Metodo Delphi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo vi:Phương pháp Delphi |
|||
(31 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''metodo Delphi''' è un metodo d'indagine iterativo, particolarmente utilizzato nella [[ricerca scientifica]] in materia di business<ref>{{
In termini più specifici, il '''metodo Delphi''' è una tecnica usata per ottenere risposte ad un problema da un gruppo (panel) di esperti indipendenti attraverso due o tre
== Storia ==
Il metodo Delphi fu sviluppato nel corso degli anni dalla [[RAND Corporation|Rand Corporation]] a partire
Differenti approcci furono provati, ma i difetti dei metodi tradizionali, come
== Il ruolo del "facilitator" ==
La persona che coordina il metodo è conosciuto come “facilitator” e facilita appunto le risposte del suo gruppo di esperti, che sono selezionati per le conoscenze che essi forniscono attraverso opinioni e punti di vista. Il “facilitator” invia un questionario al gruppo e se questo accetta, deve seguire delle istruzioni e presentare il proprio parere. Le risposte sono raccolte e analizzate, poi vengono identificati punti di vista comuni e divergenti. Se il consenso non viene raggiunto, il processo continua attraverso un sistema di tesi e antitesi, in direzione di una graduale sintesi fino ad ottenere il quorum.
== Tecnica ==
Il metodo è un modello revisionale sistematico e interattivo basato su
Il nome Delphi deriva dall'[[Oracolo di Delfi]].{{Citazione necessaria}} Il metodo Delphi riconosce il valore dell'opinione, dell'esperienza e dell'intuizione dell'esperto e permette di usare l'informazione limitata disponibile in questi valori quando manca un pieno sapere scientifico. Delphi si avvale di un gruppo di esperti selezionati che rispondono a una serie di questionari. Le domande sono solitamente formulate come ipotesi su cui i membri esprimono il loro giudizio in un periodo di tempo prestabilito. Ciascuna fase di domande è seguito dal ''feedback'' sulla precedente fase di risposte fornite dagli altri esperti. {{Citazione necessaria|Si ritiene che durante questo processo la serie di risposte diminuisca e il gruppo converga in direzione della "risposta corretta"}}. Dopo diverse fasi, il processo è completato, e la media dei risultati determina la risposta finale.
Le seguenti chiavi caratteristiche del metodo Delphi aiutano a focalizzare il problema e separano Delphi dalle altre metodologie:
* struttura di flusso di informazione
* feedback regolare
* anonimato dei partecipanti
Il metodo è stato portato in [[Italia]], e utilizzato per le ricerche scientifico, nel 1977 con un’indagine compiuta sul tema “La via italiana alla democrazia industriale”, diretta da Mario Unnia, Lido Vanni e [[Domenico De Masi]]. A questa ricerca collaborò una rosa di prestigiosi esperti come [[Michel Crozier]], [[Ralf Dahrendorf]], [[Franco Ferrarotti]], [[Luciano Gallino]], [[Gino Giugni]], [[John Harry Goldthorpe]], [[André Gorz]], [[Jürgen Habermas]], [[Elliot Jacques]], [[Franco Momigliano]], [[Stefano Rodotà]], [[Umberto Romagnoli]] e [[Elinar Thorsrud]].
Nel 1988 fu sperimentata una nuova versione del metodo Delphi, ulteriormente modificata e migliorata, sul tema: “Dove va il lavoro industriale?” con cui si intendeva scandagliare come sarebbe evoluto il lavoro negli anni Novanta del secolo scorso. Da allora il professore [[Domenico De Masi]] e la [https://www.s3studium.com S3.Studium] hanno realizzato più di cinquanta indagini previsionali con questo metodo che è stato via via perfezionato in due versioni, pensate specificamente per situazioni e per scopi euristici diversi.
=== Struttura di flusso di informazione ===
Line 42 ⟶ 29:
Inizialmente vengono raggruppate le risposte degli esperti ai questionari e i loro commenti alle altre risposte.
Il direttore del panel controlla le interazioni tra i partecipanti, il flusso di informazioni e filtra i contenuti irrilevanti. Questo evita gli effetti negativi delle discussioni faccia a faccia e risolve i frequenti problemi di dinamiche di gruppo.
=== Metodologia ===
L’indagine previsionale Delphi consiste in due questionari che si susseguono a distanza di un mese circa l’uno dall’altro. Con il primo [[questionario]], composto da domande aperte, si raccolgono il maggior numero di previsioni; con il secondo si individuano, tra tutte le previsioni raccolte, quelle condivise dal numero maggiore di esperti. È con queste che si costruisce il rapporto finale.
La principale particolarità del metodo consiste nel fatto che il secondo questionario, cioè quello definitivo, è costruito con le idee fornite dagli esperti rispondendo al primo questionario. In altri termini, l’intera indagine è costruita dagli stessi esperti mentre la direzione della ricerca si limita a fornire il metodo e a vigilare sulla sua corretta applicazione.
=== Feedback regolare ===
I partecipanti commentano le risposte degli altri nel corso dei questionari e possono in ogni momento rivedere le loro precedenti affermazioni. Mentre in incontri di gruppo regolare, i partecipanti tentano di far prevalere le loro opinioni e spesso si formano dei group leaders, Delphi previene questi problemi.
==== Le fasi del metodo ====
Fase 1: i partecipanti esprimono in modo anonimo su un questionario o altro documento la loro opinione in materia
Fase 2: si raccolgono i pareri
Fase 3: i partecipanti rianalizzano i pareri emersi confrontandola con la loro iniziale opinione
▲Fase 4: -> Fase 1.
=== Anonimato dei partecipanti ===
Solitamente i membri mantengono
== Applicazioni ==
Le prime applicazioni del metodo Delphi furono nel campo della scienza e della previsione tecnologica. Successivamente venne in altre aree, specialmente quelle relative alle questioni di [[Policy pubblica]], come l'andamento economico, la salute e l'educazione. È stato anche applicato con successo e accuratezza nelle previsioni di business.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Line 71 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC|Delphi Technique|Delphi Technique}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|sociologia}}
[[Categoria:Ingegneria gestionale]]
|