Pyramid Song: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ca:Pyramid Song
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 138033872 di Blassz1234567 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(66 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|branisingoli musicalirock}}
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Pyramid Song
|artista = Radiohead
|tipo album = Singolo
|giornomese = 16 maggio
|anno = 2001
Riga 9:
|copertina = Radiohead, Pyramid Song (Shynola).jpg
|info copertina = [[Screenshot]] del [[videoclip|video]] del brano.
|etichetta = [[Parlophone]], Toshiba EMI
|produttore = [[Nigel Godrich]], Radiohead
|durata = 4 : 51
|genere = Alternative rockPop
|nota genere = <ref name="Scaruffi">{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol6/radiohea.html|titolo=Radiohead|autore=[[Piero Scaruffi]]|accesso=11 giugno 2022}}</ref>
|genere2 = Experimental rock
|genere3 = Progressive rock
|registrato =
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|album di provenienza = [[Amnesiac (album)|Amnesiac]]
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[No Surprises]]<br /> ([[:Categoria:Singoli del 1998|1998]])
|precedente = [[No Surprises]]
|successivo = [[Knives Out]]<br /> ([[:Categoria:Singoli del 2001|2001]])
|anno precedente = 1998
|successivo = [[I Might Be Wrong (singolo)|I Might Be Wrong]]
|anno successivo = 2001
}}
'''''Pyramid Song''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] dei [[Radiohead]], trattoprimo estratto dal quinto dall'album in studio ''[[Amnesiac (album)|Amnesiac]]''. È stato pubblicato il 16 maggio 2001 in Giappone e cinque giorni dopo nel Regno Unito.
 
== Singolo ==
La canzone incomincia con degli spettrali accordi di piano (scritti da [[Thom Yorke|Yorke]]) con la chitarra di [[Jonny Greenwood|Greenwood]] in sottofondo (suonata con l'archetto), ai quali si aggiungono poi le percussioni e gli archi. Il ritmo della canzone è decisamente insolito ed è stato elemento di discussioni per molti fan della band. Una teoria al riguardo ipotizza che il titolo della canzone sia derivato geometricamente alla lunghezza delle note che la compongono (vedi curiosità in fondo).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radiohead – Pyramid Song|lingua=en|accesso=2018-04-19|url=https://genius.com/Radiohead-pyramid-song-lyrics}}</ref> Le linee degli archi (compresa la melodia che si sente all'inizio del brano cantata in falsetto da Yorke e poi riprodotta a metà del brano) furono create da Greenwood.
 
Il testo è ispirato alla [[Mitologia egizia|mitologia egizia dell'oltretomba]], si parla di un possibile contatto con lo spirito dell'intero Universo, una specie di paradiso ma privo di una divinità, dove si possono ritrovare tutte le persone che si sono amate e perdute durante la vita, e dove immergersi in un'eternità senza fine. Il punto di contatto con questa realtà sarebbe un fiume, citato nel primo verso delle due strofe della canzone.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.bad-boy.it/2012/09/radiohead-pyramid-song-video-testo-e-traduzioni/|titolo=Radiohead – Pyramid Song – SC Testo e Traduzione|pubblicazione=Bad Boy Music|data=2012-09-17|accesso=2018-04-19}}</ref>
{{Citazione|Sono saltato dentro al fiume e cosa ho visto?|3=I jumped in the river and what did I see?|lingua=en}}
Altri invece affermano che il testo contenga riferimenti all'[[Inferno di Dante]], più precisamente al [[Inferno - Canto terzo|Canto III]].
 
Il frontman del gruppo, [[Thom Yorke]], ha scritto il testo dopo una visita a una mostra sull'arte egiziana, durante una vacanza a [[Copenaghen]] nel 1999. Riguardo a questo, intervistato da [[MTV]] ha detto<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=1524|titolo=Pyramid Song by Radiohead Songfacts|lingua=en|accesso=2018-04-28}}</ref>:
 
{{Citazione|Per quella canzone ci ho messo letteralmente cinque minuti a scriverla, ma viene da tutti questi luoghi "strani". [È] qualcosa che non avrei mai pensato di poter inserire attraverso una canzone, liricamente parlando. [Ma io] l'ho gestita ed è stato davvero molto difficile. [[Stephen Hawking]] parla della teoria secondo la quale il tempo è un'altra forza. È una quarta dimensione e parla dell'idea che è il tempo è completamente ciclico, fa sempre questa rotazione. È qualcosa che ho trovato anche nel buddismo. Questo è ciò che è ''Pyramid Song'', ovvero il fatto che tutto quanto stia andando in tondo.|3=That song literally took five minutes to write, but yet it came from all these mad places. [It's] something I never thought I could actually get across in a song and lyrically. [But I] managed it and that was really, really tough. [Physicist] Stephen Hawking talks about the theory that time is another force. It's [a] fourth dimension and [he talks about] the idea that time is completely cyclical, it's always doing this [spins finger]. It's a factor, like gravity. It's something that I found in Buddhism as well. That's what Pyramid Song' is about, the fact that everything is going in circles."|lingua=en}}
 
==Tracce==
Riga 34 ⟶ 46:
 
'''CD 2 Regno Unito'''
# ''Pyramid Song'' – 4:51
# ''Fast-Track'' – 3:17
# ''Kinetic'' – 4:06
 
'''Vinile da 12 pollici Regno Unito'''
Riga 44 ⟶ 56:
 
'''CD Europa'''
# ''Pyramid Song'' – 4:51
# ''The Amazing Sounds of Orgy'' – 3:38
# ''Trans-Atlantic Drawl'' – 3:02
# ''Kinetic'' – 4:06
 
'''CD Giappone'''
Riga 55 ⟶ 67:
# ''Trans-Atlantic Drawl'' – 3:03
# ''Kinetic'' – 4:05
 
==Curiosità==
* ''Pyramid Song'' ha un tempo di 16/8 (3+3+4+3+3), pensando al 3 come a un triangolo e al 4 come un quadrato, il tempo forma: triangolo, triangolo, quadrato, triangolo, triangolo. La successione di queste figure piane dà origine alla figura solida della piramide. Questo confermerebbe la teoria (elaborata negli anni dai fan) secondo la quale il nome della canzone sarebbe ispirato geometricamente alla lunghezza delle note che la compongono (vedi sopra).
 
Una trascrizione tecnicamente più corretta tuttavia è costituita da due periodi metrici che costruiscono l'ossatura del pezzo dall'inizio alla fine e così articolate:
15/8+9/8+15/8+9/8 seguita da 9/8+15/8+9/8+15/8
Questo ciclo come si nota non è casuale ma è costituito da due semifrasi a specchio o palindrome e che all'ascolto calzano con perfetta coerenza con i movimenti armonici.
Inoltre utilizzando il metro di 16/8 sopra ipotizzato si incorrerebbe nella situazione di "terzine nelle terzine" con problemi di notevole appesantimento della notazione della parte di batteria.
 
La canzone è citata nel videogioco ''[[Cyberpunk 2077]]'' di [[CD Projekt RED]]: il personaggio di ''Judy Alvarez'' ha sul braccio un tatuaggio con la frase ''"There was nothing to fear and nothing to doubt"''.
 
==Riconoscimenti==
''Pyramid Song'' è al 59º posto nella ''Top 500 Tracks of the 2000s'' (migliori 500 canzoni degli anni 2000) stilata da ''[[Pitchfork Media(sito web)|Pitchfork]]''.<ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/features/staff-lists/7691-the-top-500-tracks-of-the-2000s-100-51/5/|editore=pitchfork.com|titolo=The Top 500 Tracks of the 2000s: 100-51|data=19 agosto 2009|accesso=11-10-2009|lingua=en|dataarchivio=22 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090822115324/http://pitchfork.com/features/staff-lists/7691-the-top-500-tracks-of-the-2000s-100-51/5|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2001)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/127f/Radiohead-Pyramid-Song|titolo = Radiohead - Pyramid Song|sito = [[Ultratop]]|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|57
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|67
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|62
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Billboard|radiohead|Radiohead|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|6
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|19
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|98
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&search_type=title&placement=Pyramid+Song|titolo = Database|sito = The Irish Charts|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|6
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|23
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20010527/7501/|titolo = Official Singles Chart: 27 May 2001 - 2 June 2001|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|59
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|99
|}
 
==Note==
Riga 63 ⟶ 136:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.greenplastic.com/lyrics/pyramidsong.php ''Pyramid Song'' su greenplastic.com]
* {{cita web|1=http://www.greenplastic.com/lyrics/pyramidsong.php|2=''Pyramid Song'' su greenplastic.com|lingua=en|accesso=10 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091216084746/http://www.greenplastic.com/lyrics/pyramidsong.php|dataarchivio=16 dicembre 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Radiohead}}
{{Portale|musica}}
 
[[ca:Pyramid Song]]
[[en:Pyramid Song]]
[[es:Pyramid Song]]
[[fa:ترانه هرم]]
[[fi:Pyramid Song]]
[[fr:Pyramid Song]]
[[ja:ピラミッド・ソング]]
[[nl:Pyramid Song]]
[[pl:Pyramid Song]]
[[pt:Pyramid Song]]
[[ro:Pyramid Song]]