Serpentara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 138101834 di 151.25.252.72 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(41 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'isola del comune di [[Villasimius]] in [[provincia di Cagliari]]Sardegna|[[Isola Serpentara]]}}
{{Quartiere
[[File:Roma - Castel Giubileo - Serpentara.jpg|thumb|Edifici residenziali dei colli della Serpentara]]
| nomeQuartiere = Serpentara
'''Serpentara''' è la zona urbanistica '''4e''' del [[Municipio Roma III]] (ex [[Municipio Roma IV (2001-2013)|Municipio Roma IV]]) di [[Roma Capitale]].
Si| estendeimmagine sulla= zonaRoma '''Z.- II''' [[Castel Giubileo]] - Serpentara.jpg
[[File:Roma| -didascalia Castel= Giubileo - Serpentara.jpg|thumb|Edifici residenziali dei colli della Serpentara]]
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| circoscrizione = [[Municipio Roma III]]
}}
'''Serpentara''' è la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''4e4E''' del [[Municipio Roma III]] (exdi [[Municipio Roma IVCapitale]]. (2001-2013)|MunicipioSi Romaestende IV]])sulla dizona Z. II [[RomaCastel CapitaleGiubileo]].
 
Intorno a Serpentara si trovano [[Fidene]], la [[Bufalotta]], [[Monte Sacro Alto|Talenti]], [[Monte Sacro (quartiere di Roma)|Monte Sacro]] e il [[Trieste (quartiere di Roma)|Quartiere Africano]].
Popolazione: 29.476<ref name=Popolazione>Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.</ref> abitanti.
 
== Geografia fisica ==
Leggende popolari dicono che il nome sia dovuto alla presenza di serpenti nella zona.
=== Territorio ===
Intorno a Serpentara si trovano [[Fidene]], la [[Bufalotta]], [[Monte Sacro Alto|Talenti]], [[Monte Sacro (quartiere di Roma)|Monte Sacro]] e il [[Trieste (quartiere di Roma)|Quartiere Africano]].
Si trova nel quadrante nord della città, internamente e a ridosso del [[autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]].
 
La zona urbanistica confina:
* a nord con le zone urbanistiche 4M [[Settebagni]] e 4N [[Bufalotta]]
* a est con la zona urbanistica 4F [[Casal Boccone]]
* a sud con la zona urbanistica 4B [[Val Melaina]]
* a ovest con le zone urbanistiche 4L [[Aeroporto dell'Urbe (zona di Roma)|Aeroporto dell'Urbe]] e 4D [[Fidene]]
 
== Storia ==
Riga 15 ⟶ 30:
Durante gli scavi per le fondamenta del centro commerciale sono stati ritrovati diversi reperti, tra cui tre mosaici che abbellivano una ''[[domus]]'' [[patrizio (storia romana)|patrizia]], ora esposti all'interno del centro stesso.
 
Altro parco che caratterizza la zona è il parco di Largo Labia, con all' interno percorsi naturalistici e aree giochi attrezzate, in estate sede di eventi.
Tra le aree verdi della zona vi sono il Parco delle Betulle ed il Parco della Torricella, tra piazza Fernando De Lucia e via Gaspare Pacchiarotti, al cui interno è raggiungibile, seppure in stato di degrado, una [[cisterna]] di [[epoca romana]], l'''Ipogeo della Torricella''<ref>{{cita web|url=http://www.romatoday.it/municipio/4-montesacro/fidene/degrado-ambientale-al-parco-della-torricella-in-pericolo-un-ipogeo-di-epoca-romana.html|editore=Roma Today|data=10 novembre 2009|autore=Maria Carola Catalano|titolo=Degrado ambientale al Parco della Torricella: in pericolo un ipogeo di epoca romana|accesso=3 luglio 2010}}</ref>.
 
Simbolo del quartiere sono le celebri torri che ne caratterizzano lo ''[[skyline]]'', circondate da un imponente semicerchio ed un'ampia area verde popolata da podisti e famiglie.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Odonomastica ==
=== Siti archeologici ===
Le strade di zona sono dedicate, prevalentemente, ad artisti del mondo dello spettacolo italiano.<br/>
* Ipogeo della Torricella, su via della Serpentara. Manufatto per la captazione idraulica del [[I secolo a.C.]]/[[I secolo]]. {{Coord|41.957621|12.511233|type:landmark}}
Con via delle Vigne Nuove, via della Tenuta Redicicoli e via Casale Redicicoli, troviamo:
* Villa della Tenuta Serpentara (sito 1), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 22. Villa della Tenuta Serpentara (sito 1), pp. 77-79.}}</ref>
* [[Filoteo Alberini]], [[Giuseppe Amato]], [[Ferruccio Amendola]], [[Flavio Andò]], [[Rosina Anselmi]], [[Giulio Antamoro]], [[Franco Arcalli]]
* Villa della Tenuta Serpentara (sito 2), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 23. Villa della Tenuta Serpentara (sito 2), pp. 79-80.}}</ref>
* [[Cesare Badiali]], [[Umberto Barbaro]], [[Cesco Baseggio]], [[Franco Becci]], [[Carmelo Bene]], [[Carlo Bertinazzi]], [[Amalia Bettini]], [[Teresa Boetti Valvassura]], [[Lyda Borelli]], [[Carlo Ludovico Bragaglia]]
* Villa di via Cesco Baseggio, su viale Cesco Baseggio. Villa del I secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 24. Villa di via Cesco Baseggio, pp. 80-81.}}</ref>
* [[Augusto Camerini]], [[Carlo Campanini]], [[Piero Carnabuci]], [[Mario Caserini]], [[Mario Castellani]], [[Lina Cavalieri]], [[Adolfo Celi]], [[Gino Cervi]], [[Antonio Cifariello]], [[Antonio Colomberti]], Fratelli Corbucci<ref>Dedicata ai fratelli [[Sergio Corbucci|Sergio]] e [[Bruno Corbucci|Bruno]].</ref>
* [[Carlo Dapporto]], [[Titina De Filippo]], [[Elsa De Giorgi|Elsa De' Giorgi]], [[Rina De Liguoro]], [[Giuseppe De Marini]], [[Leonardo De Mitri]], [[Bernardo De Muro]], [[Giuseppe De Santis]], [[Tina Di Lorenzo]]
* [[Cesare Dondini jr.|Cesarino Dondini]], [[Franco Enriquez]], [[Franco Fabrizi]], [[Ennio Flaiano]], [[Giovacchino Forzano]]
* [[Rino Gaetano]], [[Carmine Gallone]], [[Augusto Genina]], [[Pietro Germi]], Sorelle Gramatica<ref>Dedicata alle sorelle [[Emma Gramatica|Emma]] e [[Irma Gramatica|Irma]].</ref>, [[Amerigo Guasti]]
* [[Giuseppe Imer]], [[Alberto Lionello]], [[Goffredo Lombardo]], [[Auguste e Louis Lumière|Fratelli Lumière]]
* [[Stefano Madia]], [[Pupella Maggio]], [[Evi Maltagliati]], [[Corrado Mantoni]], [[Giulietta Masina]], [[Raffaello Matarazzo]], [[Maria Melato]], [[Vittorio Mezzogiorno]], [[Giorgio Moser]], [[Enzo Musumeci Greco]], [[Wanda Osiris]]
* [[Amleto Palermi]], [[Francesco Pasinetti]], [[Giulio Pasquati]], [[Giovanni Pastrone]], [[Tina Pica]], [[Camillo Pilotto]], [[Antonio Pietrangeli]], [[Ezio Pinza]], [[Ferdinando Maria Poggioli]]
* [[Salvo Randone|Salvatore Randone]], [[Stefano Satta Flores]], [[Tito Schipa]], [[Mario Soldati]], [[Virgilio Talli]], [[Luigi Tenco]], Sorelle Tetrazzini<ref>Dedicata alle sorelle [[Luisa Tetrazzini|Luisa]] e [[Eva Tetrazzini|Eva]].</ref>, [[Sergio Tofano]]
* [[Antonio Valente]], [[Enrico Viarisio]], [[Luchino Visconti]], [[Gian Maria Volonté]], [[Emilio Zago]], [[Cesare Zavattini]]
 
=== CollegamentiAree naturali ===
[[File:Parcodellatorricella1.jpg|thumb|La [[cupola di San Pietro]] vista dal parco della Torricella]]
* Parco delle Betulle, da viale Lina Cavalieri. {{Coord|41.967642|12.511784|type:landmark}}
* Parco della Torricella, da via della Serpentara. {{Coord|41.958869|12.511946|type:landmark}}
 
== Odonimia ==
Le strade di zona sono dedicate, prevalentemente, ad artisti del mondo dello spettacolo italiano.<br/>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{FRroma|linea=1|Nuovo Salario}}
 
Anche grazie al [[Giubileo del 2000]], sono stati incrementati i collegamenti su gomma per il centro e per l'[[Università La Sapienza]] ed è in funzione il primo filobus, il 90 Express, che collega la zona con la [[Stazione Termini]].
== Sport ==
=== Pallacanestro ===
* [[SS Lazio Basket]] che nella stagione 2021/22 milita nel campionato di [[Serie C regionale|Serie C Gold]] e disputa i suoi incontri casalinghi al Palareny di Serpentara.
* ''Scuola Basket Roma'' che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di [[Serie C regionale|Serie C Silver]].<ref>[http://www.fip.it/risultati.aspx?com=RLA&IDRegione=LA&IDProvincia=RM Il campionato regionale sul sito della FIP]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{citaCita pubblicazione|titolo=Roma Serpentara|rivista=[[Edilizia Popolare (rivista)|Edilizia Popolare]]|volume=anno XXVI|numero=151|editore=ANIACAP|città=Milano|data=novembre-dicembre 1979|pp=56-60}}
* {{Cita libro|titolo=Ville dell'Agro romano|autore=Marina De Franceschini|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=2005|ISBN=978-88-8265-311-8|cid=Marina De Franceschini}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_iv.wp Municipio Roma III ex Municipio Roma IV]
 
{{Coord|41.966528|12.516878|type:landmark|display=title}}
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Zone Urbanisticheurbanistiche di Roma]]
[[Categoria:Roma Z. II Castel Giubileo]]