Alla turca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A02:B123:8F05:878A:E8D6:72D3:6CD:BE4B (discussione), riportata alla versione precedente di Ptolemaios
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Alla turca''''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Janitscharenmusik'', «musica dei [[giannizzeri]]») è unoun [[stilegeneri musicali|genere musicale]] [[europa|europeo]] del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]; tra i maggiori compositori dell'epoca ad avere composto secondo tale stile figurano [[Wolfgang Amadeus Mozart]] e [[Ludwig van Beethoven]]<ref name="Sapere">{{Cita pubblicazione | url = http://www.sapere.it/enciclopedia/alla+turca.html | rivista = [[DeA Sapere|Sapere]] | editore = [[De Agostini]] | città = [[Novara]] | titolo = Alla turca | accesso = 10 novembre 2017 }}</ref>.
{{S|generi musicali}}
'''''Alla turca''''' (''Janitscharenmusik'') è uno [[stile musicale]] [[europa|europeo]] del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]; tra i maggiori compositori dell'epoca ad avere composto secondo tale stile figurano [[Wolfgang Amadeus Mozart]]<ref>{{Cita pubblicazione | url = http://www.sapere.it/enciclopedia/alla+turca.html | rivista = [[DeA Sapere|Sapere]] | editore = [[De Agostini]] | città = [[Novara]] | titolo = Alla turca | accesso = 10 novembre 2017 }}</ref>.
 
Molto gradito al pubblico [[Vienna|viennese]], da quello più aristocratico al meno erudito, era uno stile che si distingueva per la commistione tra ulil clima tipicamente esotico a uno più festoso e ironico, esplicitato dall'uso dei [[Piatto (strumento musicale)|piatti]], del [[Triangolo (strumento musicale)|triangolo]] e della [[grancassa]].
 
== Storia ==
Si tratta di uno stile sviluppato per soddisfare la moda (dell'epoca) della cosiddetta ''Turquerie'' secondo convenzioni stereotipate, che non erano in realtà in linea con la vera musica delle bande militari turche (le [[giannizzeri|bande dei giannizzeri]], o ''[[mehter]]'' in [[lingua turca|turco]])<ref>{{Cita pubblicazione | titolo = Giannizzeri | rivista = Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Il lessico | volume = II | città = [[Torino]] | editore = [[UTET]] | anno = 1983 | pagina = 362}}</ref> tranne che nella strumentazione.
Per contro le [[Banda musicale|bande europee]] furono significativamente influenzate dalla strumentazione dei giannizzeri, nonché dalla loro disciplina e dalle loro uniformi<ref>{{Cita testo | data = 10 maggio 2010 | titolo = Janissary Music and Turkish Influences on Western Music | lingua = en | autore = Catherine Schmidt-Jones | url = https://cnx.org/contents/bi-v9N66@2/Janissary-Music-and-Turkish-In | accesso = 10 novembre 2017 }}</ref>.
 
Uno degli esempi più noti di ''marcia alla turca'' è il [[rondò]] del terzo movimento della [[Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart)|''Sonata per pianoforte n. 11'' in La maggiore]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] (1780 ca), divenuto col tempo la ''Marcia turca'' per [[antonomasia]]; anche una parte della corale del [[Sinfonia_n._9_(Beethoven)#Quarto_movimento|quarto movimento della ''Nona sinfonia'' di Beethoven]] (1824) segue per diverse misure un andamento ''alla turca''<ref name="Sapere" /> («Froh! Froh, wie seine Sonnen, seine Sonnen fliegen…»).
 
== Note ==
Riga 15 ⟶ 14:
== Voci correlate ==
* [[Marcia (musica)]]
 
 
{{portale|musica}}