Resina artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 146.241.78.45 (discussione), riportata alla versione precedente di 134.0.5.16 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(43 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Con '''
Fra le resine sintetiche più comuni citiamo le [[resina fenolica|resine fenoliche]], le [[resina acrilica|resine acriliche]], le [[resina epossidica|resine epossidiche]], le [[Resina poliestere insatura|resine poliestere insature]] (UPR, ''Unsaturated Polyester Resin'')
Una resina sintetica non viene in genere commercializzata come tale, ma ne vengono venduti i suoi precursori, nella forma di due componenti separati
==Applicazioni==
Gli usi delle resine artificiali sono i più disparati.
Vari tipi di resine artificiali sono utilizzati come matrici per i [[Materiale composito|materiali compositi]], oppure come basi per adesivi (ad esempio i [[cianoacrilati]]).
Riga 15:
Nel campo del restauro, inoltre, le resine, come ad esempio il [[Paraloid B72]], sono molto usate per il consolidamento di oggetti ammalorati e per la stuccatura di lacune in miscela con inerti.
Un altro settore importante per le resine artificiali è quello delle fonderie. Infatti le resine (es. fenoliche, furaniche) costituiscono un prodotto fondamentale nella produzione di getti di metallo- che può essere alluminio, ghisa, acciaio o rame. Unita alla sabbia, la resina forma l'anima dentro cui viene colato il metallo in forma liquida che poi, raffreddando, assumerà la forma dell'anima di sabbia e resina.
==Voci correlate==
*[[Resine ammidiche]]
* [[Resina melamminica]]
* [[Resine fenoliche]]
* [[Resine epossidiche]]
* [[Resina poliestere insatura]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=resina|wikt=resina}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/RT07166.html|IUPAC Gold Book, "resin"|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://docentiold.unina.it/docenti/web/download.php?id_prof=1858&id_insegn=9247&id_madre=12910&id_doc=84785&action=dld|titolo=Materiali compositi}}
* {{cita web | 1 = http://www.dmfci.unict.it/siracusa/web1/materiale_didattico/m1.pdf | 2 = Materiali filmogeni | accesso = 12 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304073532/http://www.dmfci.unict.it/siracusa/web1/materiale_didattico/m1.pdf | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:
|