Civilization: Call to Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno classe di stile, replaced: prettytable → wikitable |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi strategici|agosto 2013}}
{{Videogioco
|
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|tema=[[Storia|Storico]]
|origine=USA
|sviluppo=[[Activision]]
|pubblicazione=[[Activision]]
Riga 9 ⟶ 10:
|data=marzo [[1999]]
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|
|
|
|modi gioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|tipo media=
|periferiche=[[Mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|requisiti=
|seguito=[[Civilization: Call to Power II]]
}}
'''''Civilization: Call to Power'''''
== Modalità di gioco == ''Call to Power'' Il gioco presenta alcune innovazioni non raccolte dai titoli successivi (anche delle [[Firaxis Games]]): la possibilità di accumulare una percentuale di produzione nazionale in ''lavori pubblici'' in modo da costruire ''miglioramenti casella'' in maniera centralizzata (senza cioè dover impartire singoli ordini a singoli lavoratori, figura abolita) e la possibilità di gestire alcune importanti variabili come l'orario di lavoro, i salari e le razioni per persona in modo da ottimizzare l'allocazione delle risorse.
== Novità ==
Per la prima volta nel suo genere compaiono cinque ere (età) di sviluppo: antica (non citata), [[Rinascimento]], Moderna, Genetica e del Diamante.
=== Edifici ed unità ===
Il gioco, a differenza dei suoi predecessori introduce tecnologie futuristiche ed una quantità spropositata di edifici, tecnologie e forme di governo, permettendo la colonizzazione di tre ambienti. Terrestre, marino e spaziali orbitali. Questo eccesso pesa sulla fase finale del gioco, in cui l'immenso impero necessario per non soccombere nelle epoche precedenti diventa troppo esteso mentre il controllo delle città diviene praticamente impossibile. A quel punto, poi, mentre per i grandi imperi non conviene più materialmente fondare nuove colonie spaziali o marine, i piccoli regni difficilmente disporranno della tecnologia o delle capacità produttive adeguate, provocando uno sbilanciamento sensibile nel gioco.
=== Forme di governo
Sebbene '''Call to Power''' sia stato superato in funzionalità dai suoi successori, accanto alle forme di governo tradizionali ha introdotto alcune suggestive forme di governo basate su brevi racconti del futuro a partire dal [[XXI secolo]]. Eccone una breve descrizione.
;[[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] corporativa: Con la rincorsa allo Stato minimo, gli [[Stato-nazione|stati-nazione]]
;Ecotopia: L'ecotopia è la risposta più estrema al degrado ambientale provocato dall'uomo. Gli ecotopisti ambiscono a costruire una società [[utopia|utopica]] basata su un ritorno alla natura, e per farlo impiegano mezzi come l'assassinio politico (tramite l'[[Ecoterrorismo|ecoterrorista]]) fino ad arrivare all'impiego di un'[[arma di distruzione di massa]] [[nanotecnologia|nanotecnologica]] chiamata ''Ecoranger'', in grado di distruggere
;[[Tecnocrazia]]: Società repressiva nel tipico stile della letteratura fantascientifica [[Distopia|distopica]], con tanto di città verticali divise per censo (in basso i poveri, ai piani alti i ricchi). Le élite tecniche disciplinano la popolazione tramite un impianto cibernetico dominandone lo spirito di ribellione. Eventualmente, una [[tecnocrazia]] può costruire un gigantesco [[mainframe]] (a forma di [[piramide]]) denominato ''entità [[Intelligenza Artificiale|IA]]'', che impedisce sommosse nell'impero. Questa può però [[Ribellione del computer|ribellarsi]] e costituire un suo regno (anche questo un cliché della fantascienza apocalittica).
;[[Democrazia]] virtuale: Le consultazioni per via telematica
▲=== Dettagli ===
{| class="wikitable sortable"
Riga 157 ⟶ 166:
|}
:A: Eccellente, B: Buono, C: Normale, D: Sufficiente, E: Insufficiente
(Dati basati sulla schermata ''Civ'' del gioco).▼
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|mc|189|161|11|1998|pp=161-162}}
== Voci correlate ==
* [[Activision]]
== Collegamenti esterni ==
▲Dati basati sulla schermata ''Civ'' del gioco.
* {{Collegamenti esterni}}
{{Civilization}}
{{portale|videogiochi}}
[[Categoria:Civilization]]
|