Qt Development Frameworks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in template cita using AWB |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
[[Nokia]] il 28 gennaio [[2008]] annuncia l'acquisizione dell'azienda con una spesa di 153 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-acquisisce-trolltech_24033.html|titolo=Nokia acquisisce Trolltech|data=29 gennaio 2008|accesso=29 gennaio 2008|editore=Hardware Upgrade}}</ref>. Nella comunità del software libero traspare un po' di insicurezza nei confronti di Nokia, pur essendo quest'ultima già attiva nel mondo del software Open Source. L'azienda però rassicura tutti affermando che continuerà a supportare il software libero, continuando il lavoro già intrapreso dalla Trolltech.
Il 28 settembre 2008 Nokia annuncia il cambiamento del nome Trolltech in Qt Software, e quello del progetto Qtopia in [[Qt Extended]]<ref>{{cita web|url=http://www.qtsoftware.com/about/news/our-new-web-site|titolo=Trolltech e Qtopia diventano Qt Software e QT Extended|data=28 settembre 2008|editore=Nokia|urlmorto=sì}}</ref>.
== Note ==
Riga 12:
== Voci correlate ==
* [[Qt (toolkit)
* [[KDE]]
* [[Qt Extended]]
Riga 19:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende norvegesi]]
[[Categoria:Qt]]
|