David O. Selznick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
==Biografia==
Nato da una famiglia di religione [[Ebraismo|ebraica]], originaria della [[Lituania]] ed emigrata negli Stati Uniti, entrò nel cinema dalla porta principale: la madre era Florence Anna Sachs, mentre suo padre, [[Lewis J. Selznick]], era stato un gioielliere, ma nel 1912 aveva iniziato una carriera cinematografica come ''general manager'' alla [[Universal Pictures|Universal]]. Sulla sua scia operarono due dei suoi quattro figli: Myron S. (il maggiore, che sarebbe in seguito diventato un famoso agente cinematografico) e David, nati dal matrimonio di Lewis con Florence A. Sachs. Quando il loro padre si ritirò, i nomi di Myron e di David si trovavano al vertice delle più importanti case di produzione: [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Paramount]] ed [[RKO Pictures|RKO]].
 
Come spiegato nelle sue memorie postume, il suo vero nome era semplicemente David Selznick. La O puntata che caratterizzò la sua firma per tutta la sua carriera, la aggiunse lui stesso proprio agli inizi, per distinguersi da un suo zio che gli era antipatico e portava il suo stesso nome. La scelta cadde sulla "O" perché quella era la lettera con la quale il nome gli sembrava suonasse meglio. Sono dunque errate tutte le versioni che gli attribuiscono un secondo nome, per lo più Oliver.
[[File:CulverStudios.jpg|thumb|L'edificio dei [[Culver Studios]], sede della Selznick International Pictures dal 1936 al 1956.]]
Per la RKO, David Selznick produsse una ventina di film, fra cui, nel 1933, ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' e ''[[Topaze (film 1933 d'Arrast)|Topaze]]''. In questo periodo scritturò il cantante-ballerino [[Fred Astaire]]. Alla MGM realizzò pellicole i cui titoli dovevano diventare celebri quali il gustoso ''[[Pranzo alle otto]]'' (1933), con [[Jean Harlow]] e [[John Barrymore]], l'avventuroso ''[[Viva Villa!]]'' (1934), e i letterari ''[[Davide Copperfield (film 1935)|Davide Copperfield]]'' (1935) e ''[[Anna Karenina (film 1935)|Anna Karenina]]'' (1935), quest'ultimo con la grande [[Greta Garbo]]. Nel 1936 fondò una propria compagnia di produzione, la [[Selznick International Pictures]], assumendone la presidenza. Fu un periodo assai ricco, caratterizzato da film come ''[[Il giardino di Allah]]'' (1936), ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]'' (1937), ''[[Il prigioniero di Zenda (film 1937)|Il prigioniero di Zenda]]'' (1937), ''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (1939).
 
Nel 1939 realizzò lo straordinario ''[[Via col vento]]'' con [[Vivien Leigh]] e [[Clark Gable]], kolossal in [[technicolor]] sulla [[Guerra di secessione americana]], che gli costò mesi di duro lavoro e che lo spinse a portare il suo perfezionismo all'estremo, influendo in maniera determinante sulla realizzazione del film che resta tutt'oggi nella [[storia del cinema]]. Da allora, la sua ingerenza nell'impostazione artistica dei film divenne eccessiva e lo portò a clamorose rotture con registi di fama internazionale. Produsse così altri film, tra cui si ricordano ''[[Rebecca - La prima moglie (film)|Rebecca - La prima moglie]]'' (1940) e ''[[Il caso Paradine]]'' (1948), entrambi di [[Alfred Hitchcock]], e la serie di pellicole di cui fu protagonista la sua seconda moglie, l'attrice [[Jennifer Jones]], come ''[[Da quando te ne andasti]]'' (1944), ''[[Duello al sole]]'' (1946), ''[[Il ritratto di Jennie]]'' (1948) e ''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]'' (1953), girato in [[Italia]]. Si ritirò dal cinema verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
Nel 1936 fondò una propria compagnia di produzione, la [[Selznick International Pictures]], assumendone la presidenza. Fu un periodo assai ricco, caratterizzato da film come ''[[Il giardino di Allah]]'' (1936), ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]'' (1937), ''[[Il prigioniero di Zenda (film 1937)|Il prigioniero di Zenda]]'' (1937), ''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (1939).
 
Nel 1939 realizzò lo straordinario ''[[Via col vento]]'' con [[Vivien Leigh]] e [[Clark Gable]], kolossal in [[technicolor]] sulla [[Guerra di secessione americana]], che gli costò mesi di duro lavoro e che lo spinse a portare il suo perfezionismo all'estremo, influendo in maniera determinante sulla realizzazione del film che resta tutt'oggi nella [[storia del cinema]]. Da allora, la sua ingerenza nell'impostazione artistica dei film divenne eccessiva e lo portò a clamorose rotture con registi di fama internazionale.
 
Produsse così altri film, tra cui si ricordano ''[[Rebecca - La prima moglie (film)|Rebecca - La prima moglie]]'' (1940) e ''[[Il caso Paradine]]'' (1948), entrambi di [[Alfred Hitchcock]], e la serie di pellicole di cui fu protagonista la sua seconda moglie, l'attrice [[Jennifer Jones]], come ''[[Da quando te ne andasti]]'' (1944), ''[[Duello al sole]]'' (1946), ''[[Il ritratto di Jennie]]'' (1948) e ''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]'' (1953), girato in [[Italia]]. Si ritirò dal cinema verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
 
== Filmografia parziale ==
Riga 73 ⟶ 69:
==Bibliografia==
 
* Thomson, David., ''Showman: The Life of David O. Selznick''. New York, Knopf, 1992. ISBN 0-394-56833-8
* Behlmer, Rudy, ''Memo from David O. Selznick''. New York, Modern Library, 2000.
 
== Altri progetti ==