Bullone Chicago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce |
m aggiunta Categoria:Collegamenti meccanici usando HotCat |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Buchschrauben_Auswahl.jpg|thumb|Bulloni Chicago di diversa lunghezza. I più corti, meglio noti come "viti sepolte", sono largamente utilizzati in pelletteria e legatoria.]]
Un '''bullone Chicago''', chiamato anche '''bullone per rilegatura''', '''vite sepolta''', '''vite a cannocchiale''' e in altri modi ancora, è un tipo di [[bullone]] formato da una [[Vite (meccanica)|vite]] e da un [[Dado (meccanica)|dado]], detto '''dado a manicotto''' o '''
Alcuni tipi di bulloni Chicago, noti anche come "bulloni architettonici", hanno i dadi dotati di [[zigrinatura]] sulla parte a canna in modo da permettere un buon fissaggio anche agendo solo su uno dei dispositivi che formano il bullone. Un risultato simile può essere raggiunto anche
== Utilizzi ==
Realizzato in diversi materiali, come [[alluminio]], [[acciaio]], [[Ottone (lega)|ottone]], [[rame]], [[acciaio inossidabile]] e materiali plastici, e sottoposto a vari trattamenti come la [[cromatura]], la [[nichelatura]], la [[zincatura]] e via dicendo, il bullone Chicago viene utilizzato in molti ambiti e per fissare diversi tipi di componenti; anche per questo la [[Vite (meccanica)#La testa|testa della vite]] che lo compone può avere diverse [[Vite (meccanica)#Sagome della testa|sagome]] e diversi [[Vite (meccanica)#Tipi di innesti|innesti]].<br />
Alcuni suoi utilizzi tipici si hanno ad esempio nella [[Legatoria|rilegatura]] di libri
== Note ==
Riga 17:
[[Categoria:Componenti meccanici]]
[[Categoria:Collegamenti meccanici]]
|