Geothlypis velata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Golagialla meridionale |statocons=NE |status_system= |statocons_ref= |immagine=File:Geothlypis_aequinoctialis_-Costanera_Sur_Nature_Reserve,_Buenos_A...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|status_system=
|statocons_ref=
|immagine=Geothlypis velata, Costanera Sur Nature Reserve, Buenos Aires, Argentina.jpg
|immagine=[[File:Geothlypis_aequinoctialis_-Costanera_Sur_Nature_Reserve,_Buenos_Aires,_Argentina-8.jpg|230px]]
|didascalia=Un esemplare in Argentina
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]
|binome=Geothlypis velata
|bidata=[[1809]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Geothlypis aequinoctialis velata''<br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], [[|1809]]}})</span>
|sinonimi?=
|sinonimi=''Geothlypis aequinoctialis velata''<br/><span style="font-variant: small-caps">([[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], [[1809]])</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
Riga 50 ⟶ 49:
}}
 
La '''golagialla meridionale''' ('''''Geothlypis velata''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], [[|1809]]</span>}})) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Parulidae|Parulidi]] originario delle regioni centro-meridionali del [[Sudamerica]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Parulidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/warblers/|accesso=23 dicembre 2015}}</ref>. In alcune classificazioni, è considerata una [[sottospecie]] della [[Geothlypis aequinoctialis|golagialla mascherata]]. In tal caso è nota con il nome di ''Geothlypis aequinoctialis velata''.
 
==Descrizione==
Riga 65 ⟶ 64:
La golagialla meridionale viene solitamente avvistata in coppie, e non si associa ad altre specie. Ha spesso abitudini furtive, ma occasionalmente può spingersi allo scoperto, specialmente per cantare. Si nutre di [[Insecta|insetti]], bruchi compresi, che vengono di solito catturati tra la fitta vegetazione. Il canto è più lungo, più veloce e più gorgheggiato di quello della golagialla mascherata. Il richiamo è costituito da un veloce chiacchiericcio, piuttosto dissimile da quello delle altre specie di [[Geothlypis|golagialla]], e da un acuto ''chip'' più tipico.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|titolo=Handbook of the Birds of the World|volume=15|pubblicazione=Weavers to new world warblers|autore=Josep del Hoyo, ''et al.''|editore=Lynx Edicions|anno=2010|città=Barcelona|pagine=880|isbn=9788496553682|oclc=27151337}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons=Category:Geothlypis velata}}
 
==Collegamenti esterni==
{{avibase}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Avibase}}
 
{{portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Parulidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Louis Pierre Vieillot]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]