David O. Selznick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 1965
Riga 12:
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film|1940
▲|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film|1940|x}}<br>{{Premio|Oscar|alla memoria Irving G. Thalberg|1940|x}}<br>{{Premio|Oscar|al miglior film|1941|x}}
}}
Produttore e talent-scout dotato di grande fiuto ed inventiva, David O. Selznick realizzò alcuni tra i più grandi capolavori della [[Hollywood]] degli anni d'oro, tra cui il celeberrimo ''[[Via col vento]] (Gone With the Wind)'' ([[1939]]).
Come spiegato nelle sue memorie postume, il suo vero nome era semplicemente '''David Selznick'''. La O. che ne ha caratterizzato la sua firma per tutta la sua carriera, la aggiunse lui stesso proprio agli inizi, per distinguersi da un suo zio che gli era antipatico e portava il suo stesso nome. La scelta cadde sulla "O" perché quella era la lettera con la quale il nome gli sembrava suonasse meglio. Sono dunque errate tutte le versioni che danno il suo nome per esteso, per lo più sostituendo ad O. il nome Oliver.▼
==Biografia==
Nato da una famiglia di religione [[Ebraismo|ebraica]], originaria della [[Lituania]] ed emigrata negli Stati Uniti, entrò nel cinema dalla porta principale: la madre era Florence Anna Sachs, mentre suo padre, [[Lewis J. Selznick]], era stato un gioielliere, ma nel
▲Come spiegato nelle sue memorie postume, il suo vero nome era semplicemente
[[File:CulverStudios.jpg|thumb|L'edificio dei [[Culver Studios]], sede della Selznick International Pictures dal 1936 al 1956.]]
Per la RKO, David Selznick produsse una ventina di film, fra cui, nel 1933, ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' e ''[[Topaze (film 1933 d'Arrast)|Topaze]]''. In questo periodo scritturò il cantante-ballerino [[Fred Astaire]]. Alla MGM realizzò pellicole i cui titoli dovevano diventare celebri quali il gustoso ''[[Pranzo alle otto]]'' (1933), con [[Jean Harlow]] e [[John Barrymore]], l'avventuroso ''[[Viva Villa!]]'' (1934), e i letterari ''[[Davide Copperfield (film 1935)|Davide Copperfield]]'' (1935) e ''[[Anna Karenina (film 1935)|Anna Karenina]]'' (1935), quest'ultimo con la grande [[Greta Garbo]]. Nel 1936 fondò una propria compagnia di produzione, la [[Selznick International Pictures]], assumendone la presidenza. Fu un periodo assai ricco, caratterizzato da film come ''[[Il giardino di Allah]]'' (1936), ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]'' (1937), ''[[Il prigioniero di Zenda (film 1937)|Il prigioniero di Zenda]]'' (1937), ''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (1939).
Nel 1939 realizzò lo straordinario ''[[Via col vento]]'' con [[Vivien Leigh]] e [[Clark Gable]], kolossal in [[technicolor]] sulla [[Guerra di secessione americana]], che gli costò mesi di duro lavoro e che lo spinse a portare il suo perfezionismo all'estremo, influendo in maniera determinante sulla realizzazione del film che resta tutt'oggi nella [[storia del cinema]]. Da allora, la sua ingerenza nell'impostazione artistica dei film divenne eccessiva e lo portò a clamorose rotture con registi di fama internazionale. Produsse così altri film, tra cui si ricordano ''[[Rebecca - La prima moglie (film)|Rebecca - La prima moglie]]'' (1940) e ''[[Il caso Paradine]]'' (1948), entrambi di [[Alfred Hitchcock]], e la serie di pellicole di cui fu protagonista la sua seconda moglie, l'attrice [[Jennifer Jones]], come ''[[Da quando te ne andasti]]'' (1944), ''[[Duello al sole]]'' (1946), ''[[Il ritratto di Jennie]]'' (1948) e ''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]'' (1953), girato in [[Italia]]. Si ritirò dal cinema verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
== Filmografia parziale ==
=== Produttore ===
* ''[[
*''[[Beyond the Rockies (film 1932)|Beyond the Rockies]]'', regia di [[Fred Allen (montatore)|Fred Allen]] (1932)
* ''[[Pericolosa partita]]'' (''The Most Dangerous Game''), regia di [[Irving Pichel]] e [[Ernest B. Schoedsack]] (1932)
*''[[
* ''[[
*
* ''[[
* ''[[
* ''[[
*''[[Le due città (film 1935)|Le due città]]'' (''A Tales of Two Cities''), regia di [[Jack Conway]] (1935)
*''[[Il giardino di Allah]]'' (''The Garden of Allah''), regia di [[Richard Boleslawski]] (1936)
* ''[[Lord Fauntleroy]]'' (''Little Lord Fauntleroy''), regia di [[John Cromwell]] (1936)
* ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]'' (''A Star Is Born''), regia di [[William A. Wellman]] (1937)
* ''[[Il prigioniero di Zenda (film 1937)|Il prigioniero di Zenda]]'' (''The Prisoner of Zenda''), regia di [[John Cromwell]] (1937)
*''[[Le avventure di Tom Sawyer (film
* ''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (''Intermezzo: A Love Story''), regia di [[Gregory Ratoff]] (
* ''[[Via col vento]]'' (''Gone with the Wind''), regia di [[Victor Fleming]] (1939)
* ''[[Rebecca - La prima moglie (film)|Rebecca - La prima moglie]]'' (''Rebecca''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (
* ''[[Io ti salverò]]'' (''Spellbound''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (
* ''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (''Notorious''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (
* ''[[Duello al sole]]'' (''Duel in the Sun''), regia di [[King Vidor]] (1946)
* ''[[Il caso Paradine]]'' (''The Paradine Case''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1947)
* ''[[Il ritratto di Jennie]]'' (''Portrait of Jennie''), regia di [[William Dieterle]] (
* ''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (
* ''[[Addio alle armi (film 1957)|Addio alle armi]] (A Farewell to Arms)'', regia di [[Charles Vidor]] (
=== Produttore esecutivo ===
*''[[A che prezzo Hollywood?]]'' (''What Price Hollywood?''), regia di [[George Cukor]]
* ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]'' (''Little Women''), regia di [[George Cukor]] (
* ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'', regia di [[Merian C. Cooper]] e [[Ernest B. Schoedsack]] (1933)
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Da quando te ne andasti]]'' (''Since You Went Away''), regia di [[John Cromwell]] (
* ''[[Duello al sole]]'' (''Duel in the Sun''), regia di [[King Vidor]] (
* ''[[Il caso Paradine]]'' (''The Paradine Case''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (
* ''[[Il ritratto di Jennie]]'' (''Portrait of Jennie''), regia di [[William Dieterle]] (
==Bibliografia==
* Thomson, David
* Behlmer, Rudy, ''Memo from David O. Selznick''. New York, Modern Library, 2000.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
Riga 92 ⟶ 82:
[[Categoria:Produttori vincitori del premio Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
|