Genentech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Updating photo
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[South San Francisco]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = * Severin Schwan [[presidente]] Genentech e [[amministratore delegato|CEOA.D.]] di Hoffmann-La Roche
* Bill Anderson [[amministratore delegato|CEOA.D.]]
|settore = Biotecnologia
|prodotti = Medicinali
Riga 33 ⟶ 32:
 
== Storia ==
Nel 1973 Boyer e il suo collega Stanley Norman Cohen dimostrarono che gli [[enzimi di restrizione]] avrebbero potuto essere utilizzati come "forbici" per tagliare frammenti di DNA di interesse da una fonte, per poi essere inseriti in un vettore-[[plasmide]]. Mentre Cohen proseguì i suoi studi ritornando nell'ambito del mondo accademico, Boyer contattò Robert Swanson con l'idea di fondare una nuova società, la Genentech appunto.<ref name="Nature2003_01_23" /><ref>"In January 1976, 28-year-old venture capitalist Robert Swanson entered the picture. A successful cold-call at Boyer's lab led to a couple of beers — and an agreement to start a pharmaceutical company. Investing $500 each, they capitalized a new business, Genentech, to seek practical uses for Boyer and Cohen's engineered proteins. Swanson raised money for staff and labs..."{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/theymadeamerica/whomade/boyer_hi.html|titolo=Who made America? Herbert Boyer|editore=[[Public Broadcasting Service|PBS]]}}</ref> Boyer lavorò con Arthur Riggs e Keiichi Itakura del Beckman Research Institute e il gruppo diventò il primo a esprimere con successo un gene umano nei batteri producendo l'ormone [[somatostatina]] nel 1977. David Goeddel, [[Roberto Crea]] e Dennis Kleid sono stati poi aggiunti al gruppo di lavoro, contribuendo al successo dell'azienda con l'[[insulina]] umana sintetica nel 1978. A partire dal febbraio 2011 la Genentech conta più di 11.000 persone come impiegati.<ref>{{Cita news|url=https://money.cnn.com/magazines/fortune/bestcompanies/2011/snapshots/35.html |titolo=Fortune Magazine 100 Best Companies to Work For 2011 |accesso=1º marzo 2011 | pubblicazione=CNN}}</ref> Il conglomerato farmaceutico svizzero Hoffmann-La Roche ora possiede completamente la Genentech, dopo aver completato il suo acquisto il 26 marzo 2009 con un costo totale di circa 46,8 miliardi di dollari.<ref name="Morse_WSJ2006">{{Cita news |cognome=Morse | nome=Andrew | data=10 maggio 2006 | titolo =Chugai Shares Post Healthy Gain On Prospects for Cancer Drug | pubblicazione=The Wall Street Journal (WSJ.COM) | accesso=26 settembre 2008 | url =https://online.wsj.com/article/SB114720225204948046.html?mod=googlenews_wsj}}</ref><ref name="Staff_GEN2008">{{Cita news | autore=Staff writers | data=21 luglio 2008 | issn=1935-472X | accesso=26 settembre 2008 | titolo=Roche Makes $43.7B Bid for Genentech | pubblicazione=Genetic Engineering & Biotechnology News | url=http://www.genengnews.com/news/bnitem.aspx?name=39080941 | dataarchivio=3 febbraio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090203010727/http://www.genengnews.com/news/bnitem.aspx?name=39080941 | urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==