> da quando può ospitare 2.500 spettatori, fu negli [[Anni 1990|anni'90 novanta]] trasformato in Ente, e si aggiunse anche una stagione, di prosa, invernale, presso il teatro coperto della locale Università. Ai suoi vertici ci sono stati tra gli altri, [[Michele Megale]], [[Francesco Braschi]] e [[Aldo Sarullo]].
 
Organizza il ''Concorso Internazionale I giovani e l'Opera - [[Giuseppe Di Stefano]]'', dedicato alle voci nuove.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.lugliomusicale.it il sito ufficiale]
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[ {{cita web|http://www.lugliomusicale.it il sito|Sito ufficiale]|accesso=2024-02-25}}
* {{cita web |url=http://www.beppinotartaro.it/index.php/2018/01/01/le-tribolate-vicende-del-luglio-musicale/ |titolo=Le tribolate vicende del ” Luglio Musicale “ |data=2018-01-01 |accesso=2024-02-25}}
 
[[Categoria:{{Trapani]]}}
{{Portale|Musicamusica|musica classica|Sicilia|teatro}}
 
[[Categoria:Manifestazioni musicali]]
[[Categoria:Arte a Trapani]]
[[Categoria:Istruzione a Trapani]]