II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-nota (già spiegato nel testo)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 22:
L'assemblea aveva l'obiettivo di dare al partito quella strutturazione che non era stato possibile consolidare dopo il [[I Congresso del POSDR|I Congresso]], che si era svolto in condizioni del tutto precarie nel 1898.<ref name=leb64 />
 
I lavori si svolsero a [[Bruxelles]] fino al 6 agosto, quando i partecipanti furono costretti a lasciare il [[Belgio]] su richiesta della locale polizia, e ripresero a [[Londra]] l'11 agosto.<ref>{{cita|''Vtoroj s&quot;"ezd RSDRP''|p. IX}}.</ref> Al Congresso presenziarono 51 delegati, 33 dei quali sostenevano le posizioni elaborate negli anni precedenti dalla redazione del giornale ''[[Iskra]]'',<ref name=bez130>{{cita|Bezborodov, Eliseeva|p. 130}}.</ref> che puntava ad un partito «democraticamente centralizzato, stabile e coeso, fondato su di un programma marxista rivoluzionario», in grado di «fornire alla classe operaia in lotta un tipo di direzione che avrebbe assicurato l'egemonia proletaria nella battaglia per la democrazia fino al trionfo del socialismo».<ref>{{cita|Le Blanc|p. 57}}.</ref> Tra i delegati rimanenti si segnalavano cinque aderenti al [[Unione Generale dei Lavoratori Ebrei|Bund ebraico]] e tre [[Economicismo (socialdemocrazia russa)|economicisti]].<ref name=bez130/>
 
I presenti approvarono con voto quasi umanimeunanime il [[Programma del POSDR|Programma del partito]]: esso prevedeva una variante "massima", con la rivoluzione socialista e l'instaurazione della [[dittatura del proletariato]], e una "minima", che aveva come obiettivo una rivoluzione [[borghesia|borghese]]-[[democrazia|democratica]] che liquidasse la [[monarchia]] con la costruzione di una [[repubblica]] e l'introduzione del [[suffragio universale]] e degli altri diritti democratici.<ref name=bez130131>{{cita|Bezborodov, Eliseeva|pp. 130-131}}.</ref><ref name=Orl299>{{cita|Orlov et al.|p. 299}}.</ref><ref name=Zasl21>{{cita|Korgunjuk, Zaslavskij|p. 21}}.</ref>
 
La discussione in merito all'adozione dello [[Statuto del PCUS|Statuto]] portò invece ad un profondo scontro interno al gruppo degli "iskristi" che si concluse con la scissione tra i sostenitori delle posizioni di [[Lenin]] e quelli di [[Julij Martov]]. Lo scontro si concentrò soprattutto sull'articolo 1: mentre la formulazione proposta da Lenin pretendeva dai membri la partecipazione attiva ad una delle organizzazioni del POSDR, quella avanzata da Martov riteneva sufficiente per l'accettazione nel partito il fatto di collaborare con esso, pur senza partecipare direttamente. Le due diverse versioni sottintendevano due differenti idee di partito: una forza d'avanguardia, snella e composta di rivoluzionari di professione per Lenin, un'organizzazione ampia e di massa per Martov. Dopo un dibattito molto acceso l'assemblea approvò l'articolo 1 nella versione di Martov, mentre il resto del testo rifletteva l'idea di Lenin.<ref name=bez131>{{cita|Bezborodov, Eliseeva|p. 131}}.</ref><ref name=carr2930>{{cita|Carr|pp. 29-30}}.</ref>
Riga 37:
<references/>
 
== Bibliografia e sitografia ==
 
* {{cita libro|cid=Bezborodov, Eliseeva|curatore=A. B. Bezborodov, N. V. Eliseeva|titolo=Istorija Kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza [Storia del Partito comunista dell'Unione Sovietica]|lingua=ru|anno=2014|editore=Političeskaja ėnciklopedija|città=Mosca|ppp= 671|isbn=978-5-8243-1824-1}}
* {{cita libro|autore=[[Edward Carr|Edward H. Carr]]|titolo=The Bolshevik Revolution 1917-1923|editore=MacMillan & Co.|anno=1950|città=Londra|cid=Carr|ppp= 420|volume=1|lingua=en}}
* {{cita web|cid=''Central'nyj Komitet...''|titolo=Central'nyj Komitet, izbrannyj vtorom s&quot;"ezdom [Comitato Centrale eletto dal secondo congresso]|url=http://www.knowbysight.info/2_KPSS/04013.asp|accesso=8 giugno 2017|sito=Spravočnik po istorii Kommunističeskoj partii i Sovetskogo Sojuza 1898-1991 [Manuale di storia del Partito comunista e dell'Unione Sovietica 1898-1991]|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703120125/http://www.knowbysight.info/2_KPSS/04013.asp|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|autore=Ju. G. Korgunjuk, S. E. Zaslavskij|titolo=Rossijskaja mnogopartijnost'. Stanovlenie, funkcionirovanie, razvitie [Il multipartitismo russo. Formazione, funzionamento, sviluppo]|città=Mosca|editore=Indem|anno=1996|lingua=ru|cid=Korgunjuk, Zaslavskij}}
* {{cita libro|cid=Le Blanc|autore=Paul Le Blanc|titolo=Lenin e il partito rivoluzionario|anno=1993|annooriginale=1990|città=Atlantic Highlands|editore=Humanities Press International|traduttore=Nicoletta Negri|edizione=2|ppp= 275}}
* {{cita libro|lingua=ru|titolo=Istorija Rossii. Učebnik [Storia della Russia. Manuale]|autore=[[Aleksandr Sergeevič Orlov|A. S. Orlov]], V. A. Georgiev, N. G. Georgieva, T. A. Sivochina|editore=Prospekt|edizione=4|città=Mosca|ppp= 528|ISBN=978-5-392-11554-9|cid=Orlov et al.|anno=2014}}
* {{cita libro|titolo=I Romanov 1613-1918|cid=Montefiori|autore=Simon Sebag Montefiori|ISBN=978-8-804-67659-1|anno=2017}}
* {{cita libro|lingua=ru|cid=''Vtoroj s&quot;"ezd RSDRP''|titolo=Vtoroj s&quot;"ezd RSDRP. Ijul'-Avgust 1903 goda. Protokoly [Secondo congresso del POSDR. Luglio-agosto 1903. Protocolli]|città=Mosca|anno=1959|editore=Gospolitizdat|ppp=851}}
 
== Voci correlate ==
Riga 61:
 
{{Congressi del PCUS}}
{{Portale|politica|storia|comunismo}}
[[Categoria:Congressi del Partito Operaio Socialdemocratico Russo|Congresso 2]]
[[Categoria:Congressi del Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Congresso 2]]